Pagina 261 di 408 PrimaPrima ... 161211251259260261262263271311361 ... UltimaUltima
Risultati da 2,601 a 2,610 di 4080
  1. #2601
    Brezza tesa L'avatar di ciccioc88
    Data Registrazione
    25/12/07
    Località
    Mantova/Ostuni (BR)
    Età
    36
    Messaggi
    781
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Ti ringrazio Steve!
    Avatar: Ostuni (BR), 15 Dicembre 2007 (30 cm di neve)


  2. #2602
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Già a 96h si apprezzano differenze importanti:

    gfsnh-0-96 (1).png

    gemnh-0-96 (1).png

    iconnh-0-96 (1).png

    ECH1-96.png

    UN96-21.gif
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #2603
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Stamattina si doveva verificare se ECMWF e GFS non mandavano in pappa tutta la configurazione come leggevano ieri GEM e UKMO e questo non sembra avvenire, visto che sono allineati, anche ICON stamani li segue.



    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

  4. #2604
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Resto dell'idea che uno scambio meridiano così sta evolvendo nella meno proficua configurazione possibile. Per tutti.

    E credo anche si stia aggiungendo alle ragioni orticelliste di tutti, anche un fatto inquietante di assolutamente nuove dimensioni della crisi idrica in atto e in attesa che coinvolga tutti.

    Confidavo in una lavata per le coste e metri di neve per le Alpi, niente de novo, male.
    La stagione dei ghiacciai era sempre.
    Con gli ultimi devastanti anni s'è visto che può fare anche un nuovo 1951, o altre annate record di neve sulle Alpi, tanto entro agosto è una piallata pazzesca.
    E quindi, con questi ultimi 15-20 anni, è diventato l'inverno la stagione dei ghiacciai più ancora che l'estate.
    Se non transita quel che ci spetta però, la neve in Riviera mi lascia poco contento sincerissimamente.

  5. #2605
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da steve9 Visualizza Messaggio
    ECMWF | Charts

    Inviato dal mio NTN-LX1 utilizzando Tapatalk
    Media, controllo ed ufficiale sono ben allineati (per quanto riguarda la mia località) per cui non dovrebbero esserci sorprese per un episodio mediamente freddo per il 20-21. Sulla seconda fase di fine mese avremo modo di tornarci più in là.



    GFS insiste nelle sua linea prevedendo un campo termico sotto media fino a fine corsa (piuttosto distante dalla media) ma oggi il controllo si avvicina più alla visione dell'inglese.

    Ultima modifica di Conte; 15/01/2023 alle 10:23
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #2606
    Vento forte L'avatar di ardu
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Campoli Appennino (FR) - 500m.s.l.m
    Messaggi
    4,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    ottime conferme stamattina, ieri erano rimasti solo GFS ed ECMWF, oggi li seguono alla grande anche ICON e JMA....UKMO da no comment, ma GEM pure continua a rimanere bruttarello

  7. #2607
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Resto dell'idea che uno scambio meridiano così sta evolvendo nella meno proficua configurazione possibile. Per tutti.

    E credo anche si stia aggiungendo alle ragioni orticelliste di tutti, anche un fatto inquietante di assolutamente nuove dimensioni della crisi idrica in atto e in attesa che coinvolga tutti.

    Confidavo in una lavata per le coste e metri di neve per le Alpi, niente de novo, male.
    La stagione dei ghiacciai era sempre.
    Con gli ultimi devastanti anni s'è visto che può fare anche un nuovo 1951, o altre annate record di neve sulle Alpi, tanto entro agosto è una piallata pazzesca.
    E quindi, con questi ultimi 15-20 anni, è diventato l'inverno la stagione dei ghiacciai più ancora che l'estate.
    Se non transita quel che ci spetta però, la neve in Riviera mi lascia poco contento sincerissimamente.
    L'ideale sarebbe stato un iniziale ingresso di un grosso fronte NATL con intenso richiamo di venti meridionali e poi elevazione marcata, e successivo coricamento, dell'HP azzorriano. Visti i tempi invece tocca prendere qualsiasi forma di maltempo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #2608
    Vento forte L'avatar di ardu
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Campoli Appennino (FR) - 500m.s.l.m
    Messaggi
    4,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    intanto ottima neve in appennino...queste sono le precipitazioni fino a martedi



    ma non sarebbe finita qui

  9. #2609
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da ardu Visualizza Messaggio
    intanto ottima neve in appennino...queste sono le precipitazioni fino a martedi

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine


    ma non sarebbe finita qui
    Poi sarebbe la volta delle aree più meridionali......e la cosa buona che mostrano i modelli è il campo termico non al repentino rialzo dopo le abbondanti nevicate montane, cosa che permetterebbe la stabilizzazione ed il compattamento degli strati nevosi, elemento favorevole ad una maggiore durata in caso di eventuali temperature sopra lo zero. Una forte libecciata che investe una nevicata fresca fa molto più danno che in caso di neve compressa e ghiacciata.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #2610
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Mah, per me le Alpi centro orientali beccheranno bella neve dai 5/600 mt, certo , non metrate ma buoni accumuli si...per il resto e il dopo, oenso che dovremo passare per una fase nao neutro positiva (mjo in 3) e circolazione secondaria fredda...dopodiché vedremo se la rotazione dell'asse del vp ci porterà in mmw con mjo in 6/7

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •