Pagina 135 di 408 PrimaPrima ... 3585125133134135136137145185235 ... UltimaUltima
Risultati da 1,341 a 1,350 di 4080
  1. #1341
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da cris1973 Visualizza Messaggio
    Che burlone il modello inglese....
    Ormai è diventato bulgnais comunque anche le GEM sono tantissima roba oggi, confronto allo schifo inaudito a cui stiamo assistendo da 1 mese
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #1342
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,731
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Bhe carte finalmente da dinamicita' meteo, dopo la stasi durata un mese si comincia a vedere qualcosa di interessante...non arriva il gelo ok, ma se va in porto la tendenza che mostrano i gm stamattina almeno le montagne respireranno aria di inverno.(intanto sono arrivati i primi fiocchi di questo inverno a 800m)

  3. #1343
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Si cercava dinamicità? Le carte odierne, di pressoché tutti i modelli, ce la servono su di un piatto d'argento .
    Prendete e godetene signori, altroché...

    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  4. #1344
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Io cerco solo di evitare l'inverno più caldo di sempre, perciò se l'anticiclone delle Azzorre se ne sta bello fermo sull'Atlantico orientale io non è che lo disprezzi

  5. #1345
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    ,
    Prendete e godetene signori, altroché...

    Per le Alpi ok, per gli Appennini le carte mostrano ancora la quota neve troppo alta. Di positivo c'è che l'aria è cambiata.

  6. #1346
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    La differenza fra rientri polari marittimi Novembrini e incursioni artico marittime con quella disposizione messa così è veramente labile, è vero che dopo un mese così qualsiasi cosa si porta a casa, però insomma ... finger crossed.
    Ultima modifica di Dream Designer; 10/01/2023 alle 11:29

  7. #1347
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da mikisnow Visualizza Messaggio
    Per le Alpi ok, per gli Appennini le carte mostrano ancora la quota neve troppo alta. Di positivo c'è che l'aria è cambiata.
    Son d'accordo, bisogna "puntare" a far scendere la quota neve in Appennino (innanzitutto a far scendere la neve, via).
    Però credo che, se si instaura un pattern di quel tipo, a furia di discese artiche - polari - nordatlantiche, per forza di cosa il ricambio d'aria ci sarà e con esso un abbassamento delle quote neve.
    Le saccature: scendi oggi, scendi domani...gutta cavat lapidem.

    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  8. #1348
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Si cercava dinamicità? Le carte odierne, di pressoché tutti i modelli, ce la servono su di un piatto d'argento .
    Prendete e godetene signori, altroché...

    Dipende dai punti di vista, per la mia zona ECMWF00 è orripilante fino alle 144 ore, ossia fin dove ha senso guardarlo. Un continuo apri-chiudi favonico che rischia di mantenere anche la seconda decade di questo gennaio in prossimità dei +4,5/+5°C di anomalia termica sulla media 1991/2020... dopodiché si possono guardare anche i rari lati positivi, come l'avere aria più pulita o tornare a rivedere il sole e poter fare passeggiate se si ha tempo... Sulla tendenza di fondo non mi esprimo, sinceramente non riesco nemmeno a intuire come la stagione potrà evolvere dopo il 20 gennaio ma non vedo forzanti in grado di cambiare il pattern di fondo che va a instaurarsi e la possibilità che si vada avanti così a tempo indeterminato penso sia concreta, oltretutto la seconda parte dell'inverno, in periodi di nina, è spesso soggetta a questo tipo di circolazione. Detto questo mi posso anche accontentare dei 10 gg scarsi di inverno vero, vissuti tra fine prima decade di dicembre e fine seconda... episodio moderato se non modesto ma è comunque più di quanto si sia visto nel 2019/2020 o nel 2006/2007.
    Ultima modifica di galinsog@; 10/01/2023 alle 10:52

  9. #1349
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Dipende dai punti di vista, per la mia zona ECMWF00 è orripilante fino alle 144 ore, ossia fin dove ha senso guardarlo. Un continuo apri-chiudi favonico che rischia di mantenere anche la seconda decade di questo gennaio in prossimità dei +4,5/+5°C di anomalia termica sulla media 1991/2020... dopodiché si possono guardare anche i rari lati positivi, come l'avere aria più pulita o tornare a rivedere il sole e poter fare passeggiate se si ha tempo... Sulla tendenza di fondo non mi esprimo, sinceramente non riesco nemmeno a intuire come la stagione potrà evolvere dopo il 20 gennaio ma non vedo forzanti in grado di cambiare il pattern di fondo che va a instaurarsi e la possibilità che si vada avanti così a tempo indeterminato la vedo concreta. Detto questo mi posso anche accontentare dei 10 gg scarsi di inverno vero, vissuti tra fine prima decade di dicembre e fine seconda... è comunque più di quanto si sia viato nel 2019/2020 o nel 2006/2007.
    eh, ma quello è un po' sempre così visto lo Stivale...
    Se però facciamo un discorso "medio", "generale", nel complesso non è un run da cestinare (specie dal punto di vista delle precipitazioni).
    Il bicchiere a metà, diciamo.
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  10. #1350
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/01/21
    Località
    Bologna
    Età
    50
    Messaggi
    209
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Io cerco solo di evitare l'inverno più caldo di sempre, perciò se l'anticiclone delle Azzorre se ne sta bello fermo sull'Atlantico orientale io non è che lo disprezzi
    Sperare che questo non diventi l'inverno più caldo di sempre è impresa ardua, considerando già che cmq al di là dell'affondo previsto dal 17 buona parte della seconda decade continuerà a trascorrere ben sopramedia. Servirebbe una buona terza decade e che soprattutto febbraio non si comporti sulla falsariga degli ultimi 4 dove i 20 gradi la facevano da padrone su buona parte dello stivale salvo rare eccezioni. Un febbraio 2018 o 2015 probabilmente potrebbero evitare il primo posto, ma è impresa non facile...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •