Qui nulla come da prassi, precipitazioni verso Matera.
10.4°C 76% Pressione in calo bello costante, 997.4hPa
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Continua il mistone, ma uno sforzo enorme per farla girare
+2.7, quota neve per ora 450 mt.
Vediamo le prossime ore
Nevica, siamo intorno ai 5 centimetri.
Nevicata intensa in atto a Campobasso e su gran parte del Molise centrale. Nel capoluogo si va dai 5 ai 10 cm adesso, seconda delle zone.
A Lanciano inizia ad attaccare un velo
2.4° ur 72%
20230120_195916.jpg
Bel rovescio poco fa.
7.9°C 85% 996.2hPa
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Che bello ragazzi, sono contento per le nevicate che state avendo! Amo la neve in tutto e per tutto e dappertutto
Qui continua lo scempio meteo 2.7°.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
La giornata di oggi infrange tutti i limiti di quest'inverno, e offre finalmente una scorcio di vera stagione secondo una delle sfaccettature che amo, quella caratterizzata da libeccio freddo, cielo nuvoloso e fenomeni, il tutto con temperature non necessariamente molto basse e soprattutto senza vento eccessivo. A condimento finale si è aggiunto anche un odore di fuliggine nel pomeriggio, che ha donato quel tocco invernale in più.
Dopo la minima di 5,2° alle 7, la temperatura è aumentata ma gradualmente, e fondamentalmente dalle 11 in avanti è sempre rimasta poco sopra gli 11°. Le massime sono state poco sopra i 12° in tutte le stazioni, riscrivendo finalmente la massima più bassa della stagione, scesa ora all'aeroporto dai 13° del 12/12 ai 12,4° di oggi. Nei prossimi giorni le massime dovrebbero assestarsi tra 11° e 12°, quindi questo record sarà probabilmente ulteriormente ritoccato, e potenzialmente entro fine mese anche rimaneggiato pesantemente se dovessero andare in porto gli scenari più freddi dei modelli.
Il cielo è sempre stato, come detto, nuvoloso, con nessuna precipitazione fino all'ora dopo il tramonto. Le piogge hanno iniziato a cadere dopo le 18, e con intensità moderata, tanto che già alle 19 si erano cumulati 2 mm all'aeroporto.
A caratterizzare la giornata è stato il libeccio freddo, una presenza che avevo dimenticato esistesse e senza la quale probabilmente la massima di oggi non sarebbe stata sotto i 13° visto che con venti da nord provenienti dal mare ancora caldo ho seri dubbi si sarebbe registrata una massima inferiore a quel valore.
Il libeccio è poi ruotato a scirocco (SE) al tramonto, scirocco in intensificazione col passare delle ore tanto da soffiare ora moderato.
Durante la pioggia serale, durata fino alle 20:30 e poi seguiti da piovaschi sparsi da allora, la temperatura è scesa anche sotto i 9° ovunque, fino a 8° in periferia e campagna.
Attualmente temperatura tra i 9,5° e i 10° in tutto il territorio. Ultimi fenomeni cessati da pochi minuti.
La pressione è in crollo, adesso 1000 hPa (-5 hPa rispetto alle 18), e continuerà a scendere tutta la notte determinando un rinforzo ulteriore della ventilazione meridionale che domattina potrebbe raggiungere intensità molto forti come nei giorni scorsi. Stavolta, però, sarà un libeccio/ostro freddo, una vera novità rispetto agli ultimi anni durante i quali questa figura meteorologica era praticamente scomparsa. Non ricordo, infatti, l'ultima volta che un libeccio forte e freddo ha spirato a Brindisi.
EDIT 21:50 Improvviso tuono bomba meno di 10 minuti fa, cui è seguito un intenso rovescio con goccioni. Il temporale è durato poco, ha già smesso.
Ultima modifica di burian br; 20/01/2023 alle 21:54
2° e nuovo aggiornamento ( fa ancora caldo per accumulare bene)
20230120_215338.jpg
20230120_215253.jpg
20230120_215240.jpg
Segnalibri