
Originariamente Scritto da
Dagur
Dopo 3 settimane di nulla nel medio EC si prepara un bel "serbatoio" freddo al NE dell Europa, con posizione relativamente favorevole al Mediterraneo
Immagine
Come da calendario, i valori a t850 sono decisamente freddi
Immagine
Basterebbe una risalita Azzoriana (che non vuol dire target ideale per tutti da Aosta a Lampedusa) per portare giu`il malloppo ed avere una profonda ciclogenesi mediterranea con calo termico netto, e possibilita`di neve
li`, dove il minimo sarebbe "giusto". Notare i geopotenziali nel triangolo Atlantico: Islanda-Irlanda-Azzorre
Immagine
Ma siccome siamo nel 2022 e da primavera c`e`in atto un "festival delle depressioni marittime atlantiche", ecco che la situazione (per ora) cambia totalmente.
Ennesima (saremo a quota 34 da maggio?) profonda ciclogenesi atlantica nel triangolo Islanda-Irlanda-Azzore e colate che conseguentemente scivola verso l`estremo est dell`Europa, lasciando il bacino Mediterraneo e l`Italia ancora con valori sopramedia e senza inverno. Notare l`andamento nel triangolo Islanda-Irlanda-Azzorre.
Immagine
Immagine
Ricapitolando: Possiamo aspettare chissa quali movimenti del Vortex, avere tante posizioni bariche posizionate in maniera "giusta" per noi ma fino a quando ci saranno quelle lacune negative in Atlantico proseguira`la situazione di non inverno totale. Certo, con un po`di "fortuna" potremmo avere una colata marittima dal Rodano che portrebbe un calo termico e neve in montagna, ma l`inverno inteso come "
irruzione di aria artica (marittima 9 continentale) con ampio calo termico generale, neve a quote basse e conseguente stabilita`atmosferica in un contesto freddo" per ora e`lontano.
L`inverno Atlantico e`inverno con correnti da W/NW se va`bene o SW se va`male. Queste correnti, se prevalenti e continue, erodono il freddo nel comparto Europeo e ci fanno vivere inverni da coste Atlantiche: Miti, umidi, uggiosi, ventosi. Ad ovest abbiamo un oceano e quindi va`cosi.
Il freddo in Europa viene da N/NE e rimane con la stabilita`. Se manca 1 di queste componenti, si va`a fasi. Se mancano entrambe, si ha il clima di Parigi in tutta la Valpadana.
Questa non e`una previsione di un esperto. Anzi, ha forse anche tante lacune teoretiche e didattiche. Ma basta ed avanza per capire in maniera semplicistica quello che sta "frenando" per ora l`inverno in queste lande inteso come disposizione delle figure bariche principali sul campo nord Emisfero-microarea Europea ed Atlantica.
Certo, la notizia positiva,reale ed ottima (non vale per gli impianti sciistici di quote medio-alte, che secondo gli ultimi 150 anni in questo periodo
dovrebbero avere neve) e`il fatto che siamo appena al 30.12.2022. L`inverno italiano di bassa quota e`fatto di episodi e per quelli abbiamo ancora tanto tempo-dato di fatto.
Cosi come e`un dato di fatto che di sola "teoria" non potremmo campare meteorologicamente fino a marzo e dovra`cambiare qualcosa nella seconda parte della stagione per non avere un`inverno da dimenticare.
Sia come sia, auguro a tutti un bel San Silvestro, e che l`anno nuovo ci porti tante soddisfazioni meteorologiche (oltre alle cose essenziali naturalmente!)
Saluti.

Segnalibri