Pagina 88 di 408 PrimaPrima ... 3878868788899098138188 ... UltimaUltima
Risultati da 871 a 880 di 4080
  1. #871
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    Oggi modelli positivi, specie l'americano!
    Direi solo l'americano sotto le 240 ore....su gli altri si può solo andare di ipotetica prospettiva
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  2. #872
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,439
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    Oggi modelli positivi, specie l'americano!
    Allora sono tutti in isolamento
    Battute glaciali a parte (co sto calore ci vogliono), concordo.
    Speriamo che Gfs abbia posato il fiasco e ci abbia visto giusto a sto giro.

  3. #873
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,751
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da nevetonda Visualizza Messaggio
    Io andrei cauto perché per ora si tratta di illusioni..il rischio concreto è che senza blocchi atlantici seri, tutto vada a ramengo ..anche ecmwf non mostra nessun blocco atlantico e gfs a 200 ore è solo fumo.
    Gem vede un affondo ad ovest con caldo su di noi.. ecmwf ci va molto cauto.. insomma per come la vedo io sicuramente ci sarà uno spostamento dell'hp in atlantico e un abbassamento del flusso polare ma non ci sono blocchi e per un altra settimana non cambierà nulla né in termini di freddo ne di neve o pioggia..calma dico.
    E chi si sta agitando, poi per un run peraltro fuori dal coro di gfs
    Molto più coerente ecmwf anche per le vicissitudini S-t nell ultimo periodo.

  4. #874
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    E chi si sta agitando, poi per un run peraltro fuori dal coro di gfs
    Molto più coerente ecmwf anche per le vicissitudini S-t nell ultimo periodo.
    Le carte dicono che tra una settimana nel Mediterraneo farà più freddo.

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  5. #875
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,751
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Le carte dicono che tra una settimana nel Mediterraneo farà più freddo.

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Bhe guarda a far più "freddo"in questo periodo è considerato come siamo termicamente messi..ci vuole veramente poco, ma poco poco

  6. #876
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Bhe guarda a far più "freddo"in questo periodo è considerato come siamo termicamente messi..ci vuole veramente poco, ma poco poco
    ConcordoAnalisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  7. #877
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Ma se non vi divertite con i run gfs vi levate tutto il divertimento


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #878
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Le carte dicono che tra una settimana nel Mediterraneo farà più freddo.

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    No. Specifica LA carta, ovvero gfs. Perché né EcmwfUkmo vedono freddo tra una settimana, ovvero il gionro 14.

  9. #879
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Concordo su circa tutto tranne la parte che ho sottolineato, per il semplice fatto che il bilancio termico nazionale può variare in meglio anche con schemi barici mediamente meno vantaggiosi.

    Dal punto di vista barico, per esempio, il periodo 2008-13 fu perfetto.
    Ma eccetto la mosca bianca 2011/12, quegli inverni portarono anche taniche di pioggia mite che ne compromisero fortemente il bilancio, tant'è che da queste parti (e non solo) inverni relativamente tristi dal punto di vista barico risultano ancora come i più freddi degli ultimi 35 anni (mi riferisco alla coppia 1998/99 e 1999/00).

    Cioè voglio dire, non vedo chissà che corrispondenza tra schemi barici e riscontri termici. Qui in Italia e Mediterraneo, circondati da acqua e da catene montuose, siamo talmente ''brodosi'' e inerziali che a maggior ragione si possono aprire forbici imponenti tra bellezza dell'impianto barico e bellezza del risultato termico a 2 m da terra.

    Negli ultimi 9 anni è perlopiù mancato l'evento freddo di portata medio-importante che, alla nostra posizione geografica, se può viene facilmente sostituito da quello opposto (chiaro, la miglior difesa è l'attacco), con la relativa amplificazione dovuta all'inerzia termica legata ai motivi di cui sopra (che, come prolunga il freddo, prolunga anche il caldo).
    Da noi basta un eventone freddo per azzoppare ogni tentativo di mitigazione successivo fino a data da destinarsi, così come viceversa, per questo non vedo molto a braccetto la pressione con la temperatura.

    Quel che voglio dire è che non serve scomodare schemi alla Duemila (2001-06), se ci si riferisce al solo bilancio termico, per avere inverni anche ottimi termicamente.

    Se tali inverni si fossero scaldati pur avendo gli stessi identici schemi dei 2001-06, ma proprio pari pari (stesse manovre alla gennaio-febbraio 2005, stessi blizzard alla 2001-02 e, parimenti, l'ingresso delle stesse -12/-15 che dal 2013 non abbiamo pressoché mai visto), allora potremmo tirar conclusioni definitive e attribuire al GW l'effetto ''termostato''.
    Ma al momento il nostro riscaldamento invernale post-2013 è avvenuto solo per chiari motivi circolatori: mari di nulla o di mitezza che nei 2000 e nei decenni addietro portavano circa gli stessi effetti al suolo - sempre al netto di cosa c'era prima - ma erano più facilmente controbilanciati, sia dal punto di vista termico che da quello temporale (e quindi nuovamente termico, per la componente inerziale cisalpina) da eventi freddi importanti.
    Magari pochi ma, per la nostra morfologia e orografia, assolutamente preziosi.

    Che poi il GW comprometta la grandezza dei serbatoi di freddo, manifestandosi come termostato su scala globale, può anche essere. Ma a livello locale a noi basta poco sia per fare inverni freddissimi sia per farne di schifosi, secondo un legame abbastanza blando con le sinottiche dominanti.
    Sono d'accordo con quasi tutto, tranne un punto. Dal 2013 la -12/-15 l'abbiamo vista per 2 volte, Gennaio 2017 e Febbraio 2018, e per poco non sono state tre (vedi la sfreddata di metà Febbraio 2021, bastava un po' più di rallentamento del canadese e faceva un'ondata magistrale). Oltre all'episodio di Capodanno 2014/15.

    A me sembra che negli ultimi anni ciò che più manchi siano invece le ondate di moderata dimensione, quelle come ad esempio fine Dicembre 2005 ecco... episodi del genere sono letteralmente scomparsi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #880
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    No. Specifica LA carta, ovvero gfs. Perché né EcmwfUkmo vedono freddo tra una settimana, ovvero il gionro 14.
    Occhio perché si parla di un po' più di freddo o (fresco), e un po' tutti i GM vedono una lenta e tentennante uscita da questo brodo caldo

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •