Intanto GFS ha valutato meglio dell'europeo il cavo di lunedi/martedi su di noi (aspettiamo gli eventi ma sembrerebbe così)......Ad ogni modo sono tre runs consecutivi che GFS piazza over 300 per gli stessi giorni una manovra molto simile e che sarebbe un vero episodio invernale (lasciamo stare il campo termico non particolarmente basso in due corse. Migliore lo 00) quindi un pizzico di speranza a sto giro ce l'ho. Vediamo se nelle prossime corse continuerà ad insistere o sarà solo il classico "illusion".
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Concordo su circa tutto tranne la parte che ho sottolineato, per il semplice fatto che il bilancio termico nazionale può variare in meglio anche con schemi barici mediamente meno vantaggiosi.
Dal punto di vista barico, per esempio, il periodo 2008-13 fu perfetto.
Ma eccetto la mosca bianca 2011/12, quegli inverni portarono anche taniche di pioggia mite che ne compromisero fortemente il bilancio, tant'è che da queste parti (e non solo) inverni relativamente tristi dal punto di vista barico risultano ancora come i più freddi degli ultimi 35 anni (mi riferisco alla coppia 1998/99 e 1999/00).
Cioè voglio dire, non vedo chissà che corrispondenza tra schemi barici e riscontri termici. Qui in Italia e Mediterraneo, circondati da acqua e da catene montuose, siamo talmente ''brodosi'' e inerziali che a maggior ragione si possono aprire forbici imponenti tra bellezza dell'impianto barico e bellezza del risultato termico a 2 m da terra.
Negli ultimi 9 anni è perlopiù mancato l'evento freddo di portata medio-importante che, alla nostra posizione geografica, se può viene facilmente sostituito da quello opposto (chiaro, la miglior difesa è l'attacco), con la relativa amplificazione dovuta all'inerzia termica legata ai motivi di cui sopra (che, come prolunga il freddo, prolunga anche il caldo).
Da noi basta un eventone freddo per azzoppare ogni tentativo di mitigazione successivo fino a data da destinarsi, così come viceversa, per questo non vedo molto a braccetto la pressione con la temperatura.
Quel che voglio dire è che non serve scomodare schemi alla Duemila (2001-06), se ci si riferisce al solo bilancio termico, per avere inverni anche ottimi termicamente.
Se tali inverni si fossero scaldati pur avendo gli stessi identici schemi dei 2001-06, ma proprio pari pari (stesse manovre alla gennaio-febbraio 2005, stessi blizzard alla 2001-02 e, parimenti, l'ingresso delle stesse -12/-15 che dal 2013 non abbiamo pressoché mai visto), allora potremmo tirar conclusioni definitive e attribuire al GW l'effetto ''termostato''.
Ma al momento il nostro riscaldamento invernale post-2013 è avvenuto solo per chiari motivi circolatori: mari di nulla o di mitezza che nei 2000 e nei decenni addietro portavano circa gli stessi effetti al suolo - sempre al netto di cosa c'era prima - ma erano più facilmente controbilanciati, sia dal punto di vista termico che da quello temporale (e quindi nuovamente termico, per la componente inerziale cisalpina) da eventi freddi importanti.
Magari pochi ma, per la nostra morfologia e orografia, assolutamente preziosi.
Che poi il GW comprometta la grandezza dei serbatoi di freddo, manifestandosi come termostato su scala globale, può anche essere. Ma a livello locale a noi basta poco sia per fare inverni freddissimi sia per farne di schifosi, secondo un legame abbastanza blando con le sinottiche dominanti.
Oggi modelli positivi, specie l'americano!![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
GFS 06 da mille e una notte!
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Io andrei cauto perché per ora si tratta di illusioni..il rischio concreto è che senza blocchi atlantici seri, tutto vada a ramengo ..anche ecmwf non mostra nessun blocco atlantico e gfs a 200 ore è solo fumo.
Gem vede un affondo ad ovest con caldo su di noi.. ecmwf ci va molto cauto.. insomma per come la vedo io sicuramente ci sarà uno spostamento dell'hp in atlantico e un abbassamento del flusso polare ma non ci sono blocchi e per un altra settimana non cambierà nulla né in termini di freddo ne di neve o pioggia..calma dico.
Dal 16 a fine mese può ancora venir fuori tutto.
Inutile scrivere “sono sicuro che”.
L’unica cosa che sta prendendo davvero piede è il Bivio.
Mi metterei comodo anche per gli inizi di febbraio, ma queste al momento sono giusto speculazioni.
DF0B1066-02B3-4B86-9D81-6227402FAAB7.jpeg
Segnalibri