Risollevo gli animi di @Heinrich con l'ulteriore conferma dell'uscita del modello GFS nel long term
#bloccoadest
Screenshot_20230507-131952_(1).png
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Always looking at the sky.
Il mio like c'è.
Mi ritengo un promotore della scienza, perciò mi sento chiamato in causa e rispondo all'OT.
Le cumulate son da dicembre 2022 ad aprile 2023.
Le cumulate del 2021 e 2022 andrebbero anche prese in considerazione, così come le portate e l'andamento dei fiumi al Sud per vedere se effettivamente si possa parlare di surplus ingente o meno.
Stando all'anno 2022, nonostante la canicola, i bilanci pluviometrici sono da surplus, bene così.
Surplus ingente non direi affatto, ma mediamente un evidente surplus c'è.Sicuramente non esiste il problema di approvvigionamento idrico della maggior agroindustria italiana che se non ho capito male dai dati Coldiretti è il Veneto, il quale dipende da noi quassù.
Ciò detto questo OT può prendere pieghe sgradevoli nell'analisi GM, sebbene sia importante per fare il punto della situazione.
Io l'ho invocato oltre 2 settimane fa.
Alcuni GM accennavano manovre rare -da oltre un biennio rare- e belle.
Ma l'omega-block non s'è ancora visto.
Questo run GFS accenna allo scacchiere giusto, è la inconsistenza del getto e della LP atlantica a lasciar ancora incompleta la visione di un true-big-omega-block, ma la prospettiva (cit.) è bella.
Chiarisco anche per quanti a Sud del Rubicone mi vogliono morto:
Non invoco la morte per caldo sciroccale al Sud, ma invoco la rottura dei pattern esasperati attuali per rivedere nell'infinita rosa di variabili anche le potenti correnti meridionali, sia SW o SE, che sollevano sabbia sahariana e scaldano coste e versanti del Sud per garantire più a Nord ampie cortine di pioggia dell'ordine di diverse centinaia di km d'estensione e forti precipitazioni fin quassù.
Perché senza quei pattern gli invasi non si rigonfiano a dovere, le alte quote non si ricoprono di strati nevosi sufficientemente spessi da resistere alle prime +24°C, ecc. ecc.
Mors tua, vita mea lo scriverei e l'ho scritto per l'HP in Spagna o in Romania, non per il Sud.
Anche perché Atlantico, molto spesso, vuol dire per tutti comunque precipitazioni, magari non per Lampedusa e le Adriatiche subito, ma in un secondo momento eventualmente sì. A seconda delle evoluzioni.
Adesso è un po' che invoco una delle meno "democratiche" ed eque distribuzioni di piogge, ma è l'urgenza della situazione: ho l'erbetta sotto gli alberi che non cresce perché è troppo poco inumidito il suolo.
Merano 850mm annui, ferma ad 85mm, -64% e così circa l'intera provincia da 2 anni.
Zaia ci manda email minacciose del tipo: aprite gli invasi che ci serve il radicchio, noi lo mandiamo a quel paese in tedesco, da settembre scorso.
Litigi per l'acqua in area alpina erano utopia pure negli anni secchi '90, l'anno scorso ha tirato una mazzata all'illusione del GW come problema lontano....
Chiuso OT.
Per le tue zone per avere piogge organizzate serve quello un bel fronte che nonostante il periodo molto dinamico che in molte zone è da surplus idrico, o nel caso del Calderone metri di neve, a proposito la tappa del giro d'Italia, arriveranno tra 2 muri di neve, seguito da una bella libecciata e rutto questo non si è visto, speriamo che si possa recuperare, è chiaro che il periodo è ottimo per il resto d'Italia, ed anche la settimana entrante sembra promettere più che bene
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
innanzitutto grazie. poi, non c'è nessuno che naviga nell'orodiciamo che appunto al Sud si è in media, ripeto forse solo il basso tirreno è sopra.
ma il problema non è quello che succede laddove le cose vanno bene o normalmente, il problema è quello che NON succede al Nquindi ci vuole un po' di pioggia, tanto meglio se è per tutti.
il resto è caciara![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ellamadonna !!! Non pensavo così.
Piccola nota: Maggio dello scorso anno al Sud fu caldo, ma non estremo come al Nord, chiudesse sottomedia quest'anno proseguirebbe il trend, insieme ad Aprile, di queste primavere stranamente "fredde" da qualche anno a sta parte.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri