Pagina 87 di 408 PrimaPrima ... 3777858687888997137187 ... UltimaUltima
Risultati da 861 a 870 di 4080
  1. #861
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Intanto GFS ha valutato meglio dell'europeo il cavo di lunedi/martedi su di noi (aspettiamo gli eventi ma sembrerebbe così)......Ad ogni modo sono tre runs consecutivi che GFS piazza over 300 per gli stessi giorni una manovra molto simile e che sarebbe un vero episodio invernale (lasciamo stare il campo termico non particolarmente basso in due corse. Migliore lo 00) quindi un pizzico di speranza a sto giro ce l'ho. Vediamo se nelle prossime corse continuerà ad insistere o sarà solo il classico "illusion".




    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #862
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,889
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    sarebbe molto bello gfs06 sarebbe sottolineo


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  3. #863
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Il termine "potenzialità elevate" significa esattamente che abbiamo avuto dei pattern estremamente favorevoli per quel determinato contesto, all'estremo dello spettro delle possibilità offerto da quell'assetto termico globale.


    Questo implica che siano essenzialmente non riproducibili nell'attuale contesto termico, tendiamo a prenderli come riferimento perché sono molto vicini in termini temporali, ma in realtà sono già al di fuori dello spettro delle possibilità attuale dal punto di vista termico.
    Se anche per un immenso colpo di fortuna si ripresentassero pari pari quegli schemi barici porterebbero comunque stagioni sistematicamente sopra la media 1991/2020, con rare eccezioni.


    Più realisticamente invece ci aspetta un lungo periodo di pattern meno favorevoli rispetto a quel decennio, che andrà a sommarsi agli effetti termici del riscaldamento globale.


    Tutto questo assumendo che i cambiamenti circolatori prodotti dal GW siano molto modesti su orizzonti temporali di qualche decennio, se avessi ragione tu prepariamoci a chiudere sistematicamente sopra i +1 sulla suddetta media, con frequenti punte sopra i +2 o anche +3.
    Concordo su circa tutto tranne la parte che ho sottolineato, per il semplice fatto che il bilancio termico nazionale può variare in meglio anche con schemi barici mediamente meno vantaggiosi.

    Dal punto di vista barico, per esempio, il periodo 2008-13 fu perfetto.
    Ma eccetto la mosca bianca 2011/12, quegli inverni portarono anche taniche di pioggia mite che ne compromisero fortemente il bilancio, tant'è che da queste parti (e non solo) inverni relativamente tristi dal punto di vista barico risultano ancora come i più freddi degli ultimi 35 anni (mi riferisco alla coppia 1998/99 e 1999/00).

    Cioè voglio dire, non vedo chissà che corrispondenza tra schemi barici e riscontri termici. Qui in Italia e Mediterraneo, circondati da acqua e da catene montuose, siamo talmente ''brodosi'' e inerziali che a maggior ragione si possono aprire forbici imponenti tra bellezza dell'impianto barico e bellezza del risultato termico a 2 m da terra.

    Negli ultimi 9 anni è perlopiù mancato l'evento freddo di portata medio-importante che, alla nostra posizione geografica, se può viene facilmente sostituito da quello opposto (chiaro, la miglior difesa è l'attacco), con la relativa amplificazione dovuta all'inerzia termica legata ai motivi di cui sopra (che, come prolunga il freddo, prolunga anche il caldo).
    Da noi basta un eventone freddo per azzoppare ogni tentativo di mitigazione successivo fino a data da destinarsi, così come viceversa, per questo non vedo molto a braccetto la pressione con la temperatura.

    Quel che voglio dire è che non serve scomodare schemi alla Duemila (2001-06), se ci si riferisce al solo bilancio termico, per avere inverni anche ottimi termicamente.

    Se tali inverni si fossero scaldati pur avendo gli stessi identici schemi dei 2001-06, ma proprio pari pari (stesse manovre alla gennaio-febbraio 2005, stessi blizzard alla 2001-02 e, parimenti, l'ingresso delle stesse -12/-15 che dal 2013 non abbiamo pressoché mai visto), allora potremmo tirar conclusioni definitive e attribuire al GW l'effetto ''termostato''.
    Ma al momento il nostro riscaldamento invernale post-2013 è avvenuto solo per chiari motivi circolatori: mari di nulla o di mitezza che nei 2000 e nei decenni addietro portavano circa gli stessi effetti al suolo - sempre al netto di cosa c'era prima - ma erano più facilmente controbilanciati, sia dal punto di vista termico che da quello temporale (e quindi nuovamente termico, per la componente inerziale cisalpina) da eventi freddi importanti.
    Magari pochi ma, per la nostra morfologia e orografia, assolutamente preziosi.

    Che poi il GW comprometta la grandezza dei serbatoi di freddo, manifestandosi come termostato su scala globale, può anche essere. Ma a livello locale a noi basta poco sia per fare inverni freddissimi sia per farne di schifosi, secondo un legame abbastanza blando con le sinottiche dominanti.

  4. #864
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Oggi modelli positivi, specie l'americano!

  5. #865
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Io visto da dove veniamo non faccio minimamente lo schizzinoso e dico che per lo 06 farei una gran firma, così come l'avrei fatta per lo 00. Da Giovedì in avanti sarei costantemente sotto isoterme inferiori a +1 a 850 hPa: sembra già quasi incredibile così.
    Sì tranq, era un falso allarme, firmo pure io tutto quanto

  6. #866
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Tra il 2006-2010 compresi non mi risulta sia stato molto nevoso, anzi!

    certo paragonato al periodo 2013-2022 ben altra roba...
    Ciao For.....il 4 gennaio sono passato zona tua....
    Allora eccezion fatta per il 06/07 e parzialmente 07/08 ( però mi ricordo almeno 1 nevicata da 20 cm), si sono avute sempre ottime nevicate.....
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  7. #867
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    GFS 06 da mille e una notte!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #868
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/20
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    55
    Messaggi
    173
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Io andrei cauto perché per ora si tratta di illusioni..il rischio concreto è che senza blocchi atlantici seri, tutto vada a ramengo ..anche ecmwf non mostra nessun blocco atlantico e gfs a 200 ore è solo fumo.
    Gem vede un affondo ad ovest con caldo su di noi.. ecmwf ci va molto cauto.. insomma per come la vedo io sicuramente ci sarà uno spostamento dell'hp in atlantico e un abbassamento del flusso polare ma non ci sono blocchi e per un altra settimana non cambierà nulla né in termini di freddo ne di neve o pioggia..calma dico.

  9. #869
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023


  10. #870
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Dal 16 a fine mese può ancora venir fuori tutto.
    Inutile scrivere “sono sicuro che”.
    L’unica cosa che sta prendendo davvero piede è il Bivio.
    Mi metterei comodo anche per gli inizi di febbraio, ma queste al momento sono giusto speculazioni.

    DF0B1066-02B3-4B86-9D81-6227402FAAB7.jpeg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •