Giusto per ristabilire un po' di verità...
![]()
Non ho mai negato la gravissima siccità di Alpi e NW, ma, solo per la mia stazione (appena fuori Modena), i colori di quelle carte mi sono subito sembrati esagerati.
Non so a che medie facciano riferimento.
Comunque io misuro con pluviometro manuale dal 2005.
Sulla media degli ultimi 19 anni, qui ho avuto le seguenti anomalie, confrontate con quelle delle carte citate:
Dicembre 2022 +50% (carta +20%)
Gennaio 2023 +40% (carta 0)
Febbraio 2023 -55% (carta -50%)
Marzo 2023 -23% (carta -40%)
Aprile 2023 -49% (carta -70%)
A parte febbraio, che combacia, quelle carte danno un quadro molto più secco della realtà, ripeto, solo per le mie coordinate.
Ma non voglio contestarle, ripeto: non so alla media di che periodo facciano riferimento.
Io qui rispetto alla media degli ultimi 19 anni, nel periodo novembre - aprile ho avuto una anomalia del -3% ed è per questo che io non avvertivo alcuna siccità, anche prima dei recenti 116 mm in due giorni.
Ultima modifica di alnus; 07/05/2023 alle 14:40
All'uso ti voglio bene ma adesso sei passato in quest'altro thread a proporci le medie pluvio, ti ho spiegato in tutte le altre che le medie pluvio non contano nulla per quanto riguarda ka siccità e crisi idrica, se tu la media la fai con un giorno, appunto hai messo a posto la media, ma i problemi rimangono tutti andrebbe perlomeno fatto un rapporto media pluvio giorni di pioggia, e vediamo cosa esce fuori, mi sembri come il soldato Giapponese che dopo 50anni dalla fine della guerra era rimasto a difendere un'isolotto sul Pacifico perché nessuno lo aveva avvisato della fine della guerra, sei rimasto solo con questa tesi sconfessata dai fatti reali, quelli contano i fatti reali, tutto il resto sono chiacchere e distintivi, che servono solo a nascondere o minimizzare la realtà dei fatti.
Scusate l'OT ma una risposta gli andava data.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Non sono riuscito a trovarla. Ecco la carta relativa all'autunno-inverno:
NB: sono ben consapevole che la situazione meridionale sia nettamente migliore (perchè più vicina alla media locale) rispetto a quella dell'arco alpino e dell'NW. Semplicemente voglio sottolineare che non è corretto parlare di generale surplus pluvio per il centro-sud: se proprio volessimo generalizzare, al massimo dovremmo parlare di precipitazioni in media.
Qui quella al 2022:
![]()
Always looking at the sky.
innanzitutto grazie. poi, non c'è nessuno che naviga nell'orodiciamo che appunto al Sud si è in media, ripeto forse solo il basso tirreno è sopra.
ma il problema non è quello che succede laddove le cose vanno bene o normalmente, il problema è quello che NON succede al Nquindi ci vuole un po' di pioggia, tanto meglio se è per tutti.
il resto è caciara![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri