Pagina 376 di 423 PrimaPrima ... 276326366374375376377378386 ... UltimaUltima
Risultati da 3,751 a 3,760 di 4228
  1. #3751
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    dai ECMWF, "hai rotto il ca..o" cit:




    è ora di rientrare nei ranghi
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #3752
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Il clima italiano è un aberrazione.. non ha senso vedere delle cose del genere..
    Non ne sono sicuro ma qualcosa non torna osservando l'insieme, è come se una fase ENSO particolare trainasse la fase opposta per parecchi mesi se non anni. Sovrapponendosi come effetti.

  3. #3753
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    intanto l'hp che doveva durare 4-6 giorni cit. che doveva portare inversioni potenti ricit si fa più di 10gg comodi con 3 picchi distinti attorno alla +10 (11° sopra la media trentennale, UNDICI), due che devono ancora arrivare.
    questi gli spaghi di qualche giorno fa:




    la seconda decade di febbraio qui sarà bollente, e vale lo stesso per tutto il Nord di medio alta pianura (almeno) e Alpi (peggio mi sento).
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #3754
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,871
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Gfs detterà la linea, più centrale rispetto alla corsa odierna
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  5. #3755
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    intanto l'hp che doveva durare 4-6 giorni cit. che doveva portare inversioni potenti ricit si fa più di 10gg comodi con 3 picchi distinti attorno alla +10 (11° sopra la media trentennale, UNDICI), due che devono ancora arrivare.
    questi gli spaghi di qualche giorno fa:

    Immagine



    la seconda decade di febbraio qui sarà bollente, e vale lo stesso per tutto il Nord di medio alta pianura (almeno) e Alpi (peggio mi sento).
    Se cerchi il messaggio io dicevo fino il 17 Febbraio ... osservavo quelle ENS fino alla giornata di domani.. e si era in un contesto termico invernale. Non mi sto arrampicando sugli specchi..
    Difatti ci aggiungiamo questa ENS e la media torna verso il basso.. Resteremo su valori attorno a 5° a 850 hPa. Appunto 13,14,15,16,17 Febbraio sono cinque giorni.. dopo inizia il suo declino e normalizzazione.

    ens_image.png

  6. #3756
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/08/20
    Località
    FE
    Messaggi
    2,945
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Inoltre avevo postato un'articolo che scriveva a proposito dei primi segnali di cambiamento dopo il 20 Febbraio..

  7. #3757
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Media ecmwf un po' più orientale

  8. #3758
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    La cosa positiva è che Ecmwf è isolato nella sua bruttezza. Gfs, Icon e Ukmo vedono una sinottica assai favorevole per pioggia e neve sulle Alpi.

    Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

  9. #3759
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/02/22
    Località
    Canegrate
    Età
    47
    Messaggi
    166
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Una domanda per chi è esperto di sinottica, ma la configurazione di gfs con la risalita di quel minimo di pressione così profondo, non somiglia alla tempesta vaia? Alta di blocco ad est da 1035 che contrasta con un minimo da 985 , impressionenante.

  10. #3760
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione Modelli Febbraio 2023

    Gfs descrive una fase MJO che a 7 giorni (linea rossa) si riporta nel cerchio, ciò vuol dire sì propensione a blocco sulla Groenlandia ma tale da essere poco efficace per entrate spiccatamente meridiane; più coerente un passaggio occidentale, così come mostrato negli ultimi run a più riprese.

    FFB80031-61D8-46FD-BDB9-E76EE1F6762E.png

    La NAO nello stesso periodo, si manterrebbe su un valore di +0,91.
    Positiva ma in una fase calante verso il neutro, che poco avrebbe a che fare con sortite di alta pressione verso il Polo, formato monster.

    0562E95A-B178-42BC-9DA6-576BC8A802C2.jpg

    D2502F1D-5456-4A34-A92D-9100F76D4444.png

    Tempo perturbato sul nord Europa e siluri occidentali, a largo fin sull’Atlantico, dove la depressione se la fà da anni , non mi sembrerebbe un ipotesi tanto peregrina.

    - - -

    L’ultima fase fredda che ci ha visti coinvolti, estremo sud e Sicilia in primis, sono certo che sia stata opera del precedente Minor Warning, con risposta quasi immediata, se pur in un contesto di NAO superiore a +1 e una Madden decisamente favorevole in fase 3.
    Peccato che anche in quel frangente il risultato ottenuto, non è stato incisivo ma ha portato quantomeno una nota stagionale più consona, tra precipitazioni e T in media per questo scorcio mensile.

    - - -

    Se volessimo guardare al futuro, le uniche speculazioni che vedrei possibili, vertono (ribadisco secondo me) ad una probabile seconda parte di Marzo che, ormai fuori stagione, manifesti gli effetti di una propagazione più lenta del riscaldamento realtime a carico della stratosfera.

    Una ripresa in fase 7/8 dopo la siesta la vede pure ECM già i primi di Marzo …

    E23C5F87-BAC6-485C-BD2C-0099297ABEEA.png

    … ancora molta indecisione ma pur sempre propensi a scenari da NAO+ (debole).

    19923068-3CD2-4F0F-ACE2-38379C70D9FA.png

    Stravolgimenti formato “one week” ormai non ne vedo.
    Sul dopo sarei più propenso ad osservare, se e quando ci sarà un coupling e quali conseguenze porterà nella circolazione reale, negli strati dell’atmosfera che più ci interessano.

    Al momento il telefono è sempre staccato …

    17262139-A1D6-4B1F-AD0F-A62764000892.png
    Ultima modifica di Predicator; 17/02/2023 alle 00:04

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •