A Torino e dintorni l'anomalia di quest'autunno sulle medie storiche è stata simile alla mia, tuttavia da me esisteva il precedente fortissimo del 2018 che lì fu molto meno estremo (a Torino c'era ancora l'autunno 2006 al primo posto prima di quest'anno, mentre da me il 2006 era al secondo posto prima di quest'anno, molto più vicino all'ex terzo che all'ex primo, come si può vedere nella classifica qui sotto); ne consegue che da me resta per un niente (ossia appena 0,05 °C) in testa l'autunno 2018 nella classifica all-time, con un'anomalia di +2,68 °C sulla 1981-2010 (settembre a +2,35 °C, ottobre a +2,65 °C e novembre a +3,05 °C); l'autunno 2022 si piazza quindi al secondo posto con un +2,63 °C sulla trentennale di riferimento frutto di un +1,20 °C a settembre, un +4,25 °C a ottobre (ovviamente da record di tutti i tempi) e un +2,45 °C a novembre (novembre, per inciso, è stato l'ennesimo mese con hot spot locale di questo 2022, dopo maggio - oltre il +3 °C sulla 1981-2010 forse solo qui -, giugno - molto oltre il +4 °C solo qui -, luglio - oltre il +4 °C solo qui - e agosto - oltre il +2,5 °C solo qui).
Top 5 degli autunni dal 1965, da me:
1) 2018 +2,68 °C (già descritto)
2) 2022 +2,63 °C (idem)
3) 2006: +2,20 °C sulla 1981-2010 (settembre a +1,80 °C, ottobre a +2,15 °C, novembre a +2,65 °C)
4) 2014: +2,00 °C sulla 1981-2010 (settembre a +0,35 °C, ottobre a +2,30 °C, novembre a +3,35 °C)
5) 2019: +1,85 °C sulla 1981-2010 (settembre a +1,25 °C, ottobre a +2,40 °C, novembre a +1,90 °C)
Ultima modifica di Perlecano; 07/12/2022 alle 16:37
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri