Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
La mia unica consolazione è guardare le webcam di Urbino, San Marino e via dicendo e sperare un bel giorno di scappare da questa infame cloaca anti-meteo che è diventata la pianura Padana.

A proposito: con un minimo come quello di oggi (posizionato in modo quasi perfetto per l'Emilia-Romagna), con una -5 affluita due/tre giorni fa e ancora ieri presente, a fatica sta nevicando a Bologna stamattina (si veda webcam).

Se mi avessero messo queste carte 15 anni fa avrei detto neve certa su quasi tutta l'Emilia. C'è qualcosa di molto profondo che sta sconvolgendo il nostro clima invernale ormai, è parecchio chiaro....

E, sempre a tal proposito, poi mi chiudo perchè non voglio lamentarmi ma solo far riflettere, vi chiedo: ma avete visto che razza di ciclone è passato nella notte tra Sabato e Domenica sull'alto adriatico? Un vero e proprio TLC !

Ebbene si: un TLC, con landfall su Rimini, al 22 di Gennaio...chiaro sinonimo di come le temperature ormai da vero e proprio brodo di cappone dell'Adriatico stiano partorendo cose che mai ci saremo aspettati di vedere in inverno.
Avevo visto nei modelli un'evoluzione simil-TLC, ma non ho poi capito se lo fosse stato davvero o meno. Sarebbe interessante recuperare qualche carta sinottica.
Purtroppo le temperature dell'Adriatico settentrionale sono ancora oggi sui livelli che dovrebbero essere dell'Adriatico meridionale, quindi è ovvio che c'era molta energia in gioco, molta più che in altre annate.
Guarda che razza di temperature ci sono:

SST 21 Gennaio 2023.png

L'Adriatico meridionale è a +2° dalla media, con valori tra i 14° e i 16° (e sul lato balcanico anche oltre!), l'Adriatico settentrionale ha temperature sui 13° che sarà +5/+6° dalla media?
Può darsi che la difficoltà con cui sta nevicando nonostante la -5 sia correlata? Azzardo questa ipotesi.