Risultati da 1 a 10 di 4228

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Io alla storia che i modelli non leggono là strato ci ho sempre creduto poco..i modelli in input hanno tutto il profilo verticale dalla tropo alla strato.

    Esempio il 2018 ma così come il 2012 furono letti a macroscala abbastanza fedelmente poi che l’hp nel 2018 ha ceduto di schianto dopo qualche giorno quello è un fatto diverso ma la lettura strato l’avevamo da tempo..

    Quindi o cambiano le cose o semplicemente il seguito è questo..da una parte ha favorito il nostro gennaio la mancata energia in gioco non permettendo un approfondimento classico.. ora ci sfavorisce come già successo col passato minor


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Non ci credo nemmeno io alla "mancata lettura", ma un conto è avere condizioni che ostacolano la trasmissione di moto ed energia potenziale (es. prima parte dell'inverno 2012/2013) per via del particolare assetto del VP in troposfera, un conto è una situazione tale da impedire il trasferimento di energia potenziale e quantità di moto al di sotto della bassa stratosfera, come se verso i 150 hPa ci fosse un collo di bottiglia o un varco troppo stretto... ripeto, non mi sarei stupito di una situazione del genere, in fase post SSW, con una stratosfera in forte raffreddamento o almeno con una stratofera inerte, così abbiamo invece un VPT che tende ad approfondirsi autonomamente, mentre in stratosfera i forecast vedono un nuovo imponente e repentino riscaldamento... Tra l'altro la situazione di persistente AO- di dicembre e dei primi 20 gg di gennaio è stata favorita da particolari condizioni circolatorie troposferiche, prima dalla creazione e dalla persistenza dell'HP dinamica polare, poi dagli attriti che il VP, post ESE di fine dicembre, ha esercitato in fase di contrazione e accelerazione sui bordi del SH, mentre un marginale trasferimento di moto angolare S->T poteva spiegare la persistente positivizzazione della NAO... Insomma per quanto visto tra terza decade di dicembre e gennaio c'era una possibile razionale spiegazione per l'asincronia NAM/AO, ora avremmo un'asincronia che prosegue "malgré tout"...
    Ultima modifica di galinsog@; 05/02/2023 alle 21:00

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •