3.9 da me a roma ovest, forse domani lievissima minima sotto lo zero? Non accade dal febbraio 2018 (valori minimi in città fino a -6!!)
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Temperatura già arrivata a 0 gradi. Possibile entro domattina la minima più bassa dell' inverno ma ci vuol poco.
Padova e Venezia sono rimaste le uniche due città penso di tutta Italia senza nemmeno 1 giorno sotto la media questo mese. (1991-2020). Per noi primo oggi di circa -0,4.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
L'Aquila Roio Piano 29 gennaio min -4,9° max +6,2° attuale -4,7° ur 89% vento assente, dp -7° pressione 1010 Hpa gelata in nottata e ad inizio mattinata, molto nuvoloso al mattino, nubi sparse nel pomeriggio, poco nuvoloso e gelata in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
-1.9 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Cielo con velature che colorano l 'alba,non fa freddo con -2.1°C,a dopo per le minime.
Alcuni scatti dalle webcam,l 'ultima da Watles in alta Venosta é molto suggestiva.
Buona giornata.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
![]()
Ultima modifica di naiva; 30/01/2023 alle 07:54
La rotazione inaspettata del vento da W è la spiegazione ai suoni che avvertivo da fuori, anche se effettivamente c'era stata un'intensificazione del vento stesso, che per tutta la notte ha spirato con medie prossime ai 30 km/h.
Avere vento da W così intenso non è affatto usuale per Brindisi, molto più incline al maestrale o alla tramontana con queste velocità (> 20 km/h), e proprio per questo ho sbagliato ad associare i suoni esterni con le classiche raffiche dai quadranti settentrionali. A quanto pare la conformazione della via nella quale abito la rende esposta maggiormente a venti da W che non a quelli da NW/N e quindi bastano intensità più basse per generare lo stesso effetto sonoro della più standard tramontana. Non me ne sono mai accorto prima perchè, come dicevo, è molto raro avere lunghi periodi di tempo (più di un'ora) con vento da ponente moderato/forte.
La direzione dai quadranti di terra delle correnti ha consentito di restare tutto il tempo sulla soglia degli 8°. Nelle ultime ore della notte si sono verificati piovaschi che hanno accumulato 1 mm all'aeroporto, frutto della coltre nuvolosa che da oltre 24 h copre il cielo di tutto il versante adriatico peninsulare. In proposito, il confronto con la quota dello ZT mi suggerisce che debba esserci un'infiltrazione di aria umida nei bassi strati, e questo spiega da un lato le nubi molto più uniformi rispetto a quanto farebbe il semplice ASE e dall'altra lo ZT più basso che dalle mappe dei modelli era evidente proprio sul versante adriatico italiano: l'aria infatti, essendo umida, semplicemente ha portato la temperatura al punto di rugiada, abbassando la quota dello ZT.
Minime tra i 6,5° di Montenegro e i 7° dell'aeroporto, meglio delle previsioni sia ieri sia oggi (ritoccata la minima di ieri, infatti, grazie alla rotazione avvenuta prima di mezzanotte, con almeno 7.7° all'aeroporto).
Cielo molto nuvoloso fuori, 8°.
Ultima modifica di burian br; 30/01/2023 alle 07:51
-4.3 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
-4 poca brina
Salzano, minima -3.0° attuale -2.6° sereno. Si tratta della minima più bassa di questo inverno.
Discreta brinata, e direi finalmente, nel Parco intorno a casa.
Al suolo temperatura sui -2, sul tetto al decimo piano +1; in Cadorna, tornata operativa sul CML, ben +2,1 di minima.
Velato, brezza da ovest-sudovest, visibilità buona.
Buona giornata.
Segnalibri