Risultati da 1 a 10 di 4228

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Spiri86 Visualizza Messaggio
    con bora chiara ( riscaldamento adiabatico dalle catene croate ) , giornata soleggiata ed un adriatico che ha temperatura superficiale di +9 ( c.ca 5 gradi sopramedia ) può fare tranquillamente anche di più...
    nell'ultima articata si sono visti anche dei +10 sulla costa con -5/-6 in quota ( e per fortuna il cielo era coperto )
    Spiri, il riscaldamento adiabatico dalle Alpi Dinariche lo avverti sulle coste orientali dell'Adriatico, diciamo da Monfalcone (forse) fino a Valona e probabilmente fino a una trentina di Km al largo, poi finisce lì.... Sul perché abbia fatto "caldo" durante l'avvezione di 10-15 gg fa ci siamo dilungati in parecchi e (direi pure parecchio) e il motivo era una concausa di fattori ma se ne sono individuati bene due: il primo era la risalita sciroccale su buona parte dell'Adriatico orientale (c'era una +2°C a 850 hPa all'altezza di Spalato), che poi piegava a ENE entrando in pieno Golfo di Trieste e raggiungeva le coste friulane, venete ed emiliano-romagnole in forma di "borino" sinottico (ENE) ma l'aria almeno in Veneto, nel Ferrarese e in Romagna era satura di u.r., altro che riscaldamento adiabatico per compressione (leggasi "Effetto foehn"), che avrebbe dovuto favorire gradienti iperadiabatici da aria secca. L''altra ragione evidente erano le elevate temperature superficiali al largo e sottocosta (dai circa 9-10°C della costa monfalconese ai quasi 14°C rilevati circa a metà strada tra Comacchio e Pola). In ogni caso la Romagna non era sotto venti di caduta e non era sotto compressione adiabatica ma sotto espansione adiabatica, sennò col cavolo che ci sarebbero state le nevicatone a Pennabilli e dintorni... Di certo se vi arriva vento dal mare resta un problema di riscaldamento dei primi 300-400 m della colonna d'aria indotta dalle SST sottocosta (e questo lo sappiamo tutti) ed è il motivo per cui i 9/10 delle nevicate adriatiche (almeno da Rimini in giù) sono prettamente altimetriche ma non ci sono zone al mondo che vadano in compressione (o in espansione) con ventilazione al suolo proveniente da quadranti opposti e comunque l'UV con il riscaldamento del suolo c'entra sostanzialmente nulla, mentre l'infrarosso non viene ceduto subito, per cui a parità di condizioni e di circolazione il suolo (e il mare) sono più freddi a inizio febbraio che a inizio dicembre.
    Ultima modifica di galinsog@; 03/02/2023 alle 17:57

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •