Buongiorno: se passa più ad est però, c'è la possibilità di trascinare più freddo rispetto ad una misera entrata tardo autunnale in pieno Gennaio, certo è che la rilettura consueta delle vorticita sul medio termine nella maggior parte dei casi ci penalizza.
In ogni caso, un po di freddo decente è visto entrare non prima delle 168 ore sul Mediterraneo, starei proprio sereno per ancora qualche giorno almeno ...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Allora, il mio sarà il solito commento "arrogante" ma mi limito a rilevare tre cose:
1. l'avere uno SCAND- (l'EUL mi sembra improbabile ma non cambia moltissimo la sostanza del ragionamento) con una bassa stratosfera freddissima è un problema, si rischia che stratosfera e troposfera si mantengano solidali con tutto quel che ne consegue (che ricorda la trama di "En attendant Godot" con l'inverno al posto di Godot);
2. in conseguenza del punto 1 non mi stupisce che il calo degli zw sia costantemente rinviato nel tempo (vedere aggiornamento ECMWF);
3. il fatto che il SH venga in parte demolito e il getto penetri oltre gli Urali può diventare un problema, non perché confidi in eventuali retrogressioni, ma perché viene a rimodularsi l'opposizione termica e aumentano non solo le probabilità che il VP si accentri sul Polo, ma che addirittura vada in prima armonica, soprattutto se dovesse arrivare un nuovo impulso mpv dall'alto e abbiamo, lo ripeto, una bassa stratosfera freddissima, un continuo accendersi di upper-warming in alta stratofera e, ultima cosa, un nam >+2 (che non è proprio una roba rassicurante).
Questi 3 punti rendono veramente critica la prognosi stagionale (se butta male c'è la concreta possibilità di doversi accontentare di "colpi di coda" ormai fuori stagione o di aspettare il prossimo inverno) e non mi stupirei se, dopo la moderata avvezione artico-marittima della settimana prossima, si tornasse a un noiosissimo pattern zonale, magari con correnti da WNW, che mediamente è meglio del flusso subtropicale di fine dicembre/prima decade di gennaio ma resta uno schifo comunque... Dopodiché c'è poco da aggiungere, vista la situazione attuale e lo spread dei modelli il portare a casa un moderato peggioramento a carattere "freddo" è meglio del niente visto negli ultimi 20 giorni, ma certamente non mi fa saltare dalla gioia. Serve un blocking vero, punto, possibilmente un atr o assimilabile e servirebbe anche una poleward o una rossby più intrusiva di quelle che i modelli ci propongono a ogni uscita, altrimenti la stagione non la "raddrizzi"...
Ultima modifica di galinsog@; 11/01/2023 alle 10:45
Premesso che va benissimo così vista la situazione pregressa ma penso che nessuno si aspetti il Burano, ma normali situazioni invernali con una -5 che farebbe finalmente la sua comparsa, e questo che manca,per la prossima settimana, se confermata la fase N/A,ottima occasione per accumuli oltre i 1000 e tanta pioggia con temperature vicino (forse) alle medie del periodo...
Domanda sopratutto per i nordici: ma se va a compiersi l'entrata piena della perturbazione atlantica post 96/120 (perciò dico attendiamo domani) non è che il nord rischia la neve?![]()
Always looking at the sky.
Gfs 06 da neve milanese per Martedì prossimo.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ahhhh gfs... da neve in pianura al nord
Quello di sperare i qualcosa di diverso è il sogno di ognuno di noi, che deve essere sempre vivo, non credere che ci sia tanta differenza tra la Sicilia ed il resto d'Italia perlomeno fino all'Emilia, certo per quanto non sia stato inverno in tutta Italia, comunque tra Italia continentale ed il resto un po di differenza c'è
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
L'estremo NW (Nord Piemonte e forse NW Lombardia) qualche fiocco fino in pianura rischia di vederlo martedì, nevicate diffuse ho i miei dubbi e al suolo la situazione è orripilante, si è vista neve al suolo in gran parte del NW anche con situazioni termiche scalcinate e aria polare marittima come quella che entrerebbe martedì e mercoledì, senza particolari avvezioni fredde a preparare il terreno, ma non partendo da anomalie termiche tra i +3 e i +6. Direi che il contesto termico attuale non ha praticamente precedenti a memoria d'uomo (soprattutto per durata), di fatto, non fosse per le giornate ancora molto corte che contengono la risalita delle massime sembra di essere a fine marzo/inizio aprile un po' ovunque e in particolare al NW...
todo en espana![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Segnalibri