qualche giorno sopra media, cit:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Sono quattro giorni di sopra media secondo ECMWF mentre sei secondo GFS, basta una lettura della MJO diversa e il nostro orizzonte cambia..
Dopo il 19 Febbraio, l'operativo di GFS non segue ne il controllo nemmeno la media ENS.. se gli spread dicono altro alzo le mani..
Cioè questo evento non riesce a dislocare alcuna massa polare verso il Nord Europa? Nei piani bassi il centro delle vorticità polari è molto vicino alla Russia europea.
10temp_anom_20230211_06_120.jpg
Il problema è nell'onda in propagazione dall'Oceano indiano, è molto legata a questo evento stratosferico ed attacca il vortice, ma GFS legge in anticipo una dinamica.. quella della MJO ..
Se vediamo verso l'Anatolia sta rispondendo il VPS.. ora..( evento TST tropo-strato-tropo) ma il resto è alquanto statico nel panorama che abbiamo dinanzi, specie lato Atlantico..
Ultima modifica di Sandro; 11/02/2023 alle 14:19
Impossibile no, improbabile si.
Marzo 1987 a Trieste chiude con 5.7° di media, febbraio 1987 con 6.8° di media.
Marzo 1958 con 6.4° di media, febbraio 1958 con 7.4°.
Marzo 1883 con 5.3° di media, febbraio 1883 con 6.8°
Marzo 1955 con 6.6°, febbraio con 6.9°
Poi c'è il 1892 con 6.7° di media entrambi.
Il 1971 con marzo a 7.0° e febbraio a 6.9°.![]()
Modelli serali davvero deludenti. Se andasse davvero così, l'inverno finirebbe mestamente
Dopo appena un mese di temperature più o meno in media e giusto una settimana di freddo vero, spaventa la persistenza di condizioni di secco e di sopra media, come se gli ultimi mesi folli non fossero mai esistiti. Spero cambi qualcosa con la fine della Nina, perchè ormai qua si passa da un pattern incancrenito all'altro, senza che le cose cambino veramente
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri