Pagina 70 di 71 PrimaPrima ... 206068697071 UltimaUltima
Risultati da 691 a 700 di 752

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    Sai meglio di me che le variabili da tenere in conto sono troppe, basta una variante di calcolo ogni 24 ore a cambiare lo scacchiere, sopratutto con griglie superiori a 4 km. Staremo a vedere. Nessuna fretta
    ah certo
    il mio era un commento rispetto a quanto già stiamo osservando
    C'ho la falla nel cervello


  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ah certo
    il mio era un commento rispetto a quanto già stiamo osservando
    Una fase 7/8 in accoppiata ENSO neg, non sembrerebbe malaccio …

    C7D58921-EEE5-462B-92C4-DDDC4D0BB845.jpeg

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    420
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    La Nina c'è anche lo scorso anno ed anche 2 anni fa' lo scorso anno Grecia e Turchia hanno fatto il pieno, 2 anni fa' e fece una nevicata super a Madrid e danni fu ben differente l'inverno, a meno che la Nina non influenza solo il mediterraneo centrale, ni rimane difficile credere che le fasi Enso influenzano il clima solo sull'Italia.
    Purtroppo la meteo a volte è ripetitiva e quello che stiamo vedendo da 15 giorni è questo al netto delle normali oscillazioni tra un run e l'altro.

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Al netto di singoli episodi e di locali eccezioni, il mediterraneo è in deficit idrico e in sopramedia termico da molti molti mesi. Lo schema e' sempre lo stesso....

    La Nina e alcuni casi di siccita nel Mediterraneo: una possibile teleconnessione | Climatologia | Il Tempo in media e agli estremi

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Carso Dinarico, Slovenia (544mslm)
    Età
    43
    Messaggi
    2,274
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Dopo 3 settimane di nulla nel medio EC si prepara un bel "serbatoio" freddo al NE dell Europa, con posizione relativamente favorevole al Mediterraneo



    Come da calendario, i valori a t850 sono decisamente freddi




    Basterebbe una risalita Azzoriana (che non vuol dire target ideale per tutti da Aosta a Lampedusa) per portare giu`il malloppo ed avere una profonda ciclogenesi mediterranea con calo termico netto, e possibilita`di neve li`, dove il minimo sarebbe "giusto". Notare i geopotenziali nel triangolo Atlantico: Islanda-Irlanda-Azzorre





    Ma siccome siamo nel 2022 e da primavera c`e`in atto un "festival delle depressioni marittime atlantiche", ecco che la situazione (per ora) cambia totalmente.
    Ennesima (saremo a quota 34 da maggio?) profonda ciclogenesi atlantica nel triangolo Islanda-Irlanda-Azzore e colate che conseguentemente scivola verso l`estremo est dell`Europa, lasciando il bacino Mediterraneo e l`Italia ancora con valori sopramedia e senza inverno. Notare l`andamento nel triangolo Islanda-Irlanda-Azzorre.






    Ricapitolando: Possiamo aspettare chissa quali movimenti del Vortex, avere tante posizioni bariche posizionate in maniera "giusta" per noi ma fino a quando ci saranno quelle lacune negative in Atlantico proseguira`la situazione di non inverno totale. Certo, con un po`di "fortuna" potremmo avere una colata marittima dal Rodano che portrebbe un calo termico e neve in montagna, ma l`inverno inteso come "irruzione di aria artica (marittima 9 continentale) con ampio calo termico generale, neve a quote basse e conseguente stabilita`atmosferica in un contesto freddo" per ora e`lontano.

    L`inverno Atlantico e`inverno con correnti da W/NW se va`bene o SW se va`male. Queste correnti, se prevalenti e continue, erodono il freddo nel comparto Europeo e ci fanno vivere inverni da coste Atlantiche: Miti, umidi, uggiosi, ventosi. Ad ovest abbiamo un oceano e quindi va`cosi.
    Il freddo in Europa viene da N/NE e rimane con la stabilita`. Se manca 1 di queste componenti, si va`a fasi. Se mancano entrambe, si ha il clima di Parigi in tutta la Valpadana.
    Questa non e`una previsione di un esperto. Anzi, ha forse anche tante lacune teoretiche e didattiche. Ma basta ed avanza per capire in maniera semplicistica quello che sta "frenando" per ora l`inverno in queste lande inteso come disposizione delle figure bariche principali sul campo nord Emisfero-microarea Europea ed Atlantica.

    Certo, la notizia positiva,reale ed ottima (non vale per gli impianti sciistici di quote medio-alte, che secondo gli ultimi 150 anni in questo periodo dovrebbero avere neve) e`il fatto che siamo appena al 30.12.2022. L`inverno italiano di bassa quota e`fatto di episodi e per quelli abbiamo ancora tanto tempo-dato di fatto.

    Cosi come e`un dato di fatto che di sola "teoria" non potremmo campare meteorologicamente fino a marzo e dovra`cambiare qualcosa nella seconda parte della stagione per non avere un`inverno da dimenticare.

    Sia come sia, auguro a tutti un bel San Silvestro, e che l`anno nuovo ci porti tante soddisfazioni meteorologiche (oltre alle cose essenziali naturalmente!)

    Saluti.
    Ultima modifica di Dagur; 30/12/2022 alle 20:28

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Dopo 3 settimane di nulla nel medio EC si prepara un bel "serbatoio" freddo al NE dell Europa, con posizione relativamente favorevole al Mediterraneo

    Immagine


    Come da calendario, i valori a t850 sono decisamente freddi

    Immagine



    Basterebbe una risalita Azzoriana (che non vuol dire target ideale per tutti da Aosta a Lampedusa) per portare giu`il malloppo ed avere una profonda ciclogenesi mediterranea con calo termico netto, e possibilita`di neve li`, dove il minimo sarebbe "giusto". Notare i geopotenziali nel triangolo Atlantico: Islanda-Irlanda-Azzorre

    Immagine




    Ma siccome siamo nel 2022 e da primavera c`e`in atto un "festival delle depressioni marittime atlantiche", ecco che la situazione (per ora) cambia totalmente.
    Ennesima (saremo a quota 34 da maggio?) profonda ciclogenesi atlantica nel triangolo Islanda-Irlanda-Azzore e colate che conseguentemente scivola verso l`estremo est dell`Europa, lasciando il bacino Mediterraneo e l`Italia ancora con valori sopramedia e senza inverno. Notare l`andamento nel triangolo Islanda-Irlanda-Azzorre.

    Immagine

    Immagine




    Ricapitolando: Possiamo aspettare chissa quali movimenti del Vortex, avere tante posizioni bariche posizionate in maniera "giusta" per noi ma fino a quando ci saranno quelle lacune negative in Atlantico proseguira`la situazione di non inverno totale. Certo, con un po`di "fortuna" potremmo avere una colata marittima dal Rodano che portrebbe un calo termico e neve in montagna, ma l`inverno inteso come "irruzione di aria artica (marittima 9 continentale) con ampio calo termico generale, neve a quote basse e conseguente stabilita`atmosferica in un contesto freddo" per ora e`lontano.

    L`inverno Atlantico e`inverno con correnti da W/NW se va`bene o SW se va`male. Queste correnti, se prevalenti e continue, erodono il freddo nel comparto Europeo e ci fanno vivere inverni da coste Atlantiche: Miti, umidi, uggiosi, ventosi. Ad ovest abbiamo un oceano e quindi va`cosi.
    Il freddo in Europa viene da N/NE e rimane con la stabilita`. Se manca 1 di queste componenti, si va`a fasi. Se mancano entrambe, si ha il clima di Parigi in tutta la Valpadana.
    Questa non e`una previsione di un esperto. Anzi, ha forse anche tante lacune teoretiche e didattiche. Ma basta ed avanza per capire in maniera semplicistica quello che sta "frenando" per ora l`inverno in queste lande inteso come disposizione delle figure bariche principali sul campo nord Emisfero-microarea Europea ed Atlantica.

    Certo, la notizia positiva,reale ed ottima (non vale per gli impianti sciistici di quote medio-alte, che secondo gli ultimi 150 anni in questo periodo dovrebbero avere neve) e`il fatto che siamo appena al 30.12.2022. L`inverno italiano di bassa quota e`fatto di episodi e per quelli abbiamo ancora tanto tempo-dato di fatto.

    Cosi come e`un dato di fatto che di sola "teoria" non potremmo campare meteorologicamente fino a marzo e dovra`cambiare qualcosa nella seconda parte della stagione per non avere un`inverno da dimenticare.

    Sia come sia, auguro a tutti un bel San Silvestro, e che l`anno nuovo ci porti tante soddisfazioni meteorologiche (oltre alle cose essenziali naturalmente!)

    Saluti.
    Condivido, tutte analisi perfette come anche detto prima da Jack, ma fino a che non si richiude la falla Iberico Azzorriana con annessa risalita non se ne esce, possiamo leggere tutto quello che vogliamo ed analizzare tutte le carte, ma poi si ritorna al punto di partenza, certo c'è un'enorme differenza tra l'avere un polare maritmo, o un ATL da S/O

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Dipende dal Vortice Polare e dalla configurazione dei vortici interni.
    A volte il Polo Nord trascina le onde planetare in gioco. Come si spancia la wave atlantica..
    ECH1-240.png
    Ultima modifica di Sandro; 30/12/2022 alle 21:33

  7. #7
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,627
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    nessuno che apre il 3d di gennaio?...scaramanzia?
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    30/12/22
    Località
    Cellole
    Età
    39
    Messaggi
    1
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    F76F92BD-4BE4-4207-B24B-D81E4372B448.jpeg[/QUOTE]
    Questo dice tutto 3 mesi di HP e forte sopramedia su tutta Europa ,con la Russia serbatoio del freddo con fortissimo sopra media.

  9. #9
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,577
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Questo dice tutto 3 mesi di HP e forte sopramedia su tutta Europa ,con la Russia serbatoio del freddo con fortissimo sopra media.[/QUOTE]


    ti do un consiglio amichevole, lascia perdere, il tuo primo avvio in questo forum non è dei migliori, dai retta ad un anziano

    M.
    MeteoNetwork
    Rappresentante di rete

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,728
    Menzionato
    43 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Giacomo Gi Visualizza Messaggio
    F76F92BD-4BE4-4207-B24B-D81E4372B448.jpeg

    Questo dice tutto 3 mesi di HP e forte sopramedia su tutta Europa ,con la Russia serbatoio del freddo con fortissimo sopra media.
    Facebook è quello con il logo blu, non giallo.

    Sarà il sesto account multiplo, ma magari aspettare un po' di tempo, pensarci su e poi contattare la moderazione?

    No, bisogna per forza dare fastidio, non capisco veramente.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •