L'Aquila Roio Piano min -0,3° max +9,9° attuale -0,1° ur 94% vento assente, dp -2° pressione 999 Hpa pioggia mista a neve bagnata in nottata, pioggia in mattinata con vento tra moderato e forte di Libeccio, neve a L'Aquila quartieri e frazioni nord sopra 840-850 metri slm verso il Gran Sasso, frazione Assergi e l'Aquila San Giacomo, qui zona sud neve in montagna dai 1.000 metri slm, pioggia nel pomeriggio, nubi sparse e gelata in serata. Accumulo pioggia 10,6 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Estremi di ieri: 2,7°C / 18,8°C, durante la notte il cielo è rimasto prevalentemente sereno, per cui la minima è riuscita a scendere abbastanza nonostante le velature, rimaste a tratti tutta la giornata. Da segnalare una fase di cumulogenesi intorno alle 14, prima che arrivasse il favonio, con qualche piovasco verso la Val Seriana.
Per concludere, uno scatto pomeridiano da Mapello, con vista sul Pizzo Arera (2512 m) e sul Monte Alben (2019 m). Particolare il contrasto con la vegetazione in risveglio, in inverno non ci sono questi colori.
![]()
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Salzano, minima 6.4° attuale 9.7° variabile - nuvoloso.
Buon giorno altra giornata pseudo invernale, minima 3,4 gradi sole e foschia , temperatura attuale che non arriva a 12 gradi ancora,tempo tipico di marzo.
E il tutto il un contesto comunque secco, pioggia poca.
Quest' anno probabile record negativo per le prime rose, nemmeno l' erba cresce più e ancora molti alberi spogli come fosse marzo, non credo di arrivare a maggio che spunti la prima anche perchè il sottomedia è destinato a continuare anche la prossima settimana.
Ultima modifica di a.negrello; 15/04/2023 alle 09:32
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Qui Roma piove da stanotte, da un'ora lunghe pause e rovesci intensi
Un forte vento da ovest ha caratterizzato l'intera mattinata e la prima parte del pomeriggio di ieri, apportando clima secco con conseguente abbassamento del dp sceso vicino allo zero ma temperature miti fino a 18-19° (max all'aeroporto 18,6°) Vero e proprio favonio, con un tipico gradiente adiabatico secco considerando che a 850 hPa ho stimato dovessero esserci tra 2° e 3° alle 12Z.
Nonostante il contesto il cielo è stato molto poco statico, con rovesci che si sono susseguiti a ovest di Brindisi per tutta la seconda parte della mattinata e il pomeriggio, senza che però nessuno di questi arrivasse mai a toccare la città.
Al tramonto, dalla litoranea, si poteva godere di un assaggio di terre lontane semplicemente guardando l'orizzonte, perchè il cielo poco nuvoloso in un raggio di 200 km attorno a Brindisi non lasciava adito a dubbi sulla posizione dei corpi nuvolosi che si osservavano: a NW, appena sopra l'orizzonte, la parte più avanzata di un fronte nuvoloso poco oltre il Gargano; a N un temporale al largo delle coste croate; a E un maestoso cumulo (congesto?) sul canale d'Otranto vicino alla sponda albanese.
Adoro queste giornate, mi ricordano che l'Adriatico è per davvero assimilabile ad un enorme lago salato.
Durante la serata lo stesso vento da ovest, non più secco e intenso ma umido e calmo (segno che non si trattava più, a dispetto della medesima direzione, di favonio ma di tipica brezza di terra), ha accompagnato l'inizio di una notte che è stata fredda per il periodo, già sotto i 10° dopo mezzanotte tanto da ritoccare anche la minima di ieri (tra 9° e 9,4° all'aeroporto).
Minima di oggi 8°.
In questo momento vento da sud secco e favonico, ma solo teso (nemmeno moderato), 16°.
minima +2,8 quasi sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Direi che queste due settimane al centro e centro sud meritino un attimo un po' di attenzione.
Sottomedia diffuso e anche ottime piogge e nevicate, ad esempio solo oggi a Roma siamo attorno ai 40mm di pioggia, ci voleva. L'instabilità incipiente farà il resto, mantenendo un tempo variabile, fresco e con instabilità diurna che porterà altre nevicate in quota in montagna (ma nemmeno troppo, sui 1800).
Ora, poi magari qualcuno integrerà, passiamo alla situazione in Appennino, davvero lodevole per gli anni in essere.
Qualche webcam attuale, campo felice, ovindoli e forca d'acero. In attesa di capire Campo Imperatore...domani invece saranno protagonisti i versanti orientali.
snapshot.jpg
snapshot (1).jpg
MMI_image_02.jpg
webcam (1).jpg
webcam.jpg
snapshot (2).jpg
Direi che se continua così altre due settimane possiamo ritenerci soddisfatti, non considerando le +28 a zonzo sul centro italia...
edit. nuovo fortissimo rovescio a Roma, si superano tranquillamente i 40 mm.
Speriamo che il film Siccità, qui, sia stato solo un abbaglio...
Always looking at the sky.
Segnalibri