Pagina 243 di 408 PrimaPrima ... 143193233241242243244245253293343 ... UltimaUltima
Risultati da 2,421 a 2,430 di 4080
  1. #2421
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    Sì può fare di meglio visto l'impianto.
    Serbatoi glaciali completamente vuoti.
    Freddo sterile.
    Carte pessime, buone per nord est e centro Italia.
    Ma ancora siamo lontani, qualcosa può cambiare

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    il freddo siberiano/baltico/russo ancora non è molto marcato, ma già sta cominciando a essere visibile da 3-4 aggiornamenti. Non temere, quello ci mette poco per "generarsi"
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  2. #2422
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    il freddo siberiano/baltico/russo ancora non è molto marcato, ma già sta cominciando a essere visibile da 3-4 aggiornamenti. Non temere, quello ci mette poco per "generarsi"
    penso si riferisca ai ghiacciai alpini
    per altro non è che il pieno inverno sia la stagione statisticamente ideale per rimpinguarli
    C'ho la falla nel cervello


  3. #2423
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    Sì può fare di meglio visto l'impianto.
    Serbatoi glaciali completamente vuoti.
    Freddo sterile.
    Carte pessime, buone per nord est e centro Italia.
    Ma ancora siamo lontani, qualcosa può cambiare

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Un impianto del genere, proprio per la situazione di partenza(anticiclone monstre su Europa sud occidentale) può solo cambiare in peggio con ulteriori e sostanziali E shift. Anche se non va bene è attualmente la soluzione "migliore", sarebbe bello tornare al 2009 o al 2010 ma la climatologia attuale non consente altro che colate balcaniche o articate. Servirebbe un bel periodo di indice NAO negativo ma all'orizzonte non abbiamo nulla di questo quindi speriamo che la configurazione rimanga così, inutile per le nostre zone da un punto di vista precipitativo ma almeno in grado di portare un certo calo termico.

  4. #2424
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    penso si riferisca ai ghiacciai alpini
    per altro non è che il pieno inverno sia la stagione statisticamente ideale per rimpinguarli
    se si riferisce a quello, ok, però noi forumisti consideriamo la siberia come serbatoio glaciale, specialmente quando si parla di scand+ o idee retrogressiste dei gm
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  5. #2425
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    40
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    per altro non è che il pieno inverno sia la stagione statisticamente ideale per rimpinguarli
    Statisticamente non lo è, ma sarebbe bastato poco per portare acqua e gran neve dove serve.
    Alla fine la neve in spiaggia sarà anche bella ma chissene.
    Ma si sa con entrate del genere, che vengono est shiftate di run in run è così.
    Certo leggere di carte bellissime, migliorate, fantastiche, per chi?

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

  6. #2426
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    Statisticamente non lo è, ma sarebbe bastato poco per portare acqua e gran neve dove serve.
    Alla fine la neve in spiaggia sarà anche bella ma chissene.
    Ma si sa con entrate del genere, che vengono est shiftate di run in run è così.
    Certo leggere di carte bellissime, migliorate, fantastiche, per chi?

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Ma dove la vedi la neve in spiaggia?
    Le montagne sono brulle dalle Alpi alla Calabria.
    Di che parli?
    In gran parte delle varie quote pioverà...
    Eh sì, la pioggia e la neve cadranno ANCHE dove serve, ovvero ovunque...

  7. #2427
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    Statisticamente non lo è, ma sarebbe bastato poco per portare acqua e gran neve dove serve.
    Alla fine la neve in spiaggia sarà anche bella ma chissene.
    Ma si sa con entrate del genere, che vengono est shiftate di run in run è così.
    Certo leggere di carte bellissime, migliorate, fantastiche, per chi?

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    siamo in stanza nazionale quindi è ovvio che a seconda dell'orticello di chi commenta le prospettive sono diverse
    detto cio, e qui rispondo anche all'intervento di Z_M, la progressione dei modelli non è stata certamente quella di mostrare un anticiclone più invadente da ovest
    che poi per alcune regioni non basti è altra questione, parliamo pur sempre di sinottiche su scala europea



    C'ho la falla nel cervello


  8. #2428
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    Certo leggere di carte bellissime, migliorate, fantastiche, per chi?
    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    tirrenici, adriatici, appennini...non voglio aprire una parentesi, ma non è che bisogna sempre parlare di lombardia & piemonte su una stanza nazionale

    ci sono 60 pagine di urla di gioia da parte di chi scrive dal nord italia, nessun problema, se per un paio di aggiornamenti esce fuori una buona configurazione per il centro italia (possibile neve alle porte di roma, neve quasi sulle coste toscane, firenze, perugia, siena, coste abruzzesi, tanta neve appenninica), non ci deve altrettanto nessun problem
    Ultima modifica di Knopflertemporalesco; 14/01/2023 alle 13:31
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  9. #2429
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    A me sembra che la situazione si faccia sempre più invernale ed interessante per lunga fase di temperature fredde anche con contributo continentale......

    Chi si lamenta dopo 45 giorni di NULLA evidentemente ama il caldo e l'inquinamento
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  10. #2430
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Finché hai quel promontorio sul mar nero ,il continentale te lo scordi...io ,come già detto da Alessandro, propenderei più per una reiterazione artica
    Citazione Originariamente Scritto da D.M.B. Visualizza Messaggio
    Mah... non credo sia quello l'elemento dirimente in una dinamica di tale portata.
    Solo a livello didattico, guarda le evoluzioni proposte da GEM e GFS, per esempio:

    Allegato 605262

    Allegato 605263

    Allegato 605264

    Allegato 605265

    A 144h quel "promontorio" lo hai in entrambe le carte, ma con la disposizione baroclina del VP verrebbe ricolmato nel giro di pochi giorni...
    Poi, chiaramente, è una possibilità che al 99% non si realizzerà comunque. Tuttavia, considerando anche la situazione tra Groenlandia e Islanda, vedo più probabile un'evoluzione del genere, che un nuovo affondo di stampo artico, sinceramente.
    E aggiungiamoci pure GFS 06, prima che sparisca con l'aggiornamento serale...

    gfsnh-0-240 (1).png

    gensnh-31-1-240 (2).png
    Ultima modifica di D.M.B.; 14/01/2023 alle 13:47

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •