I modelli stamani confermano il target per azione fredda che si conferma post 21 c.m, sul resto, non possiamo ancora dire molto.
Modelli aberranti pure a 300h, alla faccia del terremoto modellistico :D
Ma ormai ai sta andando verso la fine dell'inverno, questa è l'unica certezza, ciò non toglie che si possano avere episodi invernali anche crudi in Marzo, che come medie di T sino più basse che in Dicembre specialmente al Sud, poi tra 20 giorni tireremo le somme e si discuterà sul perché gli inverni comincino sempre più tardi, ma sarebbe più esatto dire durano sempre di meno, perché torniamo un'attimo indietro a Dicembre 2020 fino a metà Gennaio 2021 è cominciato nel periodo giusto ma terminato un mese e mezzo prima, ma se ne riparlerà adesso vediamo se riesce a sparare quest'ultimo colpo o meno
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Si parla di episodi sporadici, peraltro sempre meno frequenti, in un contesto comunque mite qual è quello della primavera. L’inverno vero è proprio è un’altra cosa, e personalmente (dato che vivo in una valle alpina dove l’andamento termico è fortemente influenzato dale ore di sole diretto) finisce non a fine febbraio, ma da fine gennaio quando va bene.
Invece negli ultimi anni marzo è sempre molto più freddo di febbraio, almeno qui da me e un po' ovunque Per quello dico " inverno quasi finito", si, ma nel cendario. E se vogliamo dire le cose per intero, come si tende oramai a vedere gli ultimi inverni simili ( regime Nao+, discese balcaniche, hp robuste, blande oscillazioni) , allora mi sento di ritenere che anche la primavera tarda sempre più spesso ad arrivare ( aprile inoltrato), poiché la sua fase iniziale da 3/4 anni a questa parte è sempre più fredda.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Segnalibri