Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 4080

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    Comunque io faccio un piccolo OT ma si parlava e si continua a parlare di una settimana di inverno in Italia se guardate le temperature che lo stesso nostro sito ha messo stamani delle varie stazioni meteo , guardiamo che ci sono delle temperature nella stragrande maggioranza da marzo non da gennaio dopo tre giorni di eventi veramente importanti come tutte le nevicate che hanno interessato al centro sud e anche parte del Nord .quindi prima di parlare di settimana invernale beh insomma farei anche attenzione poi vediamo i prossimi giorni stamani è veramente triste vedere questi dati.
    Vabbè ma allora non va mai bene nulla, ci meritiamo il tempo che abbiamo avuto dal 15 Dicembre al 15 Gennaio così ci lamentiamo a ragione, scrivere un post del genere dopo che mezza Italia è stata sepolta dalla neve ed ancora non è finita, ma forse sbaglio io a seguire il forum

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,675
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Vabbè ma allora non va mai bene nulla, ci meritiamo il tempo che abbiamo avuto dal 15 Dicembre al 15 Gennaio così ci lamentiamo a ragione, scrivere un post del genere dopo che mezza Italia è stata sepolta dalla neve ed ancora non è finita, ma forse sbaglio io a seguire il forum

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Io non sono mai lamentoso,ci mancherebbe ,posto solo dei dati,tutto qui...dati di questo stesso sito che potete consultate tutti...io a Prato stamani ho 6 gradi di minima,sambuca pistoiese famosa per le minime a 950 mt appena sotto lo zero.....tutto qui.....
    Ultima modifica di mission; 24/01/2023 alle 08:13
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    40
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    ed ancora non è finita

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Ciao, hai ragione, vedendo l'andazzo dei modelli questo mi preoccupa non poco.



    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Vabbè ma allora non va mai bene nulla, ci meritiamo il tempo che abbiamo avuto dal 15 Dicembre al 15 Gennaio così ci lamentiamo a ragione, scrivere un post del genere dopo che mezza Italia è stata sepolta dalla neve ed ancora non è finita, ma forse sbaglio io a seguire il forum

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Che cosa ha scritto di sbagliato? Ci sono dati che dicono in maniera chiara che questa fase fredda ha fatto contenti alcuni e ad altri (vedi il Nord-Est per esempio) non ha lasciato nemmeno l'impressione di essere in inverno.

    Io negli ultimi 2 giorni ho visto temperature a +3 circa dalla media 1981-2010, ieri avevo Bora a manetta e +9° di massima, quasi 4° in più della media...Sarà molto più invernale quando ci sarà la temuta (da me benedetta) invadenza anticiclonica qui, senza alcun dubbio.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Che cosa ha scritto di sbagliato? Ci sono dati che dicono in maniera chiara che questa fase fredda ha fatto contenti alcuni e ad altri (vedi il Nord-Est per esempio) non ha lasciato nemmeno l'impressione di essere in inverno.

    Io negli ultimi 2 giorni ho visto temperature a +3 circa dalla media 1981-2010, ieri avevo Bora a manetta e +9° di massima, quasi 4° in più della media...Sarà molto più invernale quando ci sarà la temuta (da me benedetta) invadenza anticiclonica qui, senza alcun dubbio.
    Ma fatemi capire rispondo a te e vale per tutti, ma vogliamo avere le T basse con il cielo caperto sotto precipitazioni più basse di così che a nevicato dappertutto? In più mettiamoci che nei bassi strati si risente ancora della brodagkia che è il mediterraneo? Ma fatemi il favore ma quando mai un pianura a nevicato con -5 quelle T si raggiungono con cielo sereno sotto leggera quasi inesistente ventilazione da Est, e con intorno coperto di neve che a causa dell'effetto albedo nelle vallate puoi raggiungere anche i -20 o-30 come succede non di rado nelle vallate Abbruzzesi quando sono ricoperte di neve e con il giusto anticiclone vedi I Piani di Pezza, le medie si abbassano quando ci sono queste situazioni che ho descritto senza queste condizioni nessuna località e dico nessuna Italia può avere quelle medie che dite voi, fatemi avere un'esposizione perturbato freddo per un mese e poi guardate che medie escono fuori

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023




    l'emisferica di UKMO è molto bella, con azione sul Pacifico da mazzata totale al VP.
    ma temo abbia le ore contate
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Immagine



    l'emisferica di UKMO è molto bella, con azione sul Pacifico da mazzata totale al VP.
    ma temo abbia le ore contate
    Dai jack, ti voglio ottimista Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Dai jack, ti voglio ottimista Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    c'è poco da essere ottimisti
    bisogna guardare la situazione per quella che è.
    la cosa positiva è che ultimamente è nevicato molto su tutto l'Appennino che era sostanzialmente a secco da inizio stagione.
    qualche nevicata sulle alpi orientali, di confine occidentale e stanotte piemontesi.
    caldo al piano, e vista l'azione in quota direi molto caldo al piano con mari bollenti.
    per il futuro il fatto che l'hp venga vista invadente non può essere vista come ottimista
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Ma fatemi capire rispondo a te e vale per tutti, ma vogliamo avere le T basse con il cielo caperto sotto precipitazioni più basse di così che a nevicato dappertutto? In più mettiamoci che nei bassi strati si risente ancora della brodagkia che è il mediterraneo? Ma fatemi il favore ma quando mai un pianura a nevicato con -5 quelle T si raggiungono con cielo sereno sotto leggera quasi inesistente ventilazione da Est, e con intorno coperto di neve che a causa dell'effetto albedo nelle vallate puoi raggiungere anche i -20 o-30 come succede non di rado nelle vallate Abbruzzesi quando sono ricoperte di neve e con il giusto anticiclone vedi I Piani di Pezza, le medie si abbassano quando ci sono queste situazioni che ho descritto senza queste condizioni nessuna località e dico nessuna Italia può avere quelle medie che dite voi, fatemi avere un'esposizione perturbato freddo per un mese e poi guardate che medie escono fuori

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Chiudo con questa solo perchè andiamo OT, ma non posso non replicare a questo post pieno di letterali assurdità.

    Questa è l'immagine satellite di oggi. Mi spieghi DOVE ha nevicato dappertutto, o vogliamo continuare a fare disinformazione?



    Ha nevicato su una discreta fetta d'Italia. Ha nevicato dalla collina in su, e pure moltissimo su Emilia-Romagna, Piemonte, Marche, Toscana, Umbria, Abruzzo, Lazio, Campania.

    In pianura non ha nevicato da quasi nessuna parte, anzi su gran parte del NE non abbiamo ancora visto nemmeno una minima sotto zero in questo Gennaio.

    Ora, magari tu non lo sai, ma ci sono zone di pianura al nord che comunque avrebbero un 30-40 cm annui di nevosità, e aspettarsi una nevicata a Gennaio al piano non credo sia atto di lesa maestà.

    Se vuoi far passare tutto per normale, io non ci sto, perchè fingere che stiamo vivendo un Gennaio normale solo perchè nel tuo orticello è andata bene e avete visto delle belle nevicate nei giorni scorsi, è pura mistificazione della realtà. Finora è e continua ad essere un Gennaio BOLLENTE su tantissime zone.

    Ti dico solo un dato: a Ferrara non ha fatto finora nemmeno una minima negativa. Perfino in mesi squallidi come Gennaio 2007, Gennaio 2018 e Gennaio 2014 le ha fatte. La media minime di questo mese è ancora oggi superiore ai 4°C, cioè quasi pari a quella di Novembre e di Marzo.

    Il fatto che a casa tua ha nevicato non ti autorizza a trattare come cialtroni altre persone che, portando dati e NUMERI, certificano quella che è una verità evidente: dopo circa 1 mese di sopra media folle per tutti, questa fase invernale in corso da circa una settimana, ha soddisfatto una parte d'Italia e lasciato letteralmente invariata la situazione sul resto d'Italia. Fine. La realtà è questa e se non la vuoi accettare problemi tuoi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli meteo-Gennaio 2023

    Cioè??? Vorrei capire... si valuta l'attendibilità di certe situzioni nell'intervallo 168-240 ore (comunque per forza di cose minima) sulla base di quale paradigma? No, perché non si capisce...

    Mi spiegate perché ad esempio questa:

    2.png

    Sarebbe più attendibile di questa?

    1.png

    Sono pronto a scommettere che arriveremo a inizio seconda decade di febbraio e non vedremo realizzarsi nessuna delle due carte che ho postato... ma potrei dire lo stesso (scendendo in dettagli appena più "fini") per tutti i modelli fino alle 120-144 ore...

    Poi ci sono tutti i modelli, di cui 2-3 che sono comunque meritevoli di attenzione ma ovviamente si fanno scommesse fideistiche su uno solo e soprattutto si guardano solo modelli che assecondano i propri bias... praticamente ho scoperto di essere su Meteofacebook...

    Eppure il modello è lo stesso e le due emissioni sono uscite a 12 ore di distanza... sinceramente dell'ideologia nell'ambito meteorologico avrei fatto volentieri a meno...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •