Qui a Trento Sud il 2022 si è chiuso con una media integrale di ben 14.2°c risultando il più caldo di sempre anche per i miei dati, primo anno della serie a superare il muro dei 14 gradi e fra l'altro demolendo il precedente record del 2018 (13.77°c) di quasi mezzo grado, che per una media annua è un'enormità se consideriamo che a sua volta il precedente record era di 13.75° del 2014 e quindi solo di 0.02°c inferiore rispetto al 2018.
E come piogge con i suoi 719.2 mm finali il 2022 si conferma il 2° anno più secco della mia serie dal 1982, dietro soltanto ai 676.0 mm del 2015 ma davanti ai 721.2 del 1991, ai 751.4 del 1988, ai 771.0 del 2005 e agli 811 mm del 2006.
Per ora mi fermo qui, poi più avanti vedrò di fare un riepilogo un po' più dettagliato.
Saluti a tutti, Flavio
il tuo delta per altro è perfettamente compatibile con quello del quadro nazionale che aveva stimato il cnr
che delta hai con il 2010, penso anche da te l'anno più freddo dei tempi più recenti
a livello nazionale in quel caso dovrebbe ballare circa un grado e mezzo, su base annua!
C'ho la falla nel cervello
Tra 2010 e 2022 in Italia dovrebbe ballare addirittura 1,75 °C (sulla 1981-2010 -0,20 °C il primo e +1,55 °C il secondo), qui nella bassa Comasca occidentale ci sono addirittura 2,85 gradi di differenza (-0,40 °C sulla trentennale nel 2010, anomalia negativa cospicua ma meno forte di quella di Novarese e Milanese; anomalia di +2,45 °C nel 2022, come già descritto nel lungo post di ieri).![]()
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
grazie dell'integrazione carissimo, sì ero consapevole che fosse più di 1,5 ma non volevo essere troppo preciso perchè come sai sono carente in statistica
invece non ero consapevole della differenza per la nostra zona, anche se c'era da suppporre che fosse tra quelle che contribuivano di più alla divergenza
che dire, poco meno di 3° su base annua è proprio entrare in un'altra dimensione
ma direi che ce ne eravamo accorti pure a pelle![]()
C'ho la falla nel cervello
Sì diciamo che quasi 3 gradi li nota bene anche un "profano" e anche senza guardare i termometri, è poco meno della differenza esistente tra la 1991/2020 annuale del centro di Torino e quella del centro di Roma... comunque da me l'unico mese con anomalia quasi identica tra 2010 e 2022 è stato aprile; in pratica il delta locale di 2,84 °C tra le due annate è dato dalla media tra i seguenti differenziali:
Gennaio: 3,15 °C più caldo nel 2022.
Febbraio: 3,30 °C più caldo nel 2022.
Marzo: 0,25 °C più caldo nel 2022.
Aprile: 0,05 °C più caldo nel 2022.
Maggio: 3,80 °C più caldo nel 2022.
Giugno: 3,75 °C più caldo nel 2022.
Luglio: 1,95 °C più caldo nel 2022 (pazzesco, se si pensa che il 2010 è il quarto luglio più caldo di sempre).
Agosto: 3,40 °C più caldo nel 2022.
Settembre: 2,40 °C più caldo nel 2022.
Ottobre: 5,80 °C più caldo nel 2022 (massima differenza tra mesi omologhi delle due annate in esame).
Novembre: 2,70 °C più caldo nel 2022.
Dicembre: 3,55 °C più caldo nel 2022.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
vero
ma ti dirò che mi stupisce fino a un certo punto
quando facevamo analisi preliminare per l'estate con snowhaolic abbiamo visto le caratteristiche circolatorie e delle ondate di calore delle annate con caratteristiche assimilabili e facendo la tara si era capito subito che poteva saltar fuori qualcosa di eccezionale
C'ho la falla nel cervello
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri