Noto che in alcune occasioni l'Adriatico si comporta come la Valpadana, diventando una conca fredda ed umida
In effetti geograficamente è un prolungamento allagato della stessa
La stessa cosa non succede con il Tirreno se non ad inizio primavera con le nebbie marittime, ma è una circostanza diversa; in Adriatico succede, raramente ma lo ho visto, che la nebbia padana scorra indisturbata lungo tutta la costa fino in Puglia!
Intanto qui si chiude con un sorprendente tramonto una giornata prevalentemente grigia e cruda, ma con schiarite progressivamente più ampie. Estremi da 1/4 nel Parco Sud fino a 3/6 nella nordorientale Lambrate, che d'inverno è spesso la zona più mite in quanto le brezze da sudovest arrivano là dopo aver sorvolato tutta la città.
Buon pomeriggio.
Segnalibri