Il problema è tutto li in Atlantico è tutto sballato, non entra più nulla perché c'è qualcosa pallone rosso che lo impedisce, ai può spostare un po più in alto di lato o in basso ma sempre li rimane, questo non significa che da noi non entri nulla, perché appunto da come si muove possiamo essere più o meno interessati da fasi pertubate che in talune zone possono essere anche notevoli come successo, ma il dato di fatto che manca l'atlantico che condizionava il tempo alle nostre latitudini, non arrivano più quelle perturbazioni in serie che erano tipiche delle stagioni autunnali e primaverili e se ne contavano anche 15 e oltre al mese. Maggio ancora potrebbe essere propizio ma deve cambiare completamente l'assetto barico
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Migliora leggermente il cavettinoScreenshot_2023-04-23-12-12-27-51_f655830ae65be51f2ee0e9d85e529154.jpg
Boh non so cosa ci sia da capire.. Tutti parlavano del promontorio di geopotenziali alti a ovest dell'Italia che blocca l'ingresso di perturbazioni da ovest che possano affondare per bene sul mediterraneo e apportare finalmente una ex-classica saccatura con correnti dai quadranti sud su mezza Italia.
Se è vero che la figura stabilizzante non è direttamente sull'Italia è altrettanto vero che ne determina l'andamento climatico nel breve e lungo termine perché le precipitazioni oltre 180h sono comunque sempre frutto di cedimenti barici o lucune bariche sul bordo orientale del famoso promontorio di HP sulla Spagna
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Con ecmwf di stamattina, che non è certo la configurazioni ideale per il NO
hai quelle cumulate.
La lombardia ha messo una grossa pezza con una goccia da NE oltre le alpi...
Io firmerei per quelle cumulate, e via a seguire.
Poi se vogliamo la sciroccata del secolo che prosciuga il ligure (cit.) che devo dirti, preghiamo...
Ti dirò, io che sto a 4 vallate e rispettivi valichi, dalle Alpi Giulie, non mi azzardo neanche a chiedere perché so che lì ci sono gli angoli più piovosi d'Europa.
Mi sono stupito io in annate ricchissime d'acqua quando qui un fronte temporalesco scaricava 20-30mm e lì diventavano con slancio 50-80mm!
Parliamo di località che superano tranquille i 2000mm annui.
750mm medi annui è la mia media nel mio rachitico fondovalle qua, figurarsi.
Questo non svilisca invece il Nordovest, dove sono poche le località prealpine sotto i 1000mm annui, anzi forse nessuna!
Eppure, sono caduti in un triennio d'inferno irriconoscibile lì, con reiterate fasi d'ombra precipitativa data dalla mancata variabilità sinottica.
Sparite le "Rodanate", spazio ai minimi ad Omega, via quelli largo ai fronti di striscio da Nord che lambiscono a stento la V.Aosta.. il problema è come descritto da @Alessandro1985 là da quelle parti di mondo ed emisfero..
Preghiamo, speriamo, accendiamo ceri, spegniamo ECMWF, facciamo danze della pioggia, facciamo cose, vediamo genti (indovini, cartomanti, aruspici) che ci aiutino in questa disarmante fase di meteo-ebollizione.
E per fortuna abbiamo il fiato di scriverne ancora e non siamo già tramortiti dalle +23°C a spasso per il 43-46esimo Nord, vade retro.
Marocco già bollente questo mese e Sud Spagna inizia coi primi +30°C al suolo da ieri....
Inutile stupirsi della facilità con cui scalda ormai.
Importante piuttosto concentrarsi a trovare i segni, anche minimi, di svolta o di fresco duraturo.
Così come Aprile sta garantendo, per fortuna!
Questa goccia retrograda ci ha salvato le temperature e l'andamento del mese: la ripresa vegetativa senza le piogge sparse ma localmente intense avrebbe visto uno scenario da morte anticipata per secco.
Vedo un pelo meglio le ENS di GFS, UKMO, GEM ed ECMWF stamattina, per il post 150h.
Vedo tracce di saccature atlantiche, cose mai viste da molto ormai.
Vedo ma non posto, aspetto: altre 24-36h per i GM: tutte le corse devono concentrarsi sulle piogge da Ovest, bruci l'Est sotto HP di blocco, da S.Maria di Leuca (esclusa) a Kiev, grazie.
Ultima modifica di Heinrich; 23/04/2023 alle 12:19
Basta leggere marcoan, che ci ricorda diverse volte che avranno solo due passate in aprile, e magari vanno in media.
Che dici, un piemontese non se le prende di corsa due passate da 50mm?
Sticazzi se sono 2 o 10, non trovi?
Resta il fatto che vorrei capire da un friulano doc quali sono le medie di aprile e in quante passate...![]()
Si accendono i motori in Spagna
Screenshot_2023-04-23-13-36-57-91_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Aumentano le possibilità di un ingresso più franco verso l'Italia.
Traiettoria da definire
Segnalibri