Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Un impianto del genere, proprio per la situazione di partenza(anticiclone monstre su Europa sud occidentale) può solo cambiare in peggio con ulteriori e sostanziali E shift. Anche se non va bene è attualmente la soluzione "migliore", sarebbe bello tornare al 2009 o al 2010 ma la climatologia attuale non consente altro che colate balcaniche o articate. Servirebbe un bel periodo di indice NAO negativo ma all'orizzonte non abbiamo nulla di questo quindi speriamo che la configurazione rimanga così, inutile per le nostre zone da un punto di vista precipitativo ma almeno in grado di portare un certo calo termico.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Statisticamente non lo è, ma sarebbe bastato poco per portare acqua e gran neve dove serve.
Alla fine la neve in spiaggia sarà anche bella ma chissene.
Ma si sa con entrate del genere, che vengono est shiftate di run in run è così.
Certo leggere di carte bellissime, migliorate, fantastiche, per chi?
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
siamo in stanza nazionale quindi è ovvio che a seconda dell'orticello di chi commenta le prospettive sono diverse
detto cio, e qui rispondo anche all'intervento di Z_M, la progressione dei modelli non è stata certamente quella di mostrare un anticiclone più invadente da ovest
che poi per alcune regioni non basti è altra questione, parliamo pur sempre di sinottiche su scala europea
![]()
C'ho la falla nel cervello
tirrenici, adriatici, appennini...non voglio aprire una parentesi, ma non è che bisogna sempre parlare di lombardia & piemonte su una stanza nazionale
ci sono 60 pagine di urla di gioia da parte di chi scrive dal nord italia, nessun problema, se per un paio di aggiornamenti esce fuori una buona configurazione per il centro italia (possibile neve alle porte di roma, neve quasi sulle coste toscane, firenze, perugia, siena, coste abruzzesi, tanta neve appenninica), non ci deve altrettanto nessun problem![]()
Ultima modifica di Knopflertemporalesco; 14/01/2023 alle 13:31
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
A me sembra che la situazione si faccia sempre più invernale ed interessante per lunga fase di temperature fredde anche con contributo continentale......
Chi si lamenta dopo 45 giorni di NULLA evidentemente ama il caldo e l'inquinamento
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
E aggiungiamoci pure GFS 06, prima che sparisca con l'aggiornamento serale...
gfsnh-0-240 (1).png
gensnh-31-1-240 (2).png
Ultima modifica di D.M.B.; 14/01/2023 alle 13:47
Segnalibri