Bella pioggia stanotte intorno all'1 con 12.2 mm accumulati grazie ad un forte rovescio con rain rate che ha toccato i 125 mm/hr (record per Aprile). Mese che sale così a 79.2 mm, nel mirino ci sono il 2011 a 87.7 mm e il 2014 a 93 mm. Tra domani e domenica, con le nuove piogge previste, dovremmo avvicinarci ulteriormente.
Attualmente cielo poco nuvoloso con temperatura di +17.7°C e 46% di UR, vento moderato dai quadranti occidentali.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Pioggia debole, temperatura attuale +14.9°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
qui phoen in intensificazione
+19 con cielo terso
il sole sembra picchiare come in piena estate anche se il vento è freddino
Temporale a metà mattina che ha preso una parte di Roma.
Tardo pomeriggio sereno perlopiù, in attesa della seconda perturbazione
Giornata limpida causa fohn nonostante delle velature di passaggio, estremi 5.4°/20.8° umidità minima che ha toccato il 14%. Ben visibili gli appennini Liguri con le cime innevate (prima foto).![]()
In Sicilia sud orientale il maestrale ha preso il posto del libeccio con un calo termico (più marcato nel versante rivolto al mediterraneo). A Santa Maria minima di 11.8° e massima di 16.7° con raffiche intense fino a 42 km/h mente la stazione più interna ha segnato 9.7°/18.3°.
Peggioramento, quello di ieri, che qua ha un pò deluso le mie aspettative... Sebbene a pochi km da qua ha portato decisamente buoni accumuli.
Totale 6mm, 3.8mm ieri e 2.2mm oggi.
Ieri sera, appena tornato a casa dal lavoro, si è presentata da ovest una linea temporalesca intensa, assimilabile dal radar a una piccola squall line, che però qua non ha mantenuto la stessa compattezza.
Cielo che prometteva bene ma che non ha portato gli accumuli sperati:
IMG_8096.JPG
IMG_8099.JPG
Aprile che si porta a 33.6mm, annuale a 162.3mm![]()
Parecchia pioggia e neve ieri in FVG; posto qui due grafici mostrati dall'Arpa Osmer FVG durante il TGR delle 14 (404 - RaiNews
Pioggia_13_aprile_FVG.png Neve_13_aprile_FVG.png
La frase "più neve ad aprile solo nel 2003" intende dire che solamente nell'aprile 2003 si era verificato un episodio più intenso di quello di ieri.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
25 mm oggi, annuale a 484 mm, aspettando i prossimi giorni![]()
Giornata variabile, nel pomeriggio caduti 1.6 mm di pioggia.
Estremi
Min +10.3°C
Max +16.9°C
Attualmente +12.5°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Segnalibri