Ieri lo dicevo nello scetticismo generale
Screenshot_2023-05-02-08-21-13-43_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Sereno, accumulo finale di 42 mm, T. 11°.
Salzano, minima 12.1° attuale 12.6° coperto pioggia debole, accumulo giornaliero 18.6 mm, accumulo peggioramento e mese 24.8 mm, accumulo anno 207.8 mm.
Schiarite in mattinata, tra ieri e stanotte accumulati 13 mm. Minima di 11.6°. Al momento il nord ovest è l'unica zona con ampie schiarite.![]()
Chiudo il peggioramento con 27 mm
Decisamente sotto le aspettative dati dai LAM che davano almeno 70 mm diffusim
Accumuli crescenti verso ovest in modo esponenziale e infatti ottima piovuta sulle pedemontane tutte oltre i 100 mm.
Pianalto cuneese e torinese bella piovuta intorno ai 40/50 mm
Salto quasi totale di Astigiano e Alessandrino, vercellese e novarese come da previsioni
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Dimenticavo annuale che arriva così a 86 mm
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
12 mm stanotte. Perfetta l'Animazione Radar di MeteoSvizzera (ECMWF-COSMO). Qui piu' produttiva la Ritornante da ESE che non la Perturbazione... Vedo buone Piogge ovunque specie su Ovest Alpi, Appennino Emiliano, Est Sicilia e Sud. La Siccita' continua ma e' stata una boccata di ossigeno.
Diluvia... 35 mm dalla mezzanotte
Temp +13.4°
Rimini:
Qualche gg fa molte "carte" davano piogge alluvionali qui, specie sul ns crinale Appenninico.
Su si sono superati I 50 mm, qui da ieri "solo" 18 mm.....
Però non è ancora notte!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Cielo coperto con 12.1°C.
Poca pioggia sopratutto nel fondovalle del fiume Adige nei ultimi giorni,si salvano invece alcune località di montagna come Sarentino dove é caduta più abbondante.
Ieri pomeriggio ho preso dei rovesci nella zona del lago di Tret a 1607 mt,un lago della Val di Non localizzato in mezzo a un bosco,purtroppo non rimane nessuna traccia di neve sia nel lago , che nel sentiero,dopo 50 minuti di cammino, per raggiungerlo.
Anche nel versante nord del Passo Palade a 1518 mt,non vi é traccia di neve,mentre il
2 Maggio 2021 era ancora presente in abbondanza.
Il lago di Tret nonostante la sua altezza più alto del Lago di Carezza ,é balneabile con la temperatura che addirittura in estate può raggiungere i 25 gradi ,essendo poco profondo,il punto più profondo è solo di 3 metri.
Aggiungo la cumulata ultime 24h.
la foto del lago e del bosco innevato al Passo Palade nel 2 Maggio 2021.
Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Segnalibri