E quello che penso anch'io, mi sta bene il freddo secco tra dicembre e prima metà di febbraio, da amante di minime sottozero, ma a marzo mi sembra solo un occasione sprecata, preferirei allora una bella passata piovosa visto la situazione di siccità. Ovvio che poi il tempo farà come vuole
Febbraio andrebbe aggiustato integralmente, in 7 anni che ho di dati fa veramente paura il modo in cui si è alzata la sua media termica, includendo soprattutto quella delle minime e di conseguenza la integrale.
Sarebbe il mese più secco dell'anno e quello in cui meglio degli altri si possono sviluppare certe dinamiche gelide dai quadranti continentali, eppure (non parlo di te, ma in generale) ci si lamenta tanto ma il freddo secco fa schifo più o meno tutti anche quando servirebbe per un puro discorso numerico, di pronto soccorso col codice nero.
E' meglio buttare nel cesso il febbraio secco e freddo che ti lima di un decimo una media termica ormai schizzata che non il febbraio mite e umido che ti può dare l'occasione di vedere un po' di fiocchi marci in mezzo alla pioggia, perché giustamente a febbraio deve piovere (ha 50 mm medi in croce quasi ovunque al nord, ma non importa, le medie si tirano in ballo solo quando interessa - tanto poi c'è la fine del mese per fare il resoconto lamentoso sul fatto che non ci siano più i febbrai di una volta).
168, limite al quale arrivano tutti i modelli
e poi c'è gfs
Mi pare piuttosto evidente che le probabilità che gfs sbagli siano altine.
Molto più probabile un ingresso dal rodano con effetti e seguito tutti da scoprire.
Intanto GFS migliora decisamente
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
Segnalibri