Pagina 95 di 133 PrimaPrima ... 45859394959697105 ... UltimaUltima
Risultati da 941 a 950 di 1324

Discussione: Nazionale Gennaio 2023

  1. #941
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Leggevo in effetti che al Nordest non fosse andata tanto bene anche da @MarcoT
    Almeno non siamo i soli, e io nel Salento non sono nemmeno quello messo peggio. Gallipoli oggi minima addirittura 11,6°!
    La mia unica consolazione è guardare le webcam di Urbino, San Marino e via dicendo e sperare un bel giorno di scappare da questa infame cloaca anti-meteo che è diventata la pianura Padana.

    A proposito: con un minimo come quello di oggi (posizionato in modo quasi perfetto per l'Emilia-Romagna), con una -5 affluita due/tre giorni fa e ancora ieri presente, a fatica sta nevicando a Bologna stamattina (si veda webcam).

    Se mi avessero messo queste carte 15 anni fa avrei detto neve certa su quasi tutta l'Emilia. C'è qualcosa di molto profondo che sta sconvolgendo il nostro clima invernale ormai, è parecchio chiaro....

    E, sempre a tal proposito, poi mi chiudo perchè non voglio lamentarmi ma solo far riflettere, vi chiedo: ma avete visto che razza di ciclone è passato nella notte tra Sabato e Domenica sull'alto adriatico? Un vero e proprio TLC !

    Ebbene si: un TLC, con landfall su Rimini, al 22 di Gennaio...chiaro sinonimo di come le temperature ormai da vero e proprio brodo di cappone dell'Adriatico stiano partorendo cose che mai ci saremo aspettati di vedere in inverno.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #942
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,946
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2023

    Situazione ora Narni fraz. San Pellegrino 220 m.

    IMG-20230123-WA0014.jpg
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  3. #943
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,601
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2023

    1.2 coperto

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk

  4. #944
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,425
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Certo qui non ha tirato un altro di vento, situazione curiosa...

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
    Qui il vento da sud-ovest è terribile...
    Pensare che qui sto sotto garbino con 7 gradi e poco più a nord nel teramano si stanno avendo abbondanti nevicate...

  5. #945
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,374
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    La mia unica consolazione è guardare le webcam di Urbino, San Marino e via dicendo e sperare un bel giorno di scappare da questa infame cloaca anti-meteo che è diventata la pianura Padana.

    A proposito: con un minimo come quello di oggi (posizionato in modo quasi perfetto per l'Emilia-Romagna), con una -5 affluita due/tre giorni fa e ancora ieri presente, a fatica sta nevicando a Bologna stamattina (si veda webcam).

    Se mi avessero messo queste carte 15 anni fa avrei detto neve certa su quasi tutta l'Emilia. C'è qualcosa di molto profondo che sta sconvolgendo il nostro clima invernale ormai, è parecchio chiaro....

    E, sempre a tal proposito, poi mi chiudo perchè non voglio lamentarmi ma solo far riflettere, vi chiedo: ma avete visto che razza di ciclone è passato nella notte tra Sabato e Domenica sull'alto adriatico? Un vero e proprio TLC !

    Ebbene si: un TLC, con landfall su Rimini, al 22 di Gennaio...chiaro sinonimo di come le temperature ormai da vero e proprio brodo di cappone dell'Adriatico stiano partorendo cose che mai ci saremo aspettati di vedere in inverno.
    Avevo visto nei modelli un'evoluzione simil-TLC, ma non ho poi capito se lo fosse stato davvero o meno. Sarebbe interessante recuperare qualche carta sinottica.
    Purtroppo le temperature dell'Adriatico settentrionale sono ancora oggi sui livelli che dovrebbero essere dell'Adriatico meridionale, quindi è ovvio che c'era molta energia in gioco, molta più che in altre annate.
    Guarda che razza di temperature ci sono:

    SST 21 Gennaio 2023.png

    L'Adriatico meridionale è a +2° dalla media, con valori tra i 14° e i 16° (e sul lato balcanico anche oltre!), l'Adriatico settentrionale ha temperature sui 13° che sarà +5/+6° dalla media?
    Può darsi che la difficoltà con cui sta nevicando nonostante la -5 sia correlata? Azzardo questa ipotesi.

  6. #946
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    La mia unica consolazione è guardare le webcam di Urbino, San Marino e via dicendo e sperare un bel giorno di scappare da questa infame cloaca anti-meteo che è diventata la pianura Padana.

    A proposito: con un minimo come quello di oggi (posizionato in modo quasi perfetto per l'Emilia-Romagna), con una -5 affluita due/tre giorni fa e ancora ieri presente, a fatica sta nevicando a Bologna stamattina (si veda webcam).

    Se mi avessero messo queste carte 15 anni fa avrei detto neve certa su quasi tutta l'Emilia. C'è qualcosa di molto profondo che sta sconvolgendo il nostro clima invernale ormai, è parecchio chiaro....

    E, sempre a tal proposito, poi mi chiudo perchè non voglio lamentarmi ma solo far riflettere, vi chiedo: ma avete visto che razza di ciclone è passato nella notte tra Sabato e Domenica sull'alto adriatico? Un vero e proprio TLC !

    Ebbene si: un TLC, con landfall su Rimini, al 22 di Gennaio...chiaro sinonimo di come le temperature ormai da vero e proprio brodo di cappone dell'Adriatico stiano partorendo cose che mai ci saremo aspettati di vedere in inverno.
    Però i tlc esistono da sempre, e pure se più rari, sono passati anche sull'adriatico in tempi non "sospetti".

    E' l'intera figura depressionaria anomala. Non ha nevicato a Bologna con una -5? Ha nevicato e sta nevicando a quote molto basse al centrosud con meno. Si può anche dire che l'emilia è stata sfortunata, non tirando in ballo chissà quale stravolgimento.

  7. #947
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2023

    Fado Basso (Mele, GE), 278 m
    Coperto, +3,7°C (min. +2,3°C).

    Si va allegramente in compressione per venti da NE e infatti il d.p. sfiora i -6°C e il gradiente termico verticale è praticamente adiabatico da aria secca (a 1000 m ci sono -2/-3°C). Per il resto poco da aggiungere: la ritornante mi sa che non farà nulla di più che mantenere il cielo coperto. Rispetto invece all'anomalia termica, questa per fortuna va riducendosi, al momento siamo a +7,8°C di media giornaliera (+3,1°C dalla progressiva 2004-2021), dopo una prima decade di gennaio totalmente folle stiamo comunque riducendo il danno rispetto all'anomalia monstre da cui si era partiti (media giornaliera 1-10 gennaio 2023: +10,0°C, ossia +5,4°C di anomalia sulla progressiva, +5,3°C sulla mensile). Di qui al 31 gennaio si dovrebbe perdere almeno un altro grado e mezzo, dunque sia il gennaio 2007 (media giornaliera +8,2°C) sia quello 2018 (media giornaliera +7,4°C) resteranno verosimilmente imbattuti e quasi sicuramente si scenderà dal podio e ci si collocherà intorno alla 5°-6° posizione (dal momento che il 2015, il 2020 e il 2021 sono tutti compresi tra +6,3 e +7,0°C).
    Ultima modifica di galinsog@; 23/01/2023 alle 10:06

  8. #948
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Avevo visto nei modelli un'evoluzione simil-TLC, ma non ho poi capito se lo fosse stato davvero o meno. Sarebbe interessante recuperare qualche carta sinottica.
    Purtroppo le temperature dell'Adriatico settentrionale sono ancora oggi sui livelli che dovrebbero essere dell'Adriatico meridionale, quindi è ovvio che c'era molta energia in gioco, molta più che in altre annate.
    Guarda che razza di temperature ci sono:

    SST 21 Gennaio 2023.png

    L'Adriatico meridionale è a +2° dalla media, con valori tra i 14° e i 16° (e sul lato balcanico anche oltre!), l'Adriatico settentrionale ha temperature sui 13° che sarà +5/+6° dalla media?
    Può darsi che la difficoltà con cui sta nevicando nonostante la -5 sia correlata? Azzardo questa ipotesi.
    è sicuramente questa la causa della situazione odierna.
    il mare è troppo caldo, con tutte le conseguenze del caso, tipo una bora che anche se penetra poco, scalda di più.
    la situazione è chiaramente figlia di un'estate che definire bollente al N è dire poco (in molte zone balle la 2003, per darsi un'idea), di un autunno altrettanto caldo e un inizio inverno da record (fine dic-inizio gen da record per mezza Europa).
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #949
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,374
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Però i tlc esistono da sempre, e pure se più rari, sono passati anche sull'adriatico in tempi non "sospetti".

    E' l'intera figura depressionaria anomala. Non ha nevicato a Bologna con una -5? Ha nevicato e sta nevicando a quote molto basse al centrosud con meno. Si può anche dire che l'emilia è stata sfortunata, non tirando in ballo chissà quale stravolgimento.
    Oddio, l'Adriatico settentrionale a quelle temperature verso fine Gennaio E' uno stravolgimento.
    Non credo sia mai successo nella storia.

  10. #950
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Montopoli di S. (RI)
    Età
    39
    Messaggi
    2,374
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nazionale Gennaio 2023

    Neve fittissima ora +0.8°C prati ed auto bianchi.
    Altitudine: 274m

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •