Massime alla fine comprese tra i 14,2° del Castello Alfonsino e i 18,1° di S.Elia, dove la brezza di mare è giunta in estremo ritardo solo nel pomeriggio senza mai essere peraltro molto efficace nel refrigerare l'area.
L'aeroporto registra una massima di 15,2° (+2,1° dalla 81/10) che compensa la minima ancora bassa (-1,3° dalla 81/10) risultandone una giornata in lieve sopra media (+0,4° dalla 81/10; è da dire che la 81/10 è la trentennale di Febbraio più fredda, la media 51/80 era più alta di quasi 3 decimi, per cui è stata in pratica una giornata nelle medie storiche della seconda metà del Novecento).
Attualmente 10°, brezza da S (non la direzione ideale per avere un buon calo delle temperature).
Serata terribile, ancora 10°C
Trecate ancora 10 gradi
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Trecate 9.1 in minima
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Salzano, minima 7.3° attuale 7.4° cielo invisibile per nebbia alta nubi basse o robe simili...
Giorni fotocopia, sembra di essere tornati a dicembre.
Ieri minima +10,6°C e massima +13,3°C.
Stamattina di nuovo minima +10,6°C.
Cielo coperto e fosco (ma che lo dico a fare), stamattina si vede a malapena oltrarno quindi visibilità sui 600/700 metri, probabile che fuori città sia peggio.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Situazione Trieste con nebbia da avvezione sul mare che copre l'intero Golfo fino alle parti basse della città, sopra il sole con clima mite dalla tarda mattina.
In città ci sono 6.5° attualmente.
rpzcam_trieste_1.jpg
cam1.jpg
Sono situazioni molto affascinanti dal punto di vista visivo, qui sotto alcuni scatti del dicembre 2018, quando durante le feste di Natale, ci furono svariati giorni consecutivi con nebbia da avvezione sul Golfo. Scatti che assumono un fascino particolare al tramonto e all'alba.
IMG_20181229_081444.jpg
IMG_20181226_160919.jpg
IMG_20181226_161722.jpg
Nebbie estesissime stamattina, dalla Pianura Padana a tutto l'Adriatico settentrionale e centrale fino al Gargano (@Gian1969 forse è una di quelle mattine di cui mi dicesti tempo fa, con la nebbia che appunto scendeva fino alla Puglia).
Nel basso Adriatico non c'è una vera e propria nebbia, ma solo nubi basse (la base stando al METAR è 100 piedi, cioè 300 m circa) in scorrimento da NW verso SE. Soffia una debole tramontana, la temperatura è sui 13° e l'aria è molto umida per l'ora (ur 87%). Il sole riesce ogni tanto a farsi strada tra le nubi, pur riuscendo a trasmettere la sua luce data la scarsa compattezza delle stesse.
A quanto vedo dalle previsioni per oggi da parte di ECMWF viene vista possibile pioviggine nel pomeriggio. Essendo in pieno regime anticiclonico voglio proprio vedere se pioverà davvero, e come questa pioggia verrà a svilupparsi.
Magari sarà pioggia da coalescenza, simile a quella che avviene in Liguria.
Sono proprio curioso, non ho mai assistito ad un simile fenomeno.
Qua sempre nebbia ma nebbia alta e nuova rottura delle inversioni, con conseguente notevole aumento termico e minima di 8 gradi spaccati, attuali 10,6 gradi. Siamo tornati ai giorni di inizio anno con un tempo dalle caratteristiche novembrine.
Quello che non cambia è la cappa di grigiore semprieterno che non ci da ahinoi una bella qualita dell' aria.
Spero di vedere due fiocchi di neve a fine mese, sarebbe un regalo gradito.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Segnalibri