Pagina 54 di 75 PrimaPrima ... 444525354555664 ... UltimaUltima
Risultati da 531 a 540 di 745
  1. #531
    Vento teso L'avatar di Brianzasho
    Data Registrazione
    19/12/18
    Località
    Alzate Brianza (CO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,908
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sviber Visualizza Messaggio
    E chi ha detto il contrario. Tutti si sbilanciano, ondate feroci si o no, promontori che diventano permanenti e +20 a millanta ore. Io ho messo la cumulata, proprio perché non mi pare una tragedia il long, tuttaltro. D'altra parte, rimanendo alle 180, ma anche meno, ci sono cumulate che riguardano settori come il NE che fino a 15 giorni stavano quasi come il NO.
    Ma è aprile, solo due passate...ma sticazzi no? Se 2 passate ti portano un mese ampiamente sopramedia?
    Che poi vorrei capire, magari con un esempio. Qual è il mese di aprile tipico e in media del Friuli? Se con ogni perturbazione li fa almeno 50mm...
    Chiedo a qualche friulano doc.
    Ma cosa stai dicendo? Analisi modelli Aprile 2023

    Inviato dal mio NE2213 utilizzando Tapatalk

  2. #532
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Sembra molto bella.
    Poi ci si accorge che.. boh..

    Arriviamo qua, bene ECMWF che non è evoluto in HP ma mantiene pressione ad Ovest.
    Ammiriamo con disarmante impotenza la morte dell'Atlantico in tutta la sua vastità e gravità:

    Allegato 611798

    Davvero è tutto sbagliato lì ad Ovest, tutto sbullonato..
    Mi auguro che questa carta diventi un altro cavo d'onda..

    Settimana transitoria, altre 36h ai GM per delineare la rinascita dell'Atlantico.
    Sennò l'intero emisfero viene stoppato nelle sue ondulazioni qui da noi solo qui non passa più.
    E deve farsi 4000km di periplo per evitarci o per proseguire il suo flusso inesorabile.
    Maledetti bastar** complottisti che hanno individuato le regioni d'irrorazione scie chimiche.

    Il problema è tutto li in Atlantico è tutto sballato, non entra più nulla perché c'è qualcosa pallone rosso che lo impedisce, ai può spostare un po più in alto di lato o in basso ma sempre li rimane, questo non significa che da noi non entri nulla, perché appunto da come si muove possiamo essere più o meno interessati da fasi pertubate che in talune zone possono essere anche notevoli come successo, ma il dato di fatto che manca l'atlantico che condizionava il tempo alle nostre latitudini, non arrivano più quelle perturbazioni in serie che erano tipiche delle stagioni autunnali e primaverili e se ne contavano anche 15 e oltre al mese. Maggio ancora potrebbe essere propizio ma deve cambiare completamente l'assetto barico

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  3. #533
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,607
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023


  4. #534
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sviber Visualizza Messaggio
    E chi ha detto il contrario. Tutti si sbilanciano, ondate feroci si o no, promontori che diventano permanenti e +20 a millanta ore. Io ho messo la cumulata, proprio perché non mi pare una tragedia il long, tuttaltro. D'altra parte, rimanendo alle 180, ma anche meno, ci sono cumulate che riguardano settori come il NE che fino a 15 giorni stavano quasi come il NO.
    Ma è aprile, solo due passate...ma sticazzi no? Se 2 passate ti portano un mese ampiamente sopramedia?
    Che poi vorrei capire, magari con un esempio. Qual è il mese di aprile tipico e in media del Friuli? Se con ogni perturbazione li fa almeno 50mm...
    Chiedo a qualche friulano doc.
    Boh non so cosa ci sia da capire.. Tutti parlavano del promontorio di geopotenziali alti a ovest dell'Italia che blocca l'ingresso di perturbazioni da ovest che possano affondare per bene sul mediterraneo e apportare finalmente una ex-classica saccatura con correnti dai quadranti sud su mezza Italia.
    Se è vero che la figura stabilizzante non è direttamente sull'Italia è altrettanto vero che ne determina l'andamento climatico nel breve e lungo termine perché le precipitazioni oltre 180h sono comunque sempre frutto di cedimenti barici o lucune bariche sul bordo orientale del famoso promontorio di HP sulla Spagna

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  5. #535
    Banned
    Data Registrazione
    25/02/23
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    138
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Boh non so cosa ci sia da capire.. Tutti parlavano del promontorio di geopotenziali alti a ovest dell'Italia che blocca l'ingresso di perturbazioni da ovest che possano affondare per bene sul mediterraneo e apportare finalmente una ex-classica saccatura con correnti dai quadranti sud su mezza Italia.
    Se è vero che la figura stabilizzante non è direttamente sull'Italia è altrettanto vero che ne determina l'andamento climatico nel breve e lungo termine perché le precipitazioni oltre 180h sono comunque sempre frutto di cedimenti barici o lucune bariche sul bordo orientale del famoso promontorio di HP sulla Spagna

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    Con ecmwf di stamattina, che non è certo la configurazioni ideale per il NO



    hai quelle cumulate.
    La lombardia ha messo una grossa pezza con una goccia da NE oltre le alpi...

    Io firmerei per quelle cumulate, e via a seguire.

    Poi se vogliamo la sciroccata del secolo che prosciuga il ligure (cit.) che devo dirti, preghiamo...

  6. #536
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Arrow Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sviber Visualizza Messaggio
    E chi ha detto il contrario. Tutti si sbilanciano, ondate feroci si o no, promontori che diventano permanenti e +20 a millanta ore. Io ho messo la cumulata, proprio perché non mi pare una tragedia il long, tuttaltro. D'altra parte, rimanendo alle 180, ma anche meno, ci sono cumulate che riguardano settori come il NE che fino a 15 giorni stavano quasi come il NO.
    Ma è aprile, solo due passate...ma sticazzi no? Se 2 passate ti portano un mese ampiamente sopramedia?
    Che poi vorrei capire, magari con un esempio. Qual è il mese di aprile tipico e in media del Friuli? Se con ogni perturbazione li fa almeno 50mm...
    Chiedo a qualche friulano doc.
    Ti dirò, io che sto a 4 vallate e rispettivi valichi, dalle Alpi Giulie, non mi azzardo neanche a chiedere perché so che lì ci sono gli angoli più piovosi d'Europa.


    Mi sono stupito io in annate ricchissime d'acqua quando qui un fronte temporalesco scaricava 20-30mm e lì diventavano con slancio 50-80mm!

    Parliamo di località che superano tranquille i 2000mm annui.

    750mm medi annui è la mia media nel mio rachitico fondovalle qua, figurarsi.

    Questo non svilisca invece il Nordovest, dove sono poche le località prealpine sotto i 1000mm annui, anzi forse nessuna!
    Eppure, sono caduti in un triennio d'inferno irriconoscibile lì, con reiterate fasi d'ombra precipitativa data dalla mancata variabilità sinottica.
    Sparite le "Rodanate", spazio ai minimi ad Omega, via quelli largo ai fronti di striscio da Nord che lambiscono a stento la V.Aosta.. il problema è come descritto da @Alessandro1985 là da quelle parti di mondo ed emisfero..
    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Il problema è tutto li in Atlantico è tutto sballato, non entra più nulla perché c'è qualcosa pallone rosso che lo impedisce, ai può spostare un po più in alto di lato o in basso ma sempre li rimane, questo non significa che da noi non entri nulla, perché appunto da come si muove possiamo essere più o meno interessati da fasi pertubate che in talune zone possono essere anche notevoli come successo, ma il dato di fatto che manca l'atlantico che condizionava il tempo alle nostre latitudini, non arrivano più quelle perturbazioni in serie che erano tipiche delle stagioni autunnali e primaverili e se ne contavano anche 15 e oltre al mese. Maggio ancora potrebbe essere propizio ma deve cambiare completamente l'assetto barico
    Preghiamo, speriamo, accendiamo ceri, spegniamo ECMWF, facciamo danze della pioggia, facciamo cose, vediamo genti (indovini, cartomanti, aruspici) che ci aiutino in questa disarmante fase di meteo-ebollizione.

