E visto che parliamo di Roccamandolfi...3 settimane fa circa
Primavera generosa per il Centro e il Sud Italia (anche se pure sul Nordest qualcosa si è mosso).
Qui qualche piovasco il pomeriggio vento da NE-debole-moderato (inutile, asciuga solo la enorme quantità di acqua venuta ieri giù)
L'Aquila Roio Piano 16 aprile min +2,8° max +11,8° attuale +5,9° ur 82% vento 6,1 Km/h da OSO, wind chill +3° dp +4° pressione 999 Hpa pioggia in nottata, pioggia forte mista a neve bagnata ad inizio mattinata, poi pioggia, pioggia debole nel pomeriggio, coperto in serata. Accumulo precipitazioni 13 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Mattina e pomeriggio piovosi, accumulo giornaliero 12 mm.
Estremi
Min +7.9°C
Max +14°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Alla fine l'accumulo di giornata risulta 80 mm a S.Elia e 55 mm all'aeroporto.
La differenza è spiegabile considerando che, come avevo già detto nel mio resoconto, l'asse dell'autorigenerante aveva piegato verso W proprio dalle 14. La stazione meteorologica aeroportuale è molto ad est, di fatto più a est del 90% dell'abitato, quindi è plausibile che sia uscita fuori dal raggio d'azione dell'autorigenerante diversi minuti prima rispetto al resto della città.
Entro le 14 il parziale di S.Elia era poco sopra i 60 mm, l'aeroporto ne aveva registrati 50. La pioggia caduta dopo le 14 risulta pertanto 20 mm a S.Elia e 5 mm all'aeroporto.
Piovaschi deboli si sono presentati anche nel resto del pomeriggio, ma nemmeno lontanamente di intensità paragonabile al nubifragio delle 12-14.
In serata il tempo è migliorato, e finalmente si ravvede del cielo stellato.
L'instabilità dovrebbe proseguire anche nei prossimi giorni, con possibilità di fenomeni ancora violenti, anche se dubito fortemente che si ripeterà un evento quale quello di ieri. Ma in realtà non avrei mai pensato che sarebbe potuto succedere nemmeno l'episodio di ieri.
Attualmente 12°, vento ancora di scirocco ma debole e non più moderato come in tutto il pomeriggio.
Le massime di giornata, a seguito dei violenti temporali, sono state di appena 15,3° all'aeroporto e 15,8° a S.Elia, valori esigui se confrontati con quelli di tutto il Salento dove si sono superati i 18°.
Brindisi, infatti, trovandosi lungo l'asse dell'autorigenerante per ore e risentendo fin dalla prima mattinata dell'influenza mitigatrice del mare per via dello scirocco, non ha potuto nè prima nè dopo il nubifragio salire oltre i 16°.
Massima inquietabilità +17°
gironzolo super fino a Tavazzano con villaresco provincia di lodi, dove c'è la super inquietante centrale a carbone o quello che è con la sua ciminiera che solitamente vedete a distanza in qualche mia foto.
di ritorno sono passato da lodi vecchio.
ovviamente non poteva mancare l'assassinio di alberi in foto.
quelli sono morti e sepolti
"i'm becoming harder to live with..."
Salzano, minima 7.6° attuale 10.1° molto nuvoloso, un'oretta fa debole piovasco che non ha lasciato al suolo nemmeno 0.1 mm.
Segnalibri