Non voglio fare il solito ruolo del rompic.
Ma non c'è nulla di "inedito" in ciò che stiamo vivendo. Forse ci dimentichiamo cos'è storicamente il mese di maggio, che se non è il primo più piovoso dell'anno, è il secondo dietro a ottobre (funziona così quasi ovunque).
Nemmeno termicamente parlando non c'è nulla di "inedito". Semplicemente è un mese che termicamente sta facendo il ruolo che ha sempre avuto: a inizio mese c'erano max sui 25/26, ora si sta diffusamente sotto i 20, a fine mese riprenderà coi 25-26. Per trovare un precedente "edito" basta andare a 4 anni fa, non al 1940. Poco indietro c'è il 2013, da me pure il 2016 ecc.
Insomma, casi recenti di maggio più freddi ce ne sono
Terzo luogo, non vedo un mare di gpt bassi nel Mediterraneo perché, se non sono daltonico, siamo in una palude barica giallino-arancione. Sempre che qualcuno non voglia i gpt del luglio 2015 il 20 maggio, si capisce
Ok che ci sono zone alluvionate a cui giustamente maggio 2023 sta sui c...i (per loro massima empatia), ok che qualcuno si è stufato di stare chiuso in casa laddove è perturbato da giorni, ma io questo lo chiamo "il maggio che ha sempre fatto" da un punto di vista assolutamente complessivo senza guardare il caso locale.
Se da un lato è vero che, col GW in accelerazione, ottenere un maggio 2023 è notevole, però cerchiamo di dare giudizi equilibrati.
Fuori luogo è il 2022, anche in riferimento alle medie più calde possibili. Non certo la primavera 2023
Scusate l'OT che tanto OT non è
Non insisterò più su codesto argomento
PS per i bramanti del caldo, non preoccupatevi. Un po' di pazienza suvvia. Oggigiorno basta poco per finire in graticola. Al primo movimento "sbagliato" del getto, sale la +22 come ridere. Se c'è una cosa che sicuramente non mancherà sono i bagni di sudore. Se anche per una volta non arrivano già a maggio non casca mica il mondo
Ultima modifica di Natale2000; 20/05/2023 alle 22:39
Permettimi, ma come non è stato normale il maggio 2022 , in maniera eguale è inedito questo maggio o il 2019....a meno che non si voglia far passare per normale un maggio che in molte zone ha visto il doppio delle prp media mensili, tralasciando le zone alluvionate...e che termicamente sta procedendo a -2/-2,5 dalla 71/2000....detto questo personalmente non anelo ne' al maggio 2022 né a t da luglio, mi accontenterei di qualche giornata di sole a 25/26° dopo 14 gg si cieli coperti o piovosi, se si può dire...perché adesso sembra che se uno scrive na cosa del genere debba essere additato come eretico caldofilo.
Ti quoto ovviamente in pienissimo, dal punto di vista termico NON c'è assolutamente nulla di così straordinario.
Aggiungo anzi che non serve nemmeno tornare indietro di 4 anni, ne bastano 2 (due), per rivedere un Maggio sotto media termica 1981-2010 (come indubbiamente sarà anche questo su scala nazionale).
Maggio negli ultimi 12-13 anni è uno dei pochissimi mesi (gli fanno compagnia in parte Marzo e negli ultimissimi anni anche Aprile) ad andare quasi in controtendenza rispetto al GW.
Basti pensare che su scala nazionale il decennio 1991-2000 ha visto anomalie termiche più alte rispetto al decennio 2012-2021.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Fino ad un certo punto però.
Qui al Sud ho il sentore che terminerà come uno dei mesi di Maggio con la più bassa radiazione solare degli ultimi 50 anni. In molte zone è uno dei più piovosi di sempre (anche in Puglia ci sono stazioni che hanno registrato quasi o persino più di 100 mm, nel podio degli storici se non da record, senza citare il noto caso della Sicilia).
Eccezionale o almeno raro lo è anche sul lato termico per la quasi totale assenza di fasi calde. Ci sono alcune località di mare del Sud (per esempio Cozzo Spadaro o Lampedusa, e colpisce che siano paradossalmente le più a sud di Italia) che finora non hanno superato i 23° e sinceramente non so se lo faranno fino a fine mese visto l'andazzo.
Segnalibri