-
Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023
Il getto in uscita dal Canada piega in basso l'anticiclone delle Azzorre. Purtroppo sino a che sull'Artico ci sarà l'attuale assetto circolatorio, la disposizione delle sue Lp.
Adesso onestamente non entro in merito alla situazione in stratosfera, ma penso sia tutta questione di flussi tropicali deboli.
Il VP trascina in un qualche modo le onde planetarie, ed il problema che abbiamo nasce ache dalla distensione dell'alta aleutinica, sopra il continente nord americano.
Notare che appena un'oscillazione artica dal Canada, si approfondisce verso le regioni centrali degli States, quella area di alta pressione russa-siberiana tenta di espandersi verso Ovest.
Potenziale c'è come in annate passate. Speriamo "scoppia il VP"e si evolve in bene questa situazione in alta atmosfera.
A tal proposito chiederei quanto c'è da aspettare per un ESE di tipo warm?
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri