Continuano le divergenze tra GFS e ECMWF per stasera:
12-21IT.gif
ecmwfit-0-18.png
Caduti tra stanotte e stamattina 1.4mm per un passaggio rapido da SW![]()
Divergenze che esistono fra i 2 GM da quand'è partita la latitanza delle LP Atlantiche sul Mediterraneo.
Col rachitismo dei minimi a spasso, slacciati dalla JS, tutti i GM vanno in crisi fra vorticità a palla e piccole differenze orografiche.
Ancora la situazione non si blocca.
Quando farà la grande alluvione, ci sarò e ricorderò questi fastidiosissimi giorni per tutti, per i mod., per il forum, per noi.
Sì guarda, sincerissimamente per il resto d'Italia: io qui dentro è 6-9 mesi che leggo però il centro-sud coi surplus pluvio, ed il Nord a boccheggiare.
Poi mi tocca anche leggermi le rettifiche dei pugliesi che "No guarda, ti confondi con l'ASE, da noi non c'è nessun surplus pluvio"... salvo poi vedermi i dati trimestrali e l'inverno ´22/´23 risulta invece ben sopra le medie di piogge per un po' tutto il centrosud, coi massimi al più in Calabria, ma insomma non che da Bari a Brindisi siano rimasti a zero, anzi.
E quindi, senza cattiveria alcuna, ma vi auguro di ritornare col libeccio/lo scirocco che spira e spinge la +24° oltre l'Etna e l'alluvione che allaga e riempie ogni pozza al Nord.
Considerando che il consumo d'acqua in 50 anni è sestuplicato, è facile capire quanto poco tempo basti per finire in deficit idrico.
Comunque ancora neve adesso sulle Dolomiti❤️OT
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Non si realizzerà mai, ma vogliamo parlare su scala continentale della mappa di GEM a 240 h?
![]()
È chiaro che queste configurazioni penalizzano il Nord Italia in special modo il N/O però lo sai io sono molto scettico sulla tabella degli accumoli, come ho spesso sottolineato contano i giorni di pioggia molto di più del quantitativo, di 300 mm in un giorno, ma ne faccio ben poco se poi non piove più per un'anno, puoi sistemare le medie, ma non il resto, comunque si profila per 3/4 d'Italia un buon periodo, osserviamo e speriamo
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
xx_model-en-353-0_modez_2023041312_240_16_157.png
In attesa della +24 ci prendiamo volentieri i prossimi giorni
Il tempo si manterra' instabile anche per la settimana entrante con temperature che in generale non andranno oltre i +5 a 850hpa...inoltre c'e' da monitorare a 144h una goccia da NE in viaggio verso l 'Europa , icon gfs la vedono impattare sull' Europa centrale, gem tra Paesi Alpini e Nord Italia, ecmwf sul nostro CS.
![]()
Altra sfonazzata in arrivo al nord allora.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Segnalibri