Ecco la parte centrale di aprile per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
• Media minime 6.3°C, -0.7°C dalla media 1991/2020, estremi 3.5°C/9.9°C, quattordicesimo posto su 33 fra le più fredde, tre valori sotto i cinque gradi.
• Media medie 11.9°C, -0.6°C dalla media, estremi 8.8°C/15.2°C, tredicesimo posto fra le più fredde insieme al 2008, due valori sotto i dieci gradi ed uno sopra i quindici.
• Media massime 16.9°C, -1.1°C dalla media, estremi 11.3°C/22°C, tredicesimo posto fra le più fredde insieme al 1992, 2004 e 2005, tre valori sotto i quindici gradi ed altrettanti oltre i venti.
• Escursione termica giornaliera 10.6°C, -0.4°C dalla media, estremi 4.1°C/15.4°C, quattordicesimo posto fra le più basse.
• Radiazione solare media 12290 KJ\mq, -3493 dalla media, estremi 1479/21784 KJ\mq, quarto posto tra le meno soleggiate.
• Caduti 103 mm in quattro giorni.
• Pressione media 1000.3 hPa, -1 hPa dalla media 1993/2020, estremi 992.4/1005.2 hPa, undicesimo posto su 32 tra le più basse.
• Media ad 850 hPa 3°C, -0.6°C dalla media 1991/2020, estremi -0.7°C/6.6°C, ventesimo posto su 42 tra le più fredde, un valore negativo e tre sopra i cinque gradi.
• Quota media ZT 1936 metri, -66 dalla media, estremi 1196/2685 metri, ventunesimo posto tra le più basse, dodici valori inferiori ai duemila metri (di cui un paio sotto i 1500) ed uno sopra i 2500.
Decade complessivamente poco sotto la media, sia al suolo che in quota; bassi sia il soleggiamento che la pressione atmosferica.
È tornato a piovere, il giorno tredici è passata una perturbazione che ha portato piogge abbondanti e diffuse specie sul FVG centro orientale e neve abbondante in montagna (perfino su alcuni fondovalle tipo Tarvisio ed anche sulle Prealpi).
Al momento aprile si sta rivelando piuttosto fresco sia al suolo che in quota: le medie provvisorie al suolo sono di 4.7°C (-2.7°C), 10.9°C (-2.1°C) e 16.5°C (-2°C), se esso mantenesse queste medie sino alla fine si piazzerebbe al secondo posto tra i più freddi per le minime e medie ed al terzo per le massime.
In quota aprile ha medie provvisorie di 1.6°C (-2.6°C) e 1725 metri (-404); esso sarebbe al secondo posto tra le medie più basse in entrambi i casi.
Sono caduti 104.1 mm, contro una media mensile di 116.8 (-10.9%) ma è probabile che essa venga superata; in ogni caso è evidente che potremmo avere il terzo aprile consecutivo fresco/freddo, confermando quindi la brusca svolta avvenuta dopo il lungo periodo caldo 2007-2020.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri