Sicuramente quelle di montagna lo sono di più ma in pianura fidati che come nel resto d'Italia la maggioranza delle case è in classe G e con coibentazione inesistente. Quelle che sono più coibentate partono da una classe energetica E o F. Casa dei miei suoceri classe G degli anni 80 per scaldarla costa un rene e il calore si disperde in pochissimo tempo. Casa di mia madre a Rosolini anch'essa in classe G ma di epoca più recente ai primi caldi specie il piano superiore si scalda velocemente essendo mansardato e non coibentato, va meglio al piano terra che ha muri più spessi ma dopo un po' cede pure quello.
Segnalibri