Sempre stato il peggiore da oltre 4 run a 'sta parte.
Si arriva di nuovo alla polarizzazione, spesso il tutti contro ECMWF ha portato ad un valore medio comunque più vicino alla visione secca, infame e insistita all'improbabile del modello europeo.
Anche se Icon non è male.
A guardarlo bene sotto le 96h è micidiale.
ECMWF sbarella, credo ritratterà ma solo poco, è la seconda sparata questa comunque per il periodo in considerazione: il cavo d'onda precedente se ricordate 2 run fa (24h fa) lo faceva improvvisamente sprofondare in Spagna, poi s'è accodato a quel che già con gli altri proponeva, sebbene sempre nella versione più rachitica aka secca e infame per il Nord possibile.
Mi toccherà tornare a parlare dando del tu ad ECMWF? Non ti vergogni cazzarola stai facendo la figura di palta, perché mi sposti oltre le 240h quel che vedevi per le 144-180h mannaggiatte e a Reading e a Bologna che ti ospitano pure, la seconda casa c'hai e non paghi tasse ma ci piaghi con le tue inesattezze, per esser galanti! Perché?
Carta colorata della sera, puntata nr.....:
ECM1-240.GIF
Il movimento della LP sull'Irlanda è bello, se scende tutto anche seguendo le sinottiche bloccate degli ultimi anni le cui discese del flusso JS o del VP impattavano lasciando subito o quasi le Alpi sottovento, stavolta farebbe comunque buone precipitazioni prima di scaricarci l'aria oceanica dai 3000m. delle cime sottoforma di vento secco.
ECMWF piagante guastafeste, per fortuna non impeccabile sempre. Che impari nuovi pattern!
E credo che sia giunto anche il momento, su bimbo speciale, su dai, 4-500km W-shift: su!
24-36h per ECMWF per migliorare. E per me anche mi sa, a fra 2-3 run
![]()
Dai vediamo domani mattina
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Mah,proprio non comprendo certi commenti sulle ecmwf serali, per me sono sontuose un po per tutti...detto ciò l'artico freddo nel trascorso aprile ( Arctic Sea Ice News and Analysis | Sea ice data updated daily with one-day lag) e con anomalie negative che sembrerebbero protrarsi anche nei prossimi giorni, ha creato un buon gradiente dando vigore al getto...finché dura è grasso che cola e sinceramente non me lo sarei mai aspettato visto anche da che deficit invernale si partiva alle latitudini polari ....intanto 4/5 gg di bella primavera maggiolina, poi dal 9 ripeggiora e tornerà instabilità perturbata e fresco , pare per tutta la seconda decade.
Domanda agli esperti, può una situazione dinamica per il mediterraneo centrale,dare una sorta di imprinting alle sorti dell'estate (quantomeno la sua prima parte)?
Ricordi anni opposti in passato (vedi 2012 fresco fino ai primi di giugno e poi atroce, così come il 2021 viceversa il 2014 mi pare di ricordare un maggio bello piovoso)
Peggiorato per il NW? Ma non mi dire... quando mai le cose "migliorano" per il NW?
Comunque sono concentrato sul passaggio di domenica. Sarebbe già buono il pane se portassimo a casa qualche buon mm lì, perchè poi la piega non è certo particolarmente promettente...anzi
Difficilissimo dirlo.Alcune estati partono già a maggio.
Vedi la 2003.
Altre volte maggio ha caratteristiche che poi si ribaltano con l'arrivo di giugno.
L'anno scorso maggio qui iniziò fresco e piovoso, poi giugno caldissimo.
Maggio 2020 caldissimo e poi estate godibile.
Molto dipende dall'assestamento post FW.
Tempo fa fece un bellissimo intervento Alessandro1985.
Mi/Ci spiegò perché non avrei/avremmo dovuto temere maggio 2020.
In pratica era solo frutto sfortunato delle dinamiche post FW.
L'estate poi può assestarsi diversamente.
Ma qui mi fermo.
Non so aggiungere altro
Ultima modifica di BoreaSik; 05/05/2023 alle 07:02
Mmmm....il modello bulognes dopo le.120 ore si sposta a ovest...non molto ma anche settimana prossima sembra abbastanza movimentata. E i gufi muti!
Polemico che sono stamattina!
Notte
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Segnalibri