intanto gfs continua a vedere una frenata zonale a 180h che nessun altro modello (ma neanche spago dello 00z) vede
probabilmente sotto effetto di sostanze stupefacenti
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
perdonami
ma parli di sparate di un modello che giunge a poco meno di 400h e poi esprimi certezze circa una proiezione barica a 100 giorni?
puoi anche avere ragione beninteso, ma non lo trovi un filo incoerente?
oppure le proiezioni che non si possono fare oltre tot giorni sono solo quelle che riguardano periodi avulsi da stasi anticicloniche
C'ho la falla nel cervello
L'americano continua a ribattere su una possibile frenata zonale![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
GFS fa le prove di freddo..
Intanto in Nord America tutto il Texas e una piccola porzione di Messico, si sono svegliati al freddo/gelo.
Il problema è più a monte, cioè credere a delle Carte a 300 ore di un operazionale, su un pezzetto di Terra (Italia), per poi dare la colpa al Modello che cambia di continuo
quoto, gfs e' un gm che copre un range previsionale di 384, e dove sappiamo bene che quando ci si allontana dall'h 0 le probabilita' diventano possibilita' e ancora si trasformano in mere indicazioni da osservare a livello di macroarea, queste ultime soggette a modifiche anche totali,man mano che arrivano nuovi dati di inizializzazione.
cmq l'ultimo aggiornamento di gfs nel campo delle indicazioni non mi dispiacerebbe affatto....intanto AUGURI A TUTTI!
Segnalibri