Invece per considerare qualche cosa, monitoriamo il mini strappetto al getto, magari ampliato in una onda corta per fine anno.
Meglio del super cupolotto altopressorio in anticipo (che comunque avremo subito dopo...)
Always looking at the sky.
EC vede qualche debole infiltrazione da est per gli ultimissimi giorni dell'anno
I modelli mostrano un cavetto tra il 29 ed il 30.
Lo spread nel long risente della visione attuale del modello, ma se la visione è errata proprio alla base quando poi si arriverà alla data indicata lo scenario reale potrebbe in realtà non essere incluso in nessuno dei cluster attualmente previsti.
Come dire che vedi la tua vita abbastanza certa tra 20 anni guardandola con gli occhi di adesso, ma poi quando i 20 anni sono passati, e tu stesso sei cambiato, mica è detto che sarai come ti immagini ora.
quello che dici è contemporaneamente vero o falso, perché il principio che muove la creazione degli algoritmi dei modelli e tutta la nostra passione.
Ma proprio per questo ho messo la media, avrei potuto mettere i pannelli delle 32 possibilità, facevo solo un discorso sulla linearità della media a lungo termine, con uno spread bassissimo come se fosse ad apprna 3 giorni di tempo.
Comunque risente si della situazione attuale, perché ci sono dubbi? La situazione è questa ormai
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Sei anni fa..stesso giorno, stesso run, traslato di 3 giorni
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Segnalibri