Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
Forse fan più male questi interventi che tiran le orecchie ai miei di interventi, io almeno arricchivo la discussione.


E siccome è una fase in cui si naviga tantissimo a vista, tu guarda io ti posto pure i LAM, che a 36h non riescono a stare dietro alla LP a zonzo fra le coste italiane.

Quindi, dal WRF 2,5km (più preciso ancora di quello postato da @Alessandro(Foiano) che era a 3km) si vede bene la spalmata di precipitazioni oltre lo spartiacque appenninico che imbiancherà mezza Toscana:

snow6h.z1.6.png

Entro domani notte pure la neve a Modena, tu guarda:
snow6h.z1.8.png



Inutile negare che qui quasi tutti osservano i GM in ottica "orticello".

Questa di ECMWF a 132-144h è una dinamica da neve pure oltre lo spartiacque alpino, con buoni centimetri di neve a tutte le quote fin oltre Gardena e Fassa e più giù ancora.
LP su Grecia, fronte freddo meridiano sulle Alpi e l'intensità dei venti settentrionali spinge oltre (spill-over "adiabatico") le vette e le creste i nuclei di condensazione ed i fenomeni annessi.

Interessante.
In ottica "cosa prevede l'inverno alpino", le sbarbonate da Nord sono nel menù.

I miei interventi sono fastidiosi?
Pace. Ma non credo siano OT.



ECM1-144.GIF

Vediamo col 12z cosa resta di questa +144h
Ma perche continui a tirare in ballo Modena? A parte che nella mappa che dici tu Modena è fuori. Sicuramente questo tuo intervento mostra qualcosa inerente ai modelli e mi sta bene. In tanti altri interventi questo succedeva meno. Con questa chiudo la discussione.