Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
A parte che la radiazione solare agisce attraverso la frequenza dell'infrarosso (IR) ma leggendoti dovrei presupporre che a metà giugno, con aria secca e una +10°C a 850 hPa dovresti registrare massime sui 37/40°C...
-8/+5°C in poco meno di 1600 m di colonna d'aria? Alla faccia del gradiente (iper)adiabatico... E' improvvisamente comparsa una montagna di 5000 m ad est di Rimini?

Non è che mi esalti per le carte odierne, sia chiaro, soprattutto perché ho un livello di sopportazione sempre più limitato per il NE sinottico, che qui porta davvero gran seccume (a livello di u.r. e anche di umidità edafica), ma questo è un altro discorso... tra l'altro la costa e le pianure sublitoranee della Romagna potrebbero pure avere il problema opposto, ossia bora sinottica nei bassi strati, che alza l'u.r. nei primi 400-500 m della colonna ma stempera il gelo. Comunque vedremo...
Non sono un esperto meteo, mi limito a riportare l'esperienza che ho osservato in questi anni in cui seguo gli eventi meteo. Con cielo sereno e bora, 5 gradi penso che sarà già un lusso sulla costa. Il mare quest'anno é bollente e già di norma per avere temperature sotto lo 0 com bora serve la -14 almeno. Il fatto é che anche le minime temo rimarranno ben sopra lo 0 finché ci sarà vento. Comunque vedremo i prossimi giorni. Felice di sbagliarmi

Inviato dal mio 2201117PG utilizzando Tapatalk