Risultati da 1 a 10 di 4228

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,542
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro 85 Visualizza Messaggio
    E quello che penso anch'io, mi sta bene il freddo secco tra dicembre e prima metà di febbraio, da amante di minime sottozero, ma a marzo mi sembra solo un occasione sprecata, preferirei allora una bella passata piovosa visto la situazione di siccità. Ovvio che poi il tempo farà come vuole
    Febbraio andrebbe aggiustato integralmente, in 7 anni che ho di dati fa veramente paura il modo in cui si è alzata la sua media termica, includendo soprattutto quella delle minime e di conseguenza la integrale.

    Sarebbe il mese più secco dell'anno e quello in cui meglio degli altri si possono sviluppare certe dinamiche gelide dai quadranti continentali, eppure (non parlo di te, ma in generale) ci si lamenta tanto ma il freddo secco fa schifo più o meno tutti anche quando servirebbe per un puro discorso numerico, di pronto soccorso col codice nero.

    E' meglio buttare nel cesso il febbraio secco e freddo che ti lima di un decimo una media termica ormai schizzata che non il febbraio mite e umido che ti può dare l'occasione di vedere un po' di fiocchi marci in mezzo alla pioggia, perché giustamente a febbraio deve piovere (ha 50 mm medi in croce quasi ovunque al nord, ma non importa, le medie si tirano in ballo solo quando interessa - tanto poi c'è la fine del mese per fare il resoconto lamentoso sul fatto che non ci siano più i febbrai di una volta).

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Febbraio andrebbe aggiustato integralmente, in 7 anni che ho di dati fa veramente paura il modo in cui si è alzata la sua media termica, includendo soprattutto quella delle minime e di conseguenza la integrale.

    Sarebbe il mese più secco dell'anno e quello in cui meglio degli altri si possono sviluppare certe dinamiche gelide dai quadranti continentali, eppure (non parlo di te, ma in generale) ci si lamenta tanto ma il freddo secco fa schifo più o meno tutti anche quando servirebbe per un puro discorso numerico, di pronto soccorso col codice nero.

    E' meglio buttare nel cesso il febbraio secco e freddo che ti lima di un decimo una media termica ormai schizzata che non il febbraio mite e umido che ti può dare l'occasione di vedere un po' di fiocchi marci in mezzo alla pioggia, perché giustamente a febbraio deve piovere (ha 50 mm medi in croce quasi ovunque al nord, ma non importa, le medie si tirano in ballo solo quando interessa - tanto poi c'è la fine del mese per fare il resoconto lamentoso sul fatto che non ci siano più i febbrai di una volta).
    Specifica il quasi ovunque perché 50mm qui non li ha manco gennaio… non è certamente il mese piovoso per eccellenza ma se finisce a 0mm converrai che è anomalo oppure “le medie di tirano in ballo solo quando interessa” cit

    dai su, son discorsi del menga questi qui.
    sarà normale invece vedere 28gg di sole di fila di cui una buona metà con T da aprile…
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Specifica il quasi ovunque perché 50mm qui non li ha manco gennaio… non è certamente il mese piovoso per eccellenza ma se finisce a 0mm converrai che è anomalo oppure “le medie di tirano in ballo solo quando interessa” cit

    dai su, son discorsi del menga questi qui.
    sarà normale invece vedere 28gg di sole di fila di cui una buona metà con T da aprile…
    Una cosa è certa. Non mi aspettavo una tale durata di questo limbo altopressorio che stiamo vivendo tutt'ora. L'evoluzione che mi aspettavo dopo la "sfuriata fredda" era quella di una timida ripresa dell'atlantico, e interazione sullo strato freddo creatosi. Qualcosa lassù non ha di nuovo funzionato, indice AO in primis

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,542
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Specifica il quasi ovunque perché 50mm qui non li ha manco gennaio… non è certamente il mese piovoso per eccellenza ma se finisce a 0mm converrai che è anomalo oppure “le medie di tirano in ballo solo quando interessa” cit

    dai su, son discorsi del menga questi qui.
    sarà normale invece vedere 28gg di sole di fila di cui una buona metà con T da aprile…
    E' normale eccome, finché hai irruzioncine da E/NE e intermezzi fisiologici di hp (che dovranno pur contribuire a far scendere il fresco da quei settori lì).
    A livello di media trentennale invece non so quanto sia normale, fatto sta che febbraio si è comportato spesso così nei decenni passati, presentando pochi mesi perturbati che hanno consentito alla media pluviometrica trentennale di essere superiore a 2 mm in croce, alternati a tanti altri mesi caratterizzati invece da freddo secco, gelo o semplice stabilità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •