 
			
			 Re: Analisi modelli Aprile 2023
 Re: Analisi modelli Aprile 2023
				Lo facevo già notare giorni fa.
Anomalie positive con fulcro sulla Penisola Iberica..Non è che si parla di cupolone tanto per parlare.
Dice relativamente poco sull'estate ma dice già tanto almeno fino alla prima decade di maggio..
Che è quello che interessa per le aree messe peggio.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Aprile 2023
 Re: Analisi modelli Aprile 2023
				
'Speriamo che la situazione si sblocchi tra aprile e maggio, perchè poi quando inizia l'estate è molto difficile recuperare il deficit pluvio'
Sono le frasi che usiamo da due anni, ma poi:
Poi incredibile pensare come una goccetta fredda retrogada oltralpe (diciamo una botta di c.) sia stata l'unica occasione di respiro per molte zone del nord assetate. (Togliendo quella di metà aprile, ma solo per alcune zone)
 
			
			 Re: Analisi modelli Aprile 2023
 Re: Analisi modelli Aprile 2023
				Con questa roba non è che ci sia molto da sperare
Screenshot_2023-04-24-11-46-27-04_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Aprile 2023
 Re: Analisi modelli Aprile 2023
				Voglio far notare dove abito io da una zona a sud del po del nord italia(ravenna) come marzo e’ stato abbastanza clemente con 2-3 passaggi buoni da 15-20 mm non malaccio mentre aprile sta risultando arido con terreni secchi . Gennaio e febbraio risultati piu o meno in media pluviometrica ma noto come mancano le grandi piogge di un tempo che scaricavano cumulate anche di 50-60mm. Noto come si sono ridotte le grandi piogge anche qua. Ora sembra che tra oggi e domani qualcosa possa fare ma parliamo sempre di veloci rovesci o temporali piu o meno localizzati. P.s la riduzione delle grandi piogge faccio notare che vale da un paio d anni ormai e vale per tutte le stagioni…… sempre parlando della mia zona quindi e’ una cosa che si e’ cronicizzata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
			
			 Re: Analisi modelli Aprile 2023
 Re: Analisi modelli Aprile 2023
				Notare comunque come le saccature atlantiche ci siano, e siano anche vigorose. Il punto é che affondano sull'Atlantico occidentale e non su quello orientale come di norma dovrebbero fare, entrando poi franche sull'Europa.
Sul Nordamerica rispetto agli anni scorsi c'é stato un cambio sostanziale di pattern che vede tutt'ora le saccature pacifiche colpire bene e soprattutto in continuazione la West Coast (California soprattutto).
 
			
			 Re: Analisi modelli Aprile 2023
 Re: Analisi modelli Aprile 2023
				Mancano le grandi piogge, perché manca o le grandi perturbazioni atlantiche che interessavano tutta l'Italia da Nord a Sud, questo non vuol dire che non è piovuto da nessuna parte, anzi alcune località hanno riportato accumoli super, ma sono fenomeni circoscritti ad alcune aree del paese che hanno la fortuna di essere interessati da fenomeni atmosferici anche di notevole intensità anche con altre dinamiche, ma non per tutti è così, ed all'orizzonte almeno o per oggi non si vede nulla
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
 
			
			 Re: Analisi modelli Aprile 2023
 Re: Analisi modelli Aprile 2023
				GFS06 primavera non pervenuta
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Aprile 2023
 Re: Analisi modelli Aprile 2023
				Il long-issimo di GF06 sembra aprire una porta all'Atlantico ma ovviamente, data la distanza, sono necessarie diverse conferme nei giorni seguenti per poter sperare in queste dinamiche.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri