Ma sai li la colonna sarebbe anche messa bene..non sarebbe un problema di temperature al suolo secondo me ma di intensità di precipitazione come domani..le temperature domani saranno buone per la neve e anche la colonna sarà buona ma mancano precipitazioni moderate per sistemare bene la colonna.
Ho visto GFS ed è veramente potente nel lungo periodo... con questo assetto, ma una -10 in quota e una bella LP mediterranea tardo autunnale fuori stagione.. Ne fai cm e cm...se pesca bene dall'Africa..
Buonasera a tutti, le carte serali, somigliano molto alle carte di fine Gennaio 2012.......ed ho detto tutto.
Ho deciso di iscrvermi nuovamente dopo cosi tanti anni dopo aver visto Gfs ed ECMWF a braccetto dopo le 192 ore..
shhhhhhhhhhhhh
icon buono per venerdi da queste parti, in una prima fase , breve, sarebbero precipitazioni abbondanti. Ma vabbè, il toto minimo durerà fino alla fine, penso vada piu in basso, precipitazioni al confine con la campania in genere in questi casi prima di traslare ed andare sottovento agli appennini.
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Tenendo i piedi ben saldi a terra e volegendo lo sguardo a cose piu concrete, domani mi aspetto sul Tirreno centrale instabilita' , rovesci pomeridiani di grandine e neve bagnata sino a 300/500 m.
Venerdi invece quella profonda depressione che andra' formandosi sulla Sardegna puntera' rapidamente verso la Campania apportando severo maltempo su il centro sud, neve a quote bassissime nelle zone interne di Lazio/Abruzzo/Campania grazie all'omotermia ed i venti sostenuti da est/nord-est.
Mi aspetto fioccate anche sui Castelli Romani dal pomeriggio
Saluti da JMA
![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Nemmeno a farlo apposta lo stesso identico periodo, tra fine Gennaio ed inizio Febbraio pare possa esserci un costante e lento raffreddamento per mix di aria artica e continentale che andrebbe ad interagire con un Mediterraneo depresso.
Che dire....seguiamo l'evoluzione, da domani si balla
ma questo mostriciattolo visto da GFS e UKMO sull' adriatico praticamente sopra la mia testa che roba e' ? da dove e' uscito... mi fa un po'paura ad essere sincero
![]()
Segnalibri