Pagina 56 di 408 PrimaPrima ... 646545556575866106156 ... UltimaUltima
Risultati da 551 a 560 di 4080
  1. #551
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/20
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    55
    Messaggi
    173
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    devo dire che anche qui alcune piante non hanno ancora perso tutto il fogliame. a gennaio. il che è abbastanza assurdo.
    poi, la nebbia e i cieli grigi non hanno aiutato il risveglio vegetativo che c'è altrove, ma se ci fosse stato il sole penso sarebbe successo anche qui viste le T.
    oggi il sole c'è e siamo già a 12°.
    ci sono 7° a 1500m e bene sopra 0 anche ben oltre i 2000m
    insomma, aprile/maggio d'altronde:

    Immagine



    Immagine
    Ciao quindi le piante devono perdere tutto il fogliame entro l'inverno?e se non lo perdono quando rifioriscono cosa succede?
    Sono ignorante in materia mi piacerebbe capire.
    L'unica materia che conosco è l'economia.

  2. #552
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da nevetonda Visualizza Messaggio
    Ciao quindi le piante devono perdere tutto il fogliame entro l'inverno?e se non lo perdono quando rifioriscono cosa succede?
    Sono ignorante in materia mi piacerebbe capire.
    L'unica materia che conosco è l'economia.
    Non succede nulla. L'importante è evitare le gelate tardive.

  3. #553
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da nevetonda Visualizza Messaggio
    Ciao quindi le piante devono perdere tutto il fogliame entro l'inverno?e se non lo perdono quando rifioriscono cosa succede?
    Sono ignorante in materia mi piacerebbe capire.
    L'unica materia che conosco è l'economia.
    Assolutamente devono.
    Perché dalle foglie le piante risucchiano tutte le energie necessarie che poi vanno a creare una forma di magazzino energetico per tronco e (soprattutto) radici.
    Devono tassativamente cadere.
    Viene meno un comportamento necessario.
    È come se noi smettessimo di dormire.
    Le piante caducifoglie si stanno trovando spiazzate.
    I miei meli sono tutti ancora con le foglie.
    È il motivo per cui non si pota in autunno: in questo periodo avviene il processo che ho descritto.
    Togliere rami significa togliere riserve.
    Io sto eccezionalmente defogliando alcune piante.
    Si fa in casi eccezionali.
    Per esempio la potatura autunnale degli ulivi la si fa per ridurre la vigoria alla ripresa vegetativa.

    Ma io la evito come la peste

  4. #554
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/20
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    55
    Messaggi
    173
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Assolutamente devono.
    Perché dalle foglie le piante risucchiano tutte le energie necessarie che poi vanno a creare una forma di magazzino energetico per tronco e (soprattutto) radici.
    Devono tassativamente cadere.
    Viene meno un comportamento necessario.
    È come se noi smettessimo di dormire.
    Le piante caducifoglie si stanno trovando spiazzate.
    I miei meli sono tutti ancora con le foglie.
    È il motivo per cui non si pota in autunno: in questo periodo avviene il processo che ho descritto.
    Togliere rami significa togliere riserve.
    Io sto eccezionalmente defogliando alcune piante.
    Si fa in casi eccezionali.
    Per esempio la potatura autunnale degli ulivi la si fa per ridurre la vigoria alla ripresa vegetativa.

    Ma io la evito come la peste
    Io ho un melograno ancora con le foglie..anzi fa ancora i frutti..non so se è normale..

  5. #555
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da nevetonda Visualizza Messaggio
    Io ho un melograno ancora con le foglie..anzi fa ancora i frutti..non so se è normale..
    Il melograno è già una pianta con maturazione tardiva di frutti e spesso è tra gli ultimi a defogliarsi.
    È meno grave che per altre piante (ciliegio e albicocco in primis).

  6. #556
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    caruccia:

    Immagine



    Immagine



    inutile, penso, ma caruccia
    Unica area emisferica attiva come onde ma noi sul punto sbagliato ovviamente......In pratica si andrebbe per la strusciatina adriatica fugace come è stato ricordato in merito a quanto prospettato al CTS.
    Senza la già citata spinta pacifica non c'è tripp for cats. Chi godrebbe sarebbero i soliti più ad est.





    Leggendo chi pratica l'agricoltura direi che sarebbe una prospettiva discreta per segnalare alle piante che è inverno visto che loro non hanno ancora imparato a leggere il calendario.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #557
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,888
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    In pianura le cose vanno certamente meglio che in collina, parlo della mia zona in romagna. Gli alberi si stanno ormai completamente spogliando, soprattutto quelli da frutto, mentre la quercia è in procinto. Raccolgo decine di sacchi alla settimana nel mio giardino. Ora, se entro gennaio torna il freddo, soprattutto in collina, nessun problema a primavera, purché si sbrighi, perché già gli albicocchi gonfiano i getti. Sono certo che ne vedremo delle belle...😄

  8. #558
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,991
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    6 anni fa stava per arrivare giusto una -15 alle porte di Napoli, quest'anno dobbiamo ancora pregare per un'isoterma sotto la +1
    Fa ridere ma fa anche riflettere.

  9. #559
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Assolutamente devono.
    Perché dalle foglie le piante risucchiano tutte le energie necessarie che poi vanno a creare una forma di magazzino energetico per tronco e (soprattutto) radici.
    Devono tassativamente cadere.
    Viene meno un comportamento necessario.
    È come se noi smettessimo di dormire.
    Le piante caducifoglie si stanno trovando spiazzate.
    I miei meli sono tutti ancora con le foglie.
    È il motivo per cui non si pota in autunno: in questo periodo avviene il processo che ho descritto.
    Togliere rami significa togliere riserve.
    Io sto eccezionalmente defogliando alcune piante.
    Si fa in casi eccezionali.
    Per esempio la potatura autunnale degli ulivi la si fa per ridurre la vigoria alla ripresa vegetativa.

    Ma io la evito come la peste
    Le latifoglie crescono laddove c'è un clima temperato che includa inverni che siano un minimo "freddini" e dove è previsto che le temperature scendano sottozero, non in modo fisso ma abbastanza di frequente, e dove le Estati non siamo terribilmente secche. Laddove il clima risulti di tipo Mediterraneo puro non hanno vita facile nonostante vengano piantate a scopo ornamentale (coste tirreniche e buona parte di Sicilia e Sardegna sotto i 300 metri). Il forte riscaldamento degli ultimi inverni, l'aumento sconsiderato della temperatura media annua e periodi siccitosi sempre più forti stanno portando non pochi problemi ai boschi di caducifoglie, perlomeno nelle aree interne del Centro Italia (ma credo anche al Nord). Stress da carenza pluvio primaverile/estiva e mancanza più o meno totale di gelate, o cmq di valori vicini allo 0°, compromettono il loro ciclo vitale in modo marcato alla lunga. Ed è ciò che sta succedendo in quest'ultimi anni.

    Il foliage quest'anno è ancora in atto e alcune piante, soprattutto alberi da frutto e cerri, roverelle, pioppi, platani, robine ecc sono ancora a tratti verdi. Una situazione di questo genere non ha precedenti.

  10. #560
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da D.M.B. Visualizza Messaggio
    In questi giorni, mentre poto, mi ronzano le api intorno. In pieno inverno!
    Con l'attuale andamento prospettato dai modelli, andiamo dritti dritti verso l'ennesima primavera anticipata, e l'ennesimo colpo di coda della stagione invernale, con l'allentamento del VP, così da stroncare per bene quel che rimane in piedi della frutticoltura, qua al nord.
    Questo solo per dire quanto la meteorologia poi incida nella vita di tante persone, concretamente, e non sia solo un trastullo per appassionati...
    Magari si potesse parlare di Primavera anticipata... Vorrebbe dire che almeno un Inverno c'è stato... Qui è Primavera dal 10 Dicembre dopo che è stata Estate fino al 15 Novembre... Un mese scarso di Autunno e poi dritti in Primavera... Inverno assolutamente non pervenuto... Annata che spero sia stata del tutto eccezionale ma ho qualche dubbio a riguardo purtroppo...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •