Ah Pì, cissi manda i pivitì.
OT: leggimi la firma.
Ma a parte la firma sono qui perché genuinamente curioso di vedere come evolve un ingresso d'invero che -almeno qui- segue ad una precedente fase fredda avvenuta praticamente 4 settimane prima.
Nel mezzo una mezza stagione, che si ritrova negli ultimi 15 inverni purtroppo sempre più spesso.
Più duratura e prolungata. E soprattutto dopo gli ultimi 12-18 mesi qui (e dal 2015 in Europa centrale!) le anomalie termiche son seguite ad estese ed estreme fasi secche, con aria pure secca, col vento adiabatico che le catene montuose sanno generare perfetto per polverizzare il suolo in diverse fasi del sole nel cielo durante l'anno.
HP con caldo record a dicembre, a marzo-aprile, record a giugno-luglio-agosto, ad ottobre.
I GM in questi ultimi plot nel long-range stanno ricalibrando il tiro dalle 240h.
Vediamo cosa salta fuori, ENS ancora davvero molto aperte.
E son curioso proprio di vedere come evolve: quanto perdura il fresco.
L'ultimo inverno con 31 giorni filati di freddo -gennaio 2021- qui è stato un dono raro.
Passato in sordina per i lockdown degli anni bui 2020-2021 forse, ma che bell'inverno!
Domenica mattina si farà un bel windsurf in Romagna, venghino siore e siori!!!
Speriamo non crei troppi danni...
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Mah io la NAO sto giro non la vedo un problema, più che altro è l'andamento della MJO che crea dei dubbi.. che poi le cose sono collegate..
L'inverno 2020/21 fino a metà Gennaio è stato in signor Inverno forse sarà mancata l'ondata di freddo intensa ma per le precipitazioni è starò super.
Una pausa dal maltempo è da mettere in conto dopo 10 giorni di tempo instabile, basta che non faccia il Febbraio degli ultimi anni che è stato un mese primaverile a tutti gli effetti, ciò significherebbe che avremmo avuto appena 10 giorni di inverno, francamente mi sembra un po pochino, ma sono andato troppo in là.
Volevo esprimere il mio personale parere riguardo agli ignare list non so nemmeno se si scriva così, francamente lo trovo di cattivo gusto, il dialogo discussioni e dibattiti vanno sempre affrontati, l'importante è il rispetto e l'educazione, poi ognuno è giusto che abbia le proprie opinioni se suffragate dai dati o fatti
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Questa e`la carta "old school" degli inverni in Europa.
L`Europa e`forse l`unico continente dove il freddo invernale in media non aumenta (solamente) proporzionalmente da sud verso nord, bensi da ovest verso est, causa apertura ad un oceano sulla sponda ovest. Conta molto di piu`la riparazione morfologica verso ovest (Atlantico) e sud (Mediterraneo).
Per questo Alessandria a gennaio e`piu`fredda di Amsterdam, nonostante la cittadina Piemontese sia 1115km piu`a sud della capitale Olandese.
Geopt. 1045 max appena sopra l`arcipelago Portogese con AC delle Azzorre sdraiato sulla sponda orientale dell`oceano Atlantico ed attivazione delle correnti nordorientali sul bacino Mediterraneo. Con questa carta a Lisbona fara`piu`caldo che a Madrid, li` fara`piu`caldo che a Milano, nel capoluogo Meneghino ci saranno temperature piu`elevate che a Budapest e cosi via`. Come normale che sia guardando le medie degli ultimi 250 anni.
Non ci saranno le dinamiche anomale e purtroppo molto frequenti degli ultimi anni, quando a causa di derive occidentali vedevamo Madeira a gennaio con valori piu`bassi di Cracovia...
Chiaramente saremo ampiamente sottomedia, ma e`grazie a carte cosi se l`Italia aveva negli anni 80,90 ed inizio 2000 inverni ottimi, oserei dire straordinari considerando la posizione geografica. Con carte cosi prima nevicava al centro sud mentre sull`intera penisola arrivava il gran gelo che portava valori sottozero in molte zone. Una volta attestato il freddo, di solito arrivavano irruzioni polari marittime, che portavano la neve d`addolcimento in Valpadana e nelle zone continentali dell`Appennino. Chi si scorda le ondate da est con una -8 che entrava in Valpadana e dopo una Rodanata/Carcassonata con minimo e venti meridionali che sulle carte mostravano il classico "triangolo azzurro negativo" in Lombardia-Piemonte-nord Liguria-Emilia occidentale.
Se invece il clima prendeva una piega piu`stabile, i HP seguenti le ondate di gelo regalavano alle zone continentali inverno puro con estremi -3/+3, spesso e volentieri, se la radice dell`anticiclone fu`favorevole, anche con nebbie fitte e valori sottozero in pianura.
Insomma, era inverno vero. Talvolta nevoso, talvolta secco, ma in termini di temperature sempre inverno.
Sarebbe bello se carte cosi non fossero solamente miraggi e rarita`, ma una configurazione piu`costante. Perche`fanno nevicare al centro e al sud, fanno arrivare il freddo sottomedia ovunque, dalle pianure alla montagna e fanno preparare al Nord un cuscino che puo`regalare sempre belle sorprese.
Insomma, l`Anticiclone delle Azzorre che fa`l`Anticiclone delle Azzorre e non il cugino ibrido subtropicale Italo-Est Europeo e`sempre un bel vedere
Buona neve a tutti quelli che con carte cosi la vedranno e speriamo arrivi qualcosa anche in altre zone. Saluti con giro degli spaghi Italiani.
Belli,sottomedia, invernali. In alcune zone troppo secchi, si. Ma cosiderando la cappa umida subtropicale grigia inquinata di dicembre...piu`che meglio
Quelli di Cagliari poi...straordinari, quasi incredibili considerando l`andamento dell`inverno 22-23.
![]()
Buona emisferica.. nel medio periodo ci sono più nodi da sciogliere ma non siamo sulla luna sotto Hp..
Tutto secco al Nord.. e si prepara il terreno, dopo questo giro che ha tramutato in pioggia tanto di quel calore intrappolato nel Mediterraneo da fare paura..
E ora i cm previsti nell'Appennino centro meridionale sono esempio lampante di questa estremizzazione climatica.
ECMOPNH00_240_1.png
Segnalibri