Pagina 14 di 408 PrimaPrima ... 412131415162464114 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 4080
  1. #131
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/20
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    55
    Messaggi
    173
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Il prossimo sblocco sarà da nord Ovest.. quando non lo so.
    Potrebbe dopo metà mese ripartire l'Atlantico.

  2. #132
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Lo posso dire?

    Carte ABOMINEVOLI.

    Salvo solo la 240 ore di ECMWF 00. Che quantomeno apre a qualcosa di potenzialmente interessante da N-NW.

    Per il resto, considerato il Dicembre da cui veniamo, le carte odierne non mostrano alcuno sblocco degno di tal nome, e se mi venite a chiamare sblocco una saccatura atlantica come quella vista a cavallo di Domenica, che nemmeno riesce ad entrare, beh scusatemi ma questo è tutto tranne che uno sblocco. E' la continuazione di un inverno del tutto inesistente, più anche di molti altri recenti (il 2020-21 per esempio a quest'ora aveva già fatto vedere molto ma molto di più): questo scempio abominevole che sta andando avanti da 2 settimane e che chissà ancora quanto proseguirà, ha veramente pochissimi precedenti storici.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #133
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    L unica cosa buona stamane nei modelli è il possibile ritorno delle piogge in buona parte d Italia, speriamo almeno in queste visto che di freddo nn si vede niente in prospettiva

  4. #134
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,264
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Sto guardando lo 06z.
    Qualcosa si è rotto nel maggio 2022.
    Oramai è chiaro. Le anomalie sono troppo elevate, diffuse ma sopratutto persistenti.

    Run fotocopia degli ultimi 9 mesi: Ogni settimana una nuova trottola atlantica. Mai visto nulla di simile, è difficile proprio commentare il tutto perchè parliamo sempre della stessa cosa e delle stesse dinamiche.
    Stà di fatto che quando una cosa si ripresenta per il 80-85% del tempo "attivo" e per diversi mesi consecutivi su scala cosi grande, allora è difficile parlare di "periodo storto".



  5. #135
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro 85 Visualizza Messaggio
    L unica cosa buona stamane nei modelli è il possibile ritorno delle piogge in buona parte d Italia, speriamo almeno in queste visto che di freddo nn si vede niente in prospettiva
    Magari. Pagherei oro per un Atlantico serio come quello di Gennaio-Febbraio 2014, se proprio non vuole fare freddo almeno quello. Dalle mappe fatico ad intravedere qualcosa di convincente anche sotto quel fronte.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #136
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro 85 Visualizza Messaggio
    L unica cosa buona stamane nei modelli è il possibile ritorno delle piogge in buona parte d Italia, speriamo almeno in queste visto che di freddo nn si vede niente in prospettiva
    Esatto, speriamo in quelle, piu o meno dall'8/9 si vede un ritorno di una certa instabilita', ripartiamo da li e dalla neve sull'appennino che c'e' una tristezza

  7. #137
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Ho gia il terrore a pensare all'estate, se siamo messi cosi adesso

  8. #138
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    Sto guardando lo 06z.
    Qualcosa si è rotto nel maggio 2022.
    Oramai è chiaro. Le anomalie sono troppo elevate, diffuse ma sopratutto persistenti.

    Run fotocopia degli ultimi 9 mesi: Ogni settimana una nuova trottola atlantica. Mai visto nulla di simile, è difficile proprio commentare il tutto perchè parliamo sempre della stessa cosa e delle stesse dinamiche.
    Stà di fatto che quando una cosa si ripresenta per il 80-85% del tempo "attivo" e per diversi mesi consecutivi su scala cosi grande, allora è difficile parlare di "periodo storto".

    Immagine

    Immagine
    Si è rotto qualcosa sa molto prima, direi dal 12/13 in poi, 10 anni fa. Poi ovvio negli ultimi anni è sempre più marcata la faccenda. In ogni caso ho preso atto del nuovo "inverno" standard che è questo qui...lo schema è sempre il solito. Un po di articate nella prima metà di dicembre con neve a quote basse al nord, da metà dicembre a febbraio, hp e flusso alto da ovest prima e a febbraio marzo irruzioni da est che vanno a finire in uk. Poi aprile anche fresco e fine. Sono conscio che la neve e ondate di gelo serie tipo 2009/2010/2012 non ci saranno più.

  9. #139
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    A me francamente ECMWF00 non piace per niente, peraltro in tropo è del tutto compatibile con le proiezioni stratosferiche del modello europeo, che vedono un disturbo di moderata intensità quasi tutto a carico dell'HP aleutinica (la cosiddetta w1) e infatti in sede nord-atlantica non c'è nessuna vera frenata zonale... Se va così ci sarebbe pure il rischio molto concreto di un nuovo ESE, successivo al rissorbimento del suddetto disturbo... insomma: vade retro!

  10. #140
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Picchio Visualizza Messaggio
    Si è rotto qualcosa sa molto prima, direi dal 12/13 in poi, 10 anni fa. Poi ovvio negli ultimi anni è sempre più marcata la faccenda. In ogni caso ho preso atto del nuovo "inverno" standard che è questo qui...lo schema è sempre il solito. Un po di articate nella prima metà di dicembre con neve a quote basse al nord, da metà dicembre a febbraio, hp e flusso alto da ovest prima e a febbraio marzo irruzioni da est che vanno a finire in uk. Poi aprile anche fresco e fine. Sono conscio che la neve e ondate di gelo serie tipo 2009/2010/2012 non ci saranno più.
    2018 dove lo lasci? In Veneto fu gran evento

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •