primavera dentro ne abbiamo 1 e mezza perchè manca maggio, ma a parte questo qui viaggiamo su 650/700 mm annui con zone a 600 e altre a 700/750
quindi accumulo medio annuo assumo 650 mm che è una buona media pesata
aggiungo:
gennaio 30 mm medi
febbraio : 40 mm
marzo : 55 mm
aprile : 80 mm
totale 855mm e voilà
Ma che ha run ha tirato fuori gfs12? Mamma mia, spettacolo
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
anche ecmwf cede all'ipotesi retrogressione. in ogni caso l'Atlantico resta il totale assente
In assenza di un flusso atlantico diretto verso le Alpi (versante meridionale incluso), direi che questa sarebbe una soluzione win-win. Anticiclone sull'Europa settentrionale, sereno e più mite qui (ma non distante dalla media), instabile e fresco in Italia, tutti contenti. Sperando che poi a maggio arrivi un po' di "atlantico" anche da voi.
100 rosari e 200 Ave Maria
ADESSO
Screenshot_2023-04-14-21-35-33-84_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Venti da Sud che impattano sull'arco alpino e vanno in tripla cifra neanche l'autunno scorso s'erano rivisti.
Vorrei poterlo interpretare come un buon input in un mare di run e cluster che stanno consolidando un'intensa goccia fredda a spasso per l'alto Mediterraneo.
Se girasse a random verso Ovest e risalisse poi verso Nordest laverebbe bene proprio tutto l'arco alpino.
Poi però, mai paghi, o ne passano altre 36 di gocce retrograde così, o mi si riattiva un'omega block con LP pirenaica colossale e 600mm sulla Liguria e le Alpi, 5 giorni di piogge, robe alluvionali ma le rivoglio.
Ce n'è proprio un bisogno viscerale.![]()
Segnalibri