    E per fortuna abbiamo il fiato di scriverne ancora e non siamo già tramortiti dalle +23°C a spasso per il 43-46esimo Nord, vade retro.
    Marocco già bollente questo mese e Sud Spagna inizia coi primi +30°C al suolo da ieri....
    Inutile stupirsi della facilità con cui scalda ormai.
    Importante piuttosto concentrarsi a trovare i segni, anche minimi, di svolta o di fresco duraturo.
    Così come Aprile sta garantendo, per fortuna!
    Questa goccia retrograda ci ha salvato le temperature e l'andamento del mese: la ripresa vegetativa senza le piogge sparse ma localmente intense avrebbe visto uno scenario da morte anticipata per secco.




    Vedo un pelo meglio le ENS di GFS, UKMO, GEM ed ECMWF stamattina, per il post 150h.

    Vedo tracce di saccature atlantiche, cose mai viste da molto ormai.

    Vedo ma non posto, aspetto: altre 24-36h per i GM: tutte le corse devono concentrarsi sulle piogge da Ovest, bruci l'Est sotto HP di blocco, da S.Maria di Leuca (esclusa) a Kiev, grazie.
    Ultima modifica di Heinrich; 23/04/2023 alle 12:19

  7. #537
    Banned
    Data Registrazione
    25/02/23
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    138
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Brianzasho Visualizza Messaggio
    Ma cosa stai dicendo? Analisi modelli Aprile 2023

    Inviato dal mio NE2213 utilizzando Tapatalk
    Basta leggere marcoan, che ci ricorda diverse volte che avranno solo due passate in aprile, e magari vanno in media.

    Che dici, un piemontese non se le prende di corsa due passate da 50mm?

    Sticazzi se sono 2 o 10, non trovi?

    Resta il fatto che vorrei capire da un friulano doc quali sono le medie di aprile e in quante passate...

  8. #538
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Ti dirò, io che sto a 4 vallate e rispettivi valichi, dalle Alpi Giulie, non mi azzardo neanche a chiedere perché so che lì ci sono gli angoli più piovosi d'Europa.


    Mi sono stupito io in annate ricchissime d'acqua quando qui un fronte temporalesco scaricava 20-30mm e lì diventavano con slancio 50-80mm!

    Parliamo di località che superano tranquille i 2000mm annui.

    750mm medi annui è la mia media nel mio rachitico fondovalle qua, figurarsi.

    Questo non svilisca invece il Nordovest, dove sono poche le località prealpine sotto i 1000mm annui, anzi forse nessuna!
    Eppure, sono caduti in un triennio d'inferno irriconoscibile lì, con reiterate fasi d'ombra precipitativa data dalla mancata variabilità sinottica.
    Sparite le "Rodanate", spazio ai minimi ad Omega, via quelli largo ai fronti di striscio da Nord che lambiscono a stento la V.Aosta.. il problema è come descritto da @Alessandro1985 là da quelle parti di mondo ed emisfero..

    Preghiamo, speriamo, accendiamo ceri, spegniamo ECMWF, facciamo danze della pioggia, facciamo cose, vediamo genti (indovini, cartomanti, aruspici) che ci aiutino in questa disarmante fase di meteo-ebollizione.

    E per fortuna abbiamo il fiato di scriverne ancora e non siamo già tramortiti dalle +23°C a spasso per il 43-46esimo Nord, vade retro.
    Marocco già bollente questo mese e Sud Spagna inizia coi primi +30°C al suolo da ieri....
    Inutile stupirsi della facilità con cui scalda ormai.
    Importante piuttosto concentrarsi a trovare i segni, anche minimi, di svolta o di fresco duraturo.
    Così come Aprile sta garantendo, per fortuna!
    Questa goccia retrograda ci ha salvato le temperature e l'andamento del mese: la ripresa vegetativa senza le piogge sparse ma localmente intense avrebbe visto uno scenario da morte anticipata per secco.




    Vedo un pelo meglio le ENS di GFS, UKMO, GEM ed ECMWF stamattina, per il post 150h.

    Vedo tracce di saccature atlantiche, cose mai viste da molto ormai.

    Vedo ma non posto, aspetto: altre 24-36h per i GM: tutte le corse devono concentrarsi sulle piogge da Ovest, bruci l'Est sotto HP di blocco, da S.Maria di Leuca (esclusa) a Kiev, grazie.
    Condivido in toto, aspettiamo 24/36 ore perché la situazione è in divenire

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  9. #539
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,607
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023


  10. #540
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,607
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile 2023

    Aumentano le possibilità di un ingresso più franco verso l'Italia.
    Traiettoria da definire

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •