Ormai si e' capito che per uscire ,almeno temporaneamente ,da questo empasse ci vuole tanta pazienza, e accontentarsi di quello che rimarra' di questo non inverno...
si inizia timidamente domani con un primo passaggio pertubato, poi forse un altro in settimana piu debole, servira' almeno a smuovere un po le acque, poi la tendenza sembra essere quella di un nuova fase di hp, fortunatamente meno intensa di questo periodo appena passato, e poi c'e' L'ESE....il freddo per il momento puo attendere.
![]()
GFS00 interessante sul long, anche se alla fine entra poca roba in termini di freddo ovviamente non essendo termicizzato ad est.
Il punto è capire se verso metà mese si formerà questo blocco in atlantico promesso da GFS e abbozzato da reading.
saluti
Gfs 00 nel lungo sembra fine Febbraio 2005. Da firmare col sangue. Naturalmente è isolatissimo.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
L'ho scritto e riscritto così tante volte, che ero fastidioso persino a me stesso
Ma come fare altrimenti? Abbiamo passato metà inverno, la stagione preferita, sotto il nulla caldo umido a causa di quel triangolo Atlantico.
Ora lasciamo da parte il fantameteo, il target, minimi etc...
È bastata una sola, singola elevazione Azzoriana con robusto AC nel triangolo Islanda-Irlanda-Azzorre ed ecco che "stranamente" l'Europa scopre di avere anche l'inverno come stagione.
Che sia un nuovo in(d)izio e che cambi qualcosa finalmente.
![]()
Quest'ultimo decennio è aberrante speriamo sia così per una serie di fattori climatici messi assieme casualmente oltre alla componente antropica, altrimenti o cambiamo passione anche se la passione per la meteo dovrebbe essere tale in ogni caso, altrimenti bisognerà andare a vivere 2000 km più a Nord, ce ne andiamo in lapponia e vediamo gli inverni che piacciono a noi
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri