Già a 96h si apprezzano differenze importanti:
gfsnh-0-96 (1).png
gemnh-0-96 (1).png
iconnh-0-96 (1).png
ECH1-96.png
UN96-21.gif
Stamattina si doveva verificare se ECMWF e GFS non mandavano in pappa tutta la configurazione come leggevano ieri GEM e UKMO e questo non sembra avvenire, visto che sono allineati, anche ICON stamani li segue.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Resto dell'idea che uno scambio meridiano così sta evolvendo nella meno proficua configurazione possibile. Per tutti.
E credo anche si stia aggiungendo alle ragioni orticelliste di tutti, anche un fatto inquietante di assolutamente nuove dimensioni della crisi idrica in atto e in attesa che coinvolga tutti.
Confidavo in una lavata per le coste e metri di neve per le Alpi, niente de novo, male.
La stagione dei ghiacciai era sempre.
Con gli ultimi devastanti anni s'è visto che può fare anche un nuovo 1951, o altre annate record di neve sulle Alpi, tanto entro agosto è una piallata pazzesca.
E quindi, con questi ultimi 15-20 anni, è diventato l'inverno la stagione dei ghiacciai più ancora che l'estate.
Se non transita quel che ci spetta però, la neve in Riviera mi lascia poco contento sincerissimamente.
Media, controllo ed ufficiale sono ben allineati (per quanto riguarda la mia località) per cui non dovrebbero esserci sorprese per un episodio mediamente freddo per il 20-21. Sulla seconda fase di fine mese avremo modo di tornarci più in là.
GFS insiste nelle sua linea prevedendo un campo termico sotto media fino a fine corsa (piuttosto distante dalla media) ma oggi il controllo si avvicina più alla visione dell'inglese.
![]()
Ultima modifica di Conte; 15/01/2023 alle 10:23
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
ottime conferme stamattina, ieri erano rimasti solo GFS ed ECMWF, oggi li seguono alla grande anche ICON e JMA....UKMO da no comment, ma GEM pure continua a rimanere bruttarello![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
intanto ottima neve in appennino...queste sono le precipitazioni fino a martedi
ma non sarebbe finita qui![]()
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Poi sarebbe la volta delle aree più meridionali......e la cosa buona che mostrano i modelli è il campo termico non al repentino rialzo dopo le abbondanti nevicate montane, cosa che permetterebbe la stabilizzazione ed il compattamento degli strati nevosi, elemento favorevole ad una maggiore durata in caso di eventuali temperature sopra lo zero. Una forte libecciata che investe una nevicata fresca fa molto più danno che in caso di neve compressa e ghiacciata.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Mah, per me le Alpi centro orientali beccheranno bella neve dai 5/600 mt, certo , non metrate ma buoni accumuli si...per il resto e il dopo, oenso che dovremo passare per una fase nao neutro positiva (mjo in 3) e circolazione secondaria fredda...dopodiché vedremo se la rotazione dell'asse del vp ci porterà in mmw con mjo in 6/7
Segnalibri