Pagina 74 di 76 PrimaPrima ... 24647273747576 UltimaUltima
Risultati da 731 a 740 di 752
  1. #731
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Almeno la Madden da segnali “più incoraggianti” …





  2. #732
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    411
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    La Nina c'è anche lo scorso anno ed anche 2 anni fa' lo scorso anno Grecia e Turchia hanno fatto il pieno, 2 anni fa' e fece una nevicata super a Madrid e danni fu ben differente l'inverno, a meno che la Nina non influenza solo il mediterraneo centrale, ni rimane difficile credere che le fasi Enso influenzano il clima solo sull'Italia.
    Purtroppo la meteo a volte è ripetitiva e quello che stiamo vedendo da 15 giorni è questo al netto delle normali oscillazioni tra un run e l'altro.

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Al netto di singoli episodi e di locali eccezioni, il mediterraneo è in deficit idrico e in sopramedia termico da molti molti mesi. Lo schema e' sempre lo stesso....

    La Nina e alcuni casi di siccita nel Mediterraneo: una possibile teleconnessione | Climatologia | Il Tempo in media e agli estremi

  3. #733
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ovviamente come dice jack parlare della sola Nina non ha senso in rapporto a certi aspetti delle condizioni che osserviamo da ormai parecchio tempo a questa parte, specialmente nel nostro settore di pertinenza
    detto ciò in questa fattispecie e per le vicissitudini che riguardano la circolazione a livello generale e il comportamento del vortice nello specifico, possiamo senza dubbio asserire che ci sia stata una contingenza particolarmente deleteria per la dinamicità atmosferica, laddove per dinamicità ovviamente non si intende condizioni fredde o gelide, ma banale propensione alle condizioni perturbate o alla variabilità dei pattern come osservato qualche settimana fa
    questo lo si nota chiaramente prendendo una semplice carta di medio termine

    Immagine


    dove si osserva la propensione alla malleabilità della struttura e i flussi veicolati dal profondo vortice islandese favoriscono convergenza verso il polo geografico in aggancio all'alta polare e sviluppando tendenza a risalita pressoria tra scand e repubbliche baltiche
    il tutto avviene senza alcun contributo di forcing dinamici e conseguente isolamento di gpt medio alti verso le latitudini artiche o subartiche
    per cui a un occhio inesperto o superficiale il vortice può apparire ben strutturato e compatto, cosa che evidentemente non è
    quest'assenza di contributi prodotti da onde di rossby più o meno profonde è chiaramente ascrivibile a questo rinforzo del forcing atmosferico in capo all'enso
    che per assurdo avviene in un momento in cui ormai si sta virando repentinamente verso condizioni neutrali a livello puramente oceanico

    Immagine


    notare un anno fa rispetto a oggi quali erano le condizioni della colonna
    non vedo le condizioni della colonna.
    Always looking at the sky.


  4. #734
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    Almeno la Madden da segnali “più incoraggianti” …

    Immagine

    Immagine


    Immagine
    queste pv danno perfettamente conto del forcing enso dal continente marittimo verso pdo
    condizioni ideali per produrre scarsa variabilità del treno d'onda dal pacifico
    C'ho la falla nel cervello


  5. #735
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    non vedo le condizioni della colonna.
    strano
    io lo vedo
    C'ho la falla nel cervello


  6. #736
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    queste pv danno perfettamente conto del forcing enso dal continente marittimo verso pdo
    condizioni ideali per produrre scarsa variabilità del treno d'onda dal pacifico
    Sai meglio di me che le variabili da tenere in conto sono troppe, basta una variante di calcolo ogni 24 ore a cambiare lo scacchiere, sopratutto con griglie superiori a 4 km. Staremo a vedere. Nessuna fretta
    … e comunque la potevi finire la frase sul treno d’onda dal Pacifico

  7. #737
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    Sai meglio di me che le variabili da tenere in conto sono troppe, basta una variante di calcolo ogni 24 ore a cambiare lo scacchiere, sopratutto con griglie superiori a 4 km. Staremo a vedere. Nessuna fretta
    ah certo
    il mio era un commento rispetto a quanto già stiamo osservando
    C'ho la falla nel cervello


  8. #738
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Dopo 3 settimane di nulla nel medio EC si prepara un bel "serbatoio" freddo al NE dell Europa, con posizione relativamente favorevole al Mediterraneo



    Come da calendario, i valori a t850 sono decisamente freddi




    Basterebbe una risalita Azzoriana (che non vuol dire target ideale per tutti da Aosta a Lampedusa) per portare giu`il malloppo ed avere una profonda ciclogenesi mediterranea con calo termico netto, e possibilita`di neve li`, dove il minimo sarebbe "giusto". Notare i geopotenziali nel triangolo Atlantico: Islanda-Irlanda-Azzorre





    Ma siccome siamo nel 2022 e da primavera c`e`in atto un "festival delle depressioni marittime atlantiche", ecco che la situazione (per ora) cambia totalmente.
    Ennesima (saremo a quota 34 da maggio?) profonda ciclogenesi atlantica nel triangolo Islanda-Irlanda-Azzore e colate che conseguentemente scivola verso l`estremo est dell`Europa, lasciando il bacino Mediterraneo e l`Italia ancora con valori sopramedia e senza inverno. Notare l`andamento nel triangolo Islanda-Irlanda-Azzorre.






    Ricapitolando: Possiamo aspettare chissa quali movimenti del Vortex, avere tante posizioni bariche posizionate in maniera "giusta" per noi ma fino a quando ci saranno quelle lacune negative in Atlantico proseguira`la situazione di non inverno totale. Certo, con un po`di "fortuna" potremmo avere una colata marittima dal Rodano che portrebbe un calo termico e neve in montagna, ma l`inverno inteso come "irruzione di aria artica (marittima 9 continentale) con ampio calo termico generale, neve a quote basse e conseguente stabilita`atmosferica in un contesto freddo" per ora e`lontano.

    L`inverno Atlantico e`inverno con correnti da W/NW se va`bene o SW se va`male. Queste correnti, se prevalenti e continue, erodono il freddo nel comparto Europeo e ci fanno vivere inverni da coste Atlantiche: Miti, umidi, uggiosi, ventosi. Ad ovest abbiamo un oceano e quindi va`cosi.
    Il freddo in Europa viene da N/NE e rimane con la stabilita`. Se manca 1 di queste componenti, si va`a fasi. Se mancano entrambe, si ha il clima di Parigi in tutta la Valpadana.
    Questa non e`una previsione di un esperto. Anzi, ha forse anche tante lacune teoretiche e didattiche. Ma basta ed avanza per capire in maniera semplicistica quello che sta "frenando" per ora l`inverno in queste lande inteso come disposizione delle figure bariche principali sul campo nord Emisfero-microarea Europea ed Atlantica.

    Certo, la notizia positiva,reale ed ottima (non vale per gli impianti sciistici di quote medio-alte, che secondo gli ultimi 150 anni in questo periodo dovrebbero avere neve) e`il fatto che siamo appena al 30.12.2022. L`inverno italiano di bassa quota e`fatto di episodi e per quelli abbiamo ancora tanto tempo-dato di fatto.

    Cosi come e`un dato di fatto che di sola "teoria" non potremmo campare meteorologicamente fino a marzo e dovra`cambiare qualcosa nella seconda parte della stagione per non avere un`inverno da dimenticare.

    Sia come sia, auguro a tutti un bel San Silvestro, e che l`anno nuovo ci porti tante soddisfazioni meteorologiche (oltre alle cose essenziali naturalmente!)

    Saluti.
    Ultima modifica di Dagur; 30/12/2022 alle 20:28

  9. #739
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Dopo 3 settimane di nulla nel medio EC si prepara un bel "serbatoio" freddo al NE dell Europa, con posizione relativamente favorevole al Mediterraneo

    Immagine


    Come da calendario, i valori a t850 sono decisamente freddi

    Immagine



    Basterebbe una risalita Azzoriana (che non vuol dire target ideale per tutti da Aosta a Lampedusa) per portare giu`il malloppo ed avere una profonda ciclogenesi mediterranea con calo termico netto, e possibilita`di neve li`, dove il minimo sarebbe "giusto". Notare i geopotenziali nel triangolo Atlantico: Islanda-Irlanda-Azzorre

    Immagine




    Ma siccome siamo nel 2022 e da primavera c`e`in atto un "festival delle depressioni marittime atlantiche", ecco che la situazione (per ora) cambia totalmente.
    Ennesima (saremo a quota 34 da maggio?) profonda ciclogenesi atlantica nel triangolo Islanda-Irlanda-Azzore e colate che conseguentemente scivola verso l`estremo est dell`Europa, lasciando il bacino Mediterraneo e l`Italia ancora con valori sopramedia e senza inverno. Notare l`andamento nel triangolo Islanda-Irlanda-Azzorre.

    Immagine

    Immagine




    Ricapitolando: Possiamo aspettare chissa quali movimenti del Vortex, avere tante posizioni bariche posizionate in maniera "giusta" per noi ma fino a quando ci saranno quelle lacune negative in Atlantico proseguira`la situazione di non inverno totale. Certo, con un po`di "fortuna" potremmo avere una colata marittima dal Rodano che portrebbe un calo termico e neve in montagna, ma l`inverno inteso come "irruzione di aria artica (marittima 9 continentale) con ampio calo termico generale, neve a quote basse e conseguente stabilita`atmosferica in un contesto freddo" per ora e`lontano.

    L`inverno Atlantico e`inverno con correnti da W/NW se va`bene o SW se va`male. Queste correnti, se prevalenti e continue, erodono il freddo nel comparto Europeo e ci fanno vivere inverni da coste Atlantiche: Miti, umidi, uggiosi, ventosi. Ad ovest abbiamo un oceano e quindi va`cosi.
    Il freddo in Europa viene da N/NE e rimane con la stabilita`. Se manca 1 di queste componenti, si va`a fasi. Se mancano entrambe, si ha il clima di Parigi in tutta la Valpadana.
    Questa non e`una previsione di un esperto. Anzi, ha forse anche tante lacune teoretiche e didattiche. Ma basta ed avanza per capire in maniera semplicistica quello che sta "frenando" per ora l`inverno in queste lande inteso come disposizione delle figure bariche principali sul campo nord Emisfero-microarea Europea ed Atlantica.

    Certo, la notizia positiva,reale ed ottima (non vale per gli impianti sciistici di quote medio-alte, che secondo gli ultimi 150 anni in questo periodo dovrebbero avere neve) e`il fatto che siamo appena al 30.12.2022. L`inverno italiano di bassa quota e`fatto di episodi e per quelli abbiamo ancora tanto tempo-dato di fatto.

    Cosi come e`un dato di fatto che di sola "teoria" non potremmo campare meteorologicamente fino a marzo e dovra`cambiare qualcosa nella seconda parte della stagione per non avere un`inverno da dimenticare.

    Sia come sia, auguro a tutti un bel San Silvestro, e che l`anno nuovo ci porti tante soddisfazioni meteorologiche (oltre alle cose essenziali naturalmente!)

    Saluti.
    Condivido, tutte analisi perfette come anche detto prima da Jack, ma fino a che non si richiude la falla Iberico Azzorriana con annessa risalita non se ne esce, possiamo leggere tutto quello che vogliamo ed analizzare tutte le carte, ma poi si ritorna al punto di partenza, certo c'è un'enorme differenza tra l'avere un polare maritmo, o un ATL da S/O

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  10. #740
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli fine Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ah certo
    il mio era un commento rispetto a quanto già stiamo osservando
    Una fase 7/8 in accoppiata ENSO neg, non sembrerebbe malaccio …

    C7D58921-EEE5-462B-92C4-DDDC4D0BB845.jpeg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •