La dinamica che da qualche giorno ho ipotizzato è questa:
- distacco della goccia verso il golfo di Biscaglia
- isolamento di una cella anticiclonica in Nord Atlantico
- sul bordo meridionale di tale cella risucchio di aria più fredda da est dell'onda precedente
Da definire i passaggi 2 e 3 a mio modo di vedere, ma Reading stamattina iniziava a intravedere "la mia visione".
Gfs 06 prosegue per la sua strada .. anzi più ad est rispetto a stamani …
La soluzione sembra orientata per un entrata mediamente occidentale tenendo presente la deriva ecmwf....con buon interessamento del nord e centro anche a livello termico, con buone precipitazioni, ancora poco chiaro l 'nteressamento del sud che SEMBRA mantenersi piu ai margini in particolare per le termiche.
Quando parlavo giorni fa di fine mese ammetto che mi aspettavo un contesto un pochino piu freddo, ma questi sono "dettagli" molto difficili da vedere con cosi largo anticipo. Prendiamo quello che passa il convento.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